Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 gen 2022
Nel terzo trimestre del suo esercizio fiscale scalato, terminato il 31 dicembre 2021, le vendite del gruppo di cosmetici L’Occitane hanno raggiunto i 650 milioni di euro, in crescita del 9,5%. Nei primi nove mesi dell’esercizio, il fatturato è stato di 1,37 miliardi di euro, in salita del 14,2%.

Il marchio di punta del gruppo, L’Occitane en Provence, ha registrato un fatturato di 1,08 miliardi di euro, in crescita del 14,8%, rappresentando l’81,4% delle vendite complessive di L’Occitane. Tuttavia, è Elemis a guidare la maggior parte della crescita di L’Occitane. Acquisito nel 2019, il marchio britannico di prodotti per la cura della pelle premium ha infatti registrato un aumento delle vendite del 35,9%, a 163,1 milioni di euro. I risultati di Elemis continuano a essere trainati dalla riapertura di spa e punti vendita, ma anche da un incremento delle vendite online, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Le vendite del marchio statunitense di prodotti di bellezza Limelife sono invece diminuite del 29,7%, a 55,2 milioni di euro, risentendo in particolare di una base comparativa sfavorevole. Le vendite di Melvita, Erborian e L’Occitane au Brésil sono state pari a 73,7 milioni di euro, in crescita del 21,7%.
“Mentre entriamo nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2022, le solide performance dei nostri marchi chiave continuano a essere il motore della nostra redditività. L’aggiunta di Sol de Janeiro (marchio statunitense di prodotti di bellezza di cui L’Occitane ha acquisito la maggioranza nel novembre 2021, ndr.) al nostro portafoglio sarà anche un fattore di crescita per i nostri risultati e sosterrà la nostra crescita nel breve e medio termine, accelerando ulteriormente la nostra trasformazione in un gruppo multimarca e geograficamente equilibrato”, indica André Hoffmann, CEO di L’Occitane.
Nei primi nove mesi, le vendite di L’Occitane in Cina sono aumentate del 18,5%, a 248,7 milioni di euro, mentre gli Stati Uniti hanno registrato una crescita più modesta del 5,2%, a 207,4 milioni di euro. In Francia il fatturato del gruppo è stato di 75,4 milioni di euro, in salita dell’11,1%. Da segnalare anche la performance di Russia, Brasile e Hong Kong, che registrano una crescita rispettivamente del 28,1%, 40,7% e 25,7%.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.