Industria

Smi, accordo con Banca Intesa per rilanciare il tessile-moda


Intesa Sanpaolo e Sistema Moda Italia siglano un accordo per sostenere la filiera del tessile-abbigliamento, duramente colpita dalla pandemia di covid. Liquidità finanziaria, accelerazione degli investimenti per la Transizione 4.0, crescita sostenibile ed economia circolare sono al centro della partnership.

Ansa

Nell’ambito dell’intesa con Smi, Intesa Sanpaolo fornirà, in primis, la possibilità di rifinanziare le linee di credito a medio e lungo termine in essere, allungandone la durata del piano di ammortamento fino a 15 anni, facendo leva sull’attuale quadro normativo che consente l’utilizzo all’80% delle garanzie del Fondo Centrale concesse ai sensi del regolamento “de minimis” e la gestione del circolante, attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, della durata di 18 mesi meno 1 giorno, di cui 6 di pre-ammortamento.
 
Per favorire il rinnovamento tecnologico, l’istituto proporrà soluzioni finanziarie e supporti consulenziali per nuovi progetti o per l’ampliamento delle strutture produttive con la possibilità di ricorrere alla garanzia del Fondo di Garanzia o di Sace e favorirà la collaborazione con enti specializzati, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, per stimolare la cooperazione tra imprese e centri di ricerca.

Intesa promuoverà, infine, la propria linea di finanziamenti S-Loan, destinati a investimenti in progetti orientati ai valori Esg e allo sviluppo sostenibile. Le aziende condivideranno con la banca gli indicatori di misurazione per conseguire obiettivi in ambito di gender equality, volti a garantire la parità di genere e a introdurre programmi di welfare per le dipendenti, di climate change, per indirizzare scelte di investimento verso la riduzione dell’impatto sull’ambiente e sul cambiamento climatico e di digitalizzazione, per quelle che si avviano alla necessaria transizione digitale. 
 
Tra le possibilità previste dall’accordo anche l’accesso al plafond Circular Economy da 6 miliardi di euro, che Intesa Sanpaolo ha predisposto per progetti trasformativi delle Pmi ispirati ai principi dell’economia circolare. 
 
“In una situazione di difficoltà del settore come l’attuale, che sta ancora recuperando quanto perduto in termini di fatturato nel corso del 2020, l’accordo con Intesa Sanpaolo, siglato all’interno della più ampia cornice di collaborazione con Confindustria, è sicuramente destinato a fornire alle aziende del settore quella liquidità e quegli strumenti finanziari necessari per affrontare con successo gli investimenti richiesti”, commenta il presidente di Smi, Sergio Tamborini.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *