Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 gen 2022
Bel colpo per Farfetch, che venerdì ha rivelato che sta per acquisire Violet Grey, un rivenditore di cosmetici di lusso con sede negli Stati Uniti, per una somma non rivelata. L’acquisizione va a precedere il lancio della categoria dei prodotti di bellezza sulla piattaforma di Farfetch, previsto entro la fine dell’anno.

La piattaforma Violet Grey si è costruita una solida reputazione grazie alla qualità dei suoi contenuti e della propria selezione di prodotti; oggi è vista come un trampolino di lancio per i giovani brand.
Secondo Farfetch, la sua nuova acquisizione dispone di “una community fedele che ama il marchio per la sua expertise e il sentimento di fiducia stabilito con i suoi clienti”. Il retailer londinese aggiunge che l’operazione “gli apporterà competenze nel settore e una selezione di prodotti scelta con grande cura, ed estenderà la portata di Violet Grey alla nostra base di clienti globale”.
Dal canto suo, Violet Gray potrà contare “sulla perizia dell’offerta di servizi Farfetch Platform Solutions in termini di tecnologia, logistica e operazioni internazionali, per continuare lo sviluppo della propria attività autonoma, suddivisa tra VioletGrey.com e il suo negozio di Los Angeles”.
Questa acquisizione consente a Farfetch di aggiungere un’attività già operativa al proprio portafoglio e compiere così un primo passo nel settore della bellezza, facendo leva sull’esperienza della fondatrice di Violet Grey, Cassandra Grey, che diventerà consulente mondiale per il beauty sulla piattaforma Farfetch.
Cassandra Grey è stata anche nominata co-fondatrice di NGG Beauty, una nuova struttura “in cui si concentrerà sull’incubazione e l’accelerazione di nuovi marchi”, e rimarrà presidente di Violet Grey, “assicurandone la direzione strategica e creativa mondiale e continuando a far crescere la comunità per cui Violet Grey è rinomata”.
Farfetch aggiunge anche un dirigente esperto al team di gestione: Niten Kapadia, finora vicepresidente delle operazioni dell’azienda, assume il ruolo di direttore generale di Violet Grey.
Farfetch, come altri giganti della vendita online di beni di lusso e di prodotti di largo consumo, vede il settore della bellezza come un canale di crescita chiave. La sua offerta di prodotti di bellezza proporrà al “vasto pubblico delle Generazioni Y e Z, esperto di lusso, un’opportunità unica per scoprire e acquistare prodotti di bellezza. E permetterà ai clienti di accedere alle idee e alle competenze di molti esperti e comunità, inclusa quella di Violet Grey”.
Questa espansione nel campo del beauty “consente inoltre ai marchi partner di raggiungere i [suoi] milioni di clienti, attraverso operazioni mirate di co-branding e marketing nel mercato globale di prodotti di bellezza di lusso, che vale quasi 69 miliardi di dollari e si colloca al secondo posto nel mercato mondiale del luxury, dopo la pelletteria e davanti all’abbigliamento”.
Stephanie Phair, responsabile della clientela di Farfetch, spiega che “questa acquisizione costituisce un’importante pietra miliare per noi prima del lancio della categoria dei prodotti di bellezza e s’iscrive nella nostra strategia globale. Il nostro obiettivo: proporre la selezione più vasta e più studiata dei migliori prodotti per soddisfare le esigenze dei clienti di tutte le età, pigmentazioni cutanee, culture e generi”.
“Saremo in grado di offrire ai nostri clienti un incrocio coinvolgente tra moda e bellezza, sfruttando le nostre capacità di innovazione per fornire loro funzionalità impressionanti. Farfetch riunirà etichette all’avanguardia e marchi globali per trasformare l’esperienza della vendita di prodotti di bellezza, creando un ambiente di beauty senza confini”.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.