Business

Nove25 vede salire il fatturato di oltre il 30% e prevede 6 aperture nel 2022


Il marchio di urban jewellery in argento e pietre dure Nove25, nato a Milano nel 2005 grazie all’intuizione di Roberto Dibenedetto, continua a crescere in Italia e all’estero.

Roberto Dibenedetto, fondatore di Nove25

Negli ultimi 13 mesi, l’anno caratterizzato dalla pandemia non ci ha fermati e abbiamo iniziato a gettare le basi per importanti sviluppi esteri. Intanto abbiamo inaugurato in ordine cronologico i punti vendita di Bari, Novara, Zurigo e Firenze, anticipati da Milano Corso Buenos Aires e Bologna”, precisa a FashionNetwork.com lo stesso fondatore di Nove25 Roberto Dibenedetto. “Per il 2022 sono previste tre aperture di store monomarca in Italia (in città come Verona e Genova) e un’importante crescita del canale wholesale in una selezione internazionale di gioiellerie, in particolare in Italia, Regno Unito, Germania, USA, Corea del Sud, ma anche in Cina, dove sono stati aperti i primi 5 corner di una serie che porterà il nostro marchio ad avere una forte presenza nel Paese asiatico”.

Attualmente, la rete di Nove25 si compone di 17 negozi monomarca, sparsi tra Italia, Spagna e Svizzera, e 2 shop-in-shop in Rinascente Milano e Coin Napoli, ma nel suo piano di espansione sui mercati esteri Dibenedetto spingerà per portare Nove25 anche in Russia, dove sono previste le aperture di 3 monobrand entro la fine di quest’anno, e poi in Giappone, Australia e Medio Oriente attraverso dei distributori.

Nelle nazioni estere, la strategia di Nove25 “rimane sempre quella di chiudere accordi con agenzie di rappresentanza, partner per uno sviluppo franchising e distributori”, spiega il fondatore. “Parteciperemo alla Shanghai Fashion Week in Cina a marzo 2022 con la presenza ad una fiera. L’ex Celeste Impero è un Paese a cui guardiamo con attenzione, come del resto a Russia e Australia, dove potremmo chiudere a breve dei deal importanti”.

Nove25

“Nove25 è una realtà basata sul retail, di conseguenza gestire questi ultimi due anni è stato certamente impegnativo”, conferma il founder. “Tuttavia, grazie alla nostra piattaforma e-commerce ben organizzata (il cui fatturato ha avuto una media di crescita dell’80% annuo nell’ultimo triennio) che consente la customizzazione online dei gioielli, agli investimenti sul digital e al nostro know-how interno, siamo riusciti a sopperire alla mancanza di indotto legata alle chiusure temporanee dei negozi. Oltretutto, avendo comunque dei punti vendita ben consolidati, nelle varie riaperture gli store hanno ripreso velocemente il loro giro d’affari”.
 
Per supportare questa crescita virtuosa, che lo ha portato a chiudere il 2021 a 9,5 milioni di euro di fatturato, ben 3 milioni in più del giro d’affari 2020 (con una stima per chiudere l’esercizio 2022 a 12 milioni), Nove25 si sta strutturando meglio anche da un punto di vista manageriale, inserendo in azienda nuove figure senior negli ambiti Finance, Merchandising e Digital. Valeria Chiarito ne è infatti diventata la nuova Chief Merchandising Officer. “Un ingresso strategico, che porta a Nove25 l’esperienza dei brand più blasonati del segmento, soprattutto in strategie di prodotto, struttura di collezione e assortimento”, assicura Roberto Dibenedetto. Il brand conta oggi su circa 80 dipendenti dall’età media di 30 anni. “Credo che questo fatto ci renda una realtà imprenditoriale esemplare per l’impiego giovanile e la sua formazione. Siamo una società molto giovane e dinamica, fatta di persone energiche e creative con tanti progetti ambiziosi. Un po’ come una grande famiglia”.
 
Sul fronte marketing e comunicazione il brand proseguirà le collaborazioni che puntano ad arricchirne l’offerta e aumentarne l’awareness. Le ultime sono state con i cantanti Levante e Gué Pequeño e fanno seguito a quelle con l’altro cantante Salmo e l’attore Pierfrancesco Favino. Ma ci sono state altre partnership con brand come BMW Motorrad, Vans, Nike, The Bridge, Candiani Denim, Juventus e Inter.

Nove25, alcune creazioni della capsule collection “Odissea”, co-disegnata ed indossata da Levante

“Nove​25 è specializzato da sempre nello sviluppo di prodotti customizzati, mettendo a disposizione il proprio know-how per lo sviluppo di capsule collection che fossero espressione della personalità degli artisti”, racconta Dibenedetto. “Questi incontri nascono in modo molto naturale e spontaneo; uno dei principali obbiettivi che abbiamo in questo tipo di partnership è cercare di creare sempre qualcosa di nuovo e originale, con caratteristiche singolari e uno stile identitario”.
 
Nove25 ha recentemente ampliato l’headquarter milanese, che ora è disposto su una superficie di 1.000 mq ed ospita anche i laboratori di gioielleria per le lavorazioni più tradizionali, come quella da banco orafo, oltre ai nuovi reparti di grafica digitale, mentre dal secondo semestre del 2022 introdurrà un nuovo packaging più ecologico.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento