Pubblicato il
23 dic 2021
Nonostante le difficoltà di questi due anni di pandemia, l’eccellenza comasca produttrice di tessuti ed accessori tessili per la moda e il lusso Mantero Seta SpA ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati positivi: fatturato a 74,2 milioni di euro (certo, nel 2019 pre-pandemico fu migliore, arrivando a 97 milioni, ndr.) e soprattutto un EBITDA di 5,6 milioni di euro (contro i 4,3 milioni del 2020) e un utile 1,1 di milioni di euro (che migliora la perdita d’esercizio di 1,1 milioni del 2020). Mantero ha deciso di condividere questa buona annata con tutti i dipendenti dell’azienda, distribuendo a ciascuno di loro un riconoscimento economico di 1.140 euro come premio di risultato.

Intanto, arrivato alla scadenza del suo quarto mandato da Amministratore Delegato, con oltre 10 anni di operatività al timone dell’azienda di famiglia, Franco Mantero ha deciso di diventare il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione rinnovando però l’assetto organizzativo aziendale con la sua rinuncia al ruolo di AD. L’assemblea dei soci dell’azienda fondata nel 1902 a Como ha dunque nominato Simone Mercuri e Simone Taroni, veri e propri ‘braccio destro e braccio sinistro’ dell’amministratore uscente, nuovi AD di Mantero Seta SpA.
Simone Taroni, da oltre 20 anni in Mantero avrà la delega allo sviluppo dei mercati. Dopo una formazione al Setificio di Como e alla Scuola Militare Alpina di Aosta, diventa ufficiale dell’Esercito Italiano. Entra nel 1997 in Mantero Seta con un ruolo legato alle vendite, che lo vede crescere in azienda ambito commerciale prima come responsabile vendite Europa e Asia poi come direttore della divisione Uomo. Taroni assume poi la direzione delle filiali USA, Francia e Cina prima di ricoprire il ruolo di direttore commerciale generale.
Simone Mercuri, un passato di auditor in KPMG, da 14 anni in Mantero, curerà la delega corporate e operativa. Nel settembre 2010 diventa Chief Financial Officer del Gruppo Mantero Finanziaria. Assume anche la direzione di ambiti operativi ed è oggi a capo dei sistemi informativi e degli acquisti. Dal luglio 2021 è consigliere d’amministrazione della partecipata Foto Azzurra, azienda che produce supporti per la stampa serigrafica applicata ai tessuti.

La scelta di affidare l’azienda alla gestione condivisa di due manager interni, invece di uno solo, spiega Mantero in un comunicato, garantirà all’azienda un modo nuovo di approcciare le decisioni, senza compromettere la continuità del modus operandi adottato finora, mentre Franco Mantero, affidando ai due manager le deleghe operative, potrà dedicarsi totalmente a curare le strategie di sviluppo delle attività dell’azienda.
Gli anni di amministrazione di Franco Mantero possono riassumersi in tre fasi: la prima di ristrutturazione organizzativa e finanziaria, la seconda di investimenti e la terza di crescita commerciale. Taroni e Mercuri, personalmente e profondamente legati all’azienda e alla famiglia Mantero, hanno affiancato l’amministratore uscente per tutto il periodo del suo operato condividendone mentalità e scelte, ricorda ancora la società.
Mantero, azienda tessile ancora a conduzione familiare crea i suoi prodotti interamente in Italia, all’interno della sede di Como. All’azienda tessile si affianca l’Archivio Mantero, oggi considerato uno degli archivi tessili più ricchi e straordinari al mondo, recentemente arricchito con gli archivi di Ken Scott, Avantgarde e con la collezione di Kimono giapponesi di Nancy Martin Stetson.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.