Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 gen 2022
Un nuovo big della moda ha deciso di subordinare il proprio finanziamento al raggiungimento di obiettivi ecologici ed etici. La griffe della moda e del lusso Burberry ha annunciato lunedì il rifinanziamento dei propri crediti revolving in un prestito di 300 milioni di sterline condizionato alle sue prestazioni ambientali. L’operazione è stata coordinata da Lloyds Bank.
Il raggiungimento degli obiettivi ambientali, sociali e istituzionali è racchiuso nel contratto firmato dalla casa, che intende diventare un’azienda eco-responsabile entro il 2040. Ciò comporta un’accelerazione della riduzione delle proprie emissioni di gas a effetto serra del 46% entro il 2030 lungo tutta la propria filiera e il raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040, quindi 10 anni prima del target di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C fissato dall’accordo di Parigi, spiega il gruppo.
Nel settembre del 2020 l’etichetta britannica aveva già contratto degli “obblighi ambientali”. Burberry ha poi spiegato di “cercare il supporto degli investitori per finanziare ambiziosi progetti di eco-responsabilità, tra cui la ristrutturazione degli immobili di tutto il [suo] portafoglio con certificazioni LEED o BREEAM o il controllo dell’origine delle risorse naturali, che devono provenire da fonti sostenibili, e la prevenzione dell’inquinamento generato dagli imballaggi”.
All’epoca, Burberry fu la prima griffe del lusso a vincolarsi ad un obbligo di questo tipo.
Julie Brown, direttrice finanziaria ed esecutiva del marchio inglese, afferma: “Riteniamo che il nostro successo a lungo termine dipenda dalla scomparsa delle nostre emissioni di carbonio. Collegando le nostre fonti di finanziamento ai nostri progetti eco-responsabili, avanzeremo verso questo obiettivo. Si tratta di una logica che potremo osservare nel settore del lusso, ma anche nell’intera economia. Siamo grati per il supporto avuto dalle banche attraverso questo finanziamento, che ci consentirà di continuare le azioni che stiamo implementando per decarbonizzare le nostre operazioni e la nostra catena d’approvvigionamento”.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.