Industria

H&M, Bestseller e Zalando investono nello specialista in scienze dei materiali Ambercycle


Versione italiana di

Gianluca Bolelli

Pubblicato il



5 gen 2022

Ambercycle Inc., società che si occupa di scienze dei materiali con sede a Los Angeles, ha appena completato un nuovo round di finanziamento da 21,6 milioni di dollari (19,06 milioni di euro) e ora vuole sviluppare infrastrutture e materiali per incoraggiare la circolarità nel settore della moda.

La società di scienze dei materiali Ambercycle ha appena raccolto finanziamenti per 21,6 milioni di dollari (19,06 milioni di euro) – Instagram: wearcycora

Fondata nel 2015 da Shay Sethi e Moby Ahmed, Ambercycle mira a facilitare la circolarità nel settore della moda. L’azienda ha immaginato il rivoluzionario processo “Ambercycling”, che separa e purifica i rifiuti tessili provenienti dagli indumenti usati per produrre materiali di recupero. Marchi e designer possono quindi utilizzare questi materiali per creare nuovi articoli.
 
Il primo materiale innovativo dell’azienda si chiama cycora e potrebbe sostituire le decine di miliardi di chilogrammi di poliestere utilizzate ogni anno, fornendo la stessa sensazione al tatto. Secondo varie agenzie governative e associazioni ambientaliste, ogni anno vengono gettati via 120 miliardi di capi di abbigliamento.

Diversi brand di streetwear di Los Angeles stanno già utilizzando questo nuovo materiale, come Justin Mensinger. Di recente, il gigante H&M vi ha mostrato interesse per la sua collezione “Circular Design Story”.
 
“Il passaggio alla circolarità nella moda è inevitabile”, ha affermato Shay Sethi, co-fondatore e CEO di Ambercycle. “Stiamo costruendo un ecosistema in cui i materiali possono esistere in armonia con l’uomo e l’ambiente. Il nostro rivoluzionario processo di rigenerazione molecolare consente di avere una visione chiara della circolarità, nella quale la moda può entrare ed uscire dalle nostre vite senza problemi. Questo non solo migliorerà le performance ambientali dei vestiti nei nostri guardaroba, ma aprirà la strada a un nuovo modo di interagire con i nostri materiali”.
 
La prima raccolta fondi di Ambercycle ha coinvolto H&M Co:Lab, Kirkbi, Temasek, Invest Fwd (Bestseller) e Zalando. Finora la società è riuscita a raccogliere finanziamenti per 27 milioni di dollari (23,82 milioni di euro), che le consentiranno di sviluppare e accelerare la produzione di cycora.
 
“Siamo lieti di supportare Ambercycle con la nostra recente collezione e continueremo a sostenerli nel loro percorso verso il successo. Il gruppo H&M si è prefissato l’ambizioso obiettivo di diventare completamente circolare entro il 2030, e noi crediamo sinceramente nel team di Ambercycle, che è particolarmente coinvolto nella propria missione. Con questa nuova raccolta fondi, potremo essere al loro fianco durante la fase di accelerazione del loro sviluppo commerciale”, si rallegra Erik Karlsson, direttore di H&M Co:Lab.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento