Pubblicato il
21 gen 2022
Un 2021 di successi quello che sta per archiviare il marchio Kisenè, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia e la problematica ancora irrisolta dell’incremento dei costi di materie prime, trasporti e logistica che in alcuni casi è arrivato a toccare il 40%. La società partenopea del gruppo G.&C. Enterprise S.p.A., azienda con un’esperienza di oltre 40 anni nel settore tessile che importa e distribuisce ogni anno milioni di articoli di homewear, tessile casa e pigiami dai principali Paesi produttori europei ed asiatici, conferma il proprio dinamismo dopo l’apertura di 20 negozi lo scorso anno, e il prossimo lancio della nuova collezione di maglieria e del progetto “Kisenè My Home”, dedicato ai giovani che vogliono diventare affiliati del brand.

L’azienda ha chiuso il 2021 registrando un fatturato di 25 milioni di euro ed un EBITDA di oltre il 12%, a più di 3 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto allo scorso anno, superando gli obiettivi previsti nel proprio piano strategico. Nel corso dell’anno sono stati aperti 20 nuovi monomarca Kisenè in Italia, dove oggi il brand vanta una rete di 70 punti vendita. “Un risultato ancora più apprezzabile tenuto conto delle chiusure dei weekend di tutto il primo quarter, protrattesi fino a maggio, e delle limitazioni e restrizioni causate dalla crisi pandemica, ripropostesi anche a dicembre”, precisa a FashionNetwork.com Cosimo Carbonelli D’Angelo, CEO di G.&C. Enterprise.
“Archiviamo il 2021 con risultati positivi, grazie al nostro posizionamento competitivo, all’attenzione nel preservare i margini e ad un settore della casa, dobbiamo riconoscerlo, cui gli utenti finali hanno dato maggiore attenzione nei due anni di pandemia”, aggiunge il CEO. “Basti pensare che il 45% del nostro giro d’affari è stato determinato dall’abbigliamento da casa, come le semplici tute e i completi di homewear. Quest’anno lanceremo anche la prima linea di maglieria”.
Il piano di aperture di store con il format Casa Conveniente, secondo marchio aziendale, nato l’anno scorso e caratterizzato da prezzi ancor più competitivi, da discount (con una proposta per l’80% incentrata sul tessile-casa e per il restante 20% su articoli da cucina, l’home decor e i piccoli elettrodomestici) ha debuttato come previsto con l’inaugurazione a Villafranca lo scorso giugno, per poi subire una battuta d’arresto a causa della contingenza negativa dovuta alla pandemia.

L’azienda campana ha perciò deciso di concentrarsi sugli opening dell’insegna Kisenè, concretizzandone 6 nell’ultimo tratto del 2021, a Empoli (FI), Augusta (SR), Katanè (CA), Cuore Adriatico (MC), Mestre (VE) e San Giorgio del Sannio (BN), mentre a inizio 2022 inaugurerà a Ferrara ed è in trattative per approdare nello Shopville Gran Reno di Casalecchio di Reno (BO), per arrivare a 15-18 aperture totali nel corso del 2022, 5 delle quali dirette e il resto in franchising, mentre il CEO prevede un paio di inaugurazioni di negozi Casa Conveniente nel prossimo semestre, per i quali è ancora alla ricerca delle location giuste.
Le aperture continueranno con ritmo serrato nel 2022 grazie anche al nuovo progetto “Kisenè My Home”, che prevede un finanziamento dedicato ai giovani con poche disponibilità economiche che non hanno ancora compiuto 30 anni di età e che vogliono diventare affiliati del brand lavorando in prima persona all’interno dei negozi. L’iniziativa è stata lanciata sia presso chi è già affiliato, sia nell’ambito di terzi che vogliano cimentarvisi.
“Il progetto My Home trova ispirazione dalla triste constatazione che la disoccupazione giovanile italiana ha superato quella della Grecia e che quasi un giovane su tre al di sotto dei 25 anni è alla ricerca di lavoro”, spiega Cosimo Carbonelli D’Angelo. “My Home prevede il finanziamento agevolato dell’allestimento del negozio che, affiancato alla formula della fornitura della merce in conto vendita, rende molto accessibile l’avviamento di un nuovo store. L’abbiamo lanciato in sordina, ma nel 2022 lo svilupperemo con una serie di inizative mirate”.

Oltre ai prodotti realizzati con i suoi marchi di proprietà Kisenè, Kiwear e Lovit, nei negozi Kisenè l’azienda G.&C. Enterprise, il cui sourcing è totalmente verticalizzato, commercializza le collezioni in licenza di homewear e tessile casa per importanti brand italiani ed internazionali, tra cui Romeo Gigli (la cui licenza è stata appena rinnovata), Disney e Marvel, nonché la pigiameria e la biancheria intima per Kappa e Superga, il più delle volte in esclusiva nazionale per le categorie di riferimento.
La società di Napoli realizza anche collezioni dedicate al wholesale, vendendo i suoi brand ad importanti catene e a distributori che a loro volta riforniscono la grande distribuzione. Il budget 2022 di G.&C. Enterprise prevede circa un milione di capi realizzati per questo canale.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.