Landoll, guidata da Fabrizio Ascoli e Paolo Bergami che produce e commercializza prodotti di haircare con i marchi Nashi e Nashi Argan, ha concluso la vendita di una quota di minoranza a Milano Capital, boutique di private equity e consulenza strategica guidata da Gabriele Bavagnoli con il partner Gianluca Longhi, che ha realizzato l’operazione insieme a un gruppo di investitori privati.
L’azienda cosmetica distribuisce i suoi prodotti attraverso una rete di oltre 7mila parrucchieri e 18 punti vendita monomarca in Italia e in altri 40 paesi tra Europa, Asia e America Latina. Nel 2021 il gruppo ha fatturato circa 26 milioni di euro – in crescita del 28% rispetto al 2020 – con un Ebitda di circa 6 milioni. Negli ultimi 10 anni la società è cresciuta mediamente del 18% all’anno grazie alla qualità dei prodotti, alla presenza attiva nei social media e all’attenta selezione dei parrucchieri partner.
Milano Capital ha coinvolto nell’operazione investitori tra cui Nicola Volpi, ex ceo di Permira che opera insieme a un gruppo di investitori riuniti in BIC Capital, Hydra della famiglia Volta cui fa capo il gruppo Datalogic, GDTre dell’imprenditore Giovanni Domenichini, Deimos di Maurizio Bazzo, Evoluzione 4 diDaniela Bertagnin Benetton, Luca Pretto Holding, dell’omonimo imprenditore azionista e ad di Pasubio Spa, BG Asset Management di Maurizio Borletti e Paolo de Spirt, già soci di Milano Capital nella quotazione in Borsa di Spactiv nel 2017.
La guida della società rimane nelle mani di Ascoli e Bergami, mentre Gabriele Bavagnoli siederà insieme a loro nel Consiglio di Amministrazione. «Dopo una selezionemeticolosa, siamo estremamente soddisfatti nell’aver scelto Milano Capital come partner per affiancarci nel percorso di affermazione del marchio già avviato, ma che necessitava di una accelerazione consistente – commenta Bergami, amministratore delegato di Landoll -. Grazie a Milano Capital e agli altri investitori coinvolti nell’operazione siamo convinti di poter raggiungere traguardi più ambiziosi, sia in ambito nazionale sia soprattutto in quello internazionale».
Bavagnoli, founding partner di Milano Capital, aggiunge: «L’haircare è un settore di grande interesse e in crescita in tutto il mondo. L’Italia ha alcuni tra i principali produttori mondiali, principalmente terzisti, ma pochissimi brand globali. Tra questi, Nashi Argan spicca come quello a maggior potenziale, in virtù della sua popolarità online con oltre un milione di followers nei social media, della coerenza del modello di business, della qualità dei prodotti e della consistenza della traiettoria di crescita. Insieme ai nostri co-investitori, siamo orgogliosi di contribuire alla crescita del brand a fianco degli imprenditori che l’hanno creato e sviluppato».