Pubblicato il
12 gen 2022
Scarpa, specialista veneto nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, ha annunciato un piano di investimenti da 12 milioni di euro destinati allo sviluppo del business, con un particolare focus su produzione, sostenibilità e innovazione. Il piano è stato supportato da un finanziamento di 12 milioni di euro erogato da UniCredit, con intervento di garanzia parziale di SACE, nell’ambito di “Finanziamento futuro sostenibile”.

“L’industria dell’outdoor vive un momento di grande espansione e pensiamo che questo trend possa proseguire anche nei prossimi anni”, ha dichiarato il Presidente di Scarpa, Sandro Parisotto. “Questo rinnovato interesse a livello mondiale per le attività all’aria aperta ci dà grande fiducia e ci spinge a proseguire la nostra politica fortemente orientata all’innovazione e alla sostenibilità. Con il nuovo piano di investimenti, intendiamo porre le basi per guardare al futuro e delineare gli obiettivi di crescita per i prossimi anni, puntando ad aumentare la produttività e creare nuovi modelli di business virtuosi”.
Sul fronte produttivo, l’azienda effettuerà importanti interventi di ammodernamento non solo degli stabilimenti produttivi italiani, ma anche di quelli in Serbia e Romania, acquisiti da Scarpa nel 2017, controllati al 100% dalla società e dedicati esclusivamente alla produzione di semilavorati. In programma, in particolare, l’acquisto di nuovi macchinari, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale e di una crescente sensibilità verso il benessere dei dipendenti e la vivibilità dei luoghi di lavoro.
Per quanto riguarda gli investimenti sulla sostenibilità, il piano dell’azienda prevede una serie di interventi finalizzati al raggiungimento di alcuni target ESG (Environmental, Social and Governance), tra cui il rinnovamento e l’ampliamento degli impianti fotovoltaici della sede di Asolo, che già consentono un risparmio di circa 320 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, e l’acquisto di Garanzie d’Origine da fonti rinnovabili certificate per una quota pari al 100% dell’energia elettrica utilizzata in Italia. Sono previsti inoltre investimenti in nuovi macchinari che consentiranno di abbattere il consumo di energia e di migliorare l’efficienza energetica in ambito produttivo.
L’innovazione, aspetto su cui l’azienda investe ogni anno circa il 5% del proprio fatturato, riguarderà in particolare la continua sperimentazione di materiali totalmente riciclabili ed ecologici, mantenendo performance e durabilità dei prodotti. Particolare attenzione verrà data anche al rinnovamento delle infrastrutture IT, finalizzato a potenziare la digitalizzazione dei processi produttivi.
Scarpa ha inoltre annunciato il suo nuovo brand ambassador: lo sciatore statunitense Bode Miller, vincitore di 6 medaglie olimpiche, 33 gare di Coppa del Mondo e 5 medaglie iridate, che rappresenterà il marchio veneto a livello mondiale, collaborando inoltre al lancio e alle future evoluzioni di 4-Quattro, un nuovo scarpone ibrido da sci alpino e alpinismo, ultraleggero e performante. Scarpa presenterà la nuova proposta, disponibile sul mercato dal prossimo autunno, all’Outdoor Retailer, la più importante fiera mondiale del settore, in programma dal 26 al 28 gennaio a Denver.
Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.), la società dispone oggi di sedi in Germania, negli Usa e in Cina, oltre agli stabilimenti in Romania e Serbia; il 60% della produzione è realizzato in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.