Eurojersey, azienda del Gruppo Carvico specializzata nella produzione di tessuti tecnici, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 80 milioni di euro, in salita del 27,5% sull’anno precedente e del 10% rispetto al 2019.

L’estero, che rappresenta l’82% del giro d’affari totale, ha viso performance in crescita del 65% in Europa, del 25% in Nord America (USA e Canada) e del 10% in Asia. In termini di ripartizione merceologica, l’abbigliamento ha realizzato il 40% del fatturato (+34% sul 2020), con crescite sia per la donna che per l’uomo; lo sport il 28%, con un deciso aumento soprattutto negli USA; i costumi da bagno il 20%; l’intimo il 12%. “L’obiettivo prioritario ora per il 2022 è di consolidare il risultato raggiunto e di puntare a un ulteriore incremento del +5% rispetto all’anno precedente”, ha spiegato a FashionNetwork.com Matteo Cecchi, Direttore Commerciale di Eurojersey, incontrato in occasione di Milano Unica 34.
Risultati decisamente positivi, dunque, ottenuti anche grazie a nuove collaborazioni avviate dall’azienda varesina, come quelle con Skims, brand americano di Kim Kardashian dedicato all’intimo modellante, che lo scorso novembre ha lanciato una collezione in collaborazione con Fendi, e con Brady Brand, marchio del popolare giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di quarterback per i Tampa Bay Buccaneers della National Football League.
“Negli Stati Uniti stiamo osservando un bel movimento di nuovi brand, nati da poco ma già con volumi importanti. Nell’ambito della collaborazione con Skims, abbiamo fornito i tessuti, in particolare quelli stampati, per la linea di intimo. Al momento del lancio il brand ha realizzato in un solo minuto di vendita online un milione di dollari; un secondo lancio a inizio dicembre è andato sold out in 12 ore”, prosegue Cecchi. “Brady Brand è stato lanciato il 12 gennaio; è una linea di abbigliamento solo uomo dal mood sportivo ma al contempo fashion, venduta prevalentemente online. È interessante vedere questi nuovi brand che si affacciano sul mercato e che scelgono per le loro creazioni l’eccellenza italiana. In generale tutto il Nord America è andato bene lo scorso anno, ora la sfida per noi è sostenere la crescita dei nostri clienti in termini di capacità produttiva”.

Oltre a portare avanti le collaborazioni già attive con Theory per le collezioni uomo e donna, Lacoste per le collezioni uomo, Prada per la collezione Linea Rossa e con player del settore horse riding come Cavalleria Toscana, Pikeur e Samshield, Eurojersey conferma la propria attenzione nei confronti della sostenibilità e annuncia un investimento di 9 milioni di euro previsto per il 2022, che riguarderà il completamento della nuova divisone Atelier nel reparto Tessitura, che a regime conterà 12 telai; lo sviluppo del progetto “Tintoria”, con l’implementazione di nuove macchine da tintura al fine di ridurre del 15% l’utilizzo di acqua; e l’inserimento di nuovi macchinari per la preparazione e il finissaggio dei tessuti.
A Milano Unica, la società ha presentato la nuova collezione Activewear PE 2023 della linea di tessuti Sensitive Fabrics, che lo scorso anno ha visto confermati come suoi principali mercati gli USA, la Germania, l’Olanda e l’Italia. Tessuti che regalano una vestibilità più comoda, reinventata in modo giocoso e fashion grazie a una palette di colori composta da tonalità soft nella declinazione dei pastello, contrastate da gradazioni più intese di verdi, blu e malva, a cui si aggiungono le stampe che dal micro-geometrico si spostano ad un effetto caleidoscopico, fino ad un marmorizzato ispirato alla natura.
Nelle proposte per il ready-to-wear, i tessuti Sensitive Fabrics per la prossima stagione estiva evocano un guardaroba libero e variegato, che ispiri ottimismo e positività. Una nuova consapevolezza dedicata al proprio benessere e un’attitudine rilassata che portano alla scelta di tessuti in grado di semplificare lo stile di vita e aumentare il comfort di chi li indossa. Ingualcibili, indeformabili, antipiega, i tessuti Sensitive Fabrics seguono il corpo adeguandosi ad ogni singolo movimento, sono facili da lavare anche in lavatrice, veloci nell’asciugatura e non devono essere stirati.
Infine, i tessuti Sensive Fabrics sono i protagonisti di un progetto di responsabilità sociale avviato da Eurojersey con CouLture Migrante, un Atelier di sartoria impegnato in un grande lavoro sociale sul territorio della città di Como, dove è nato: il laboratorio è infatti nato con un gruppo di migranti richiedenti asilo da Nigeria, Gambia, Costa D’Avorio, Pakistan e Iraq ed è costituito da un team operativo multietnico, sia di donne che di uomini provenienti da vari Paesi del mondo e con differenti background di vita e lavoro. Eurojersey ha realizzato insieme a CouLture Migrante dei portachiavi prodotti con tessuti recuperati da fine serie di collezione della linea Sensitive Fabrics.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.