Lineapelle conferma l’edizione in presenza di fine mese. Il salone di riferimento dell’universo pelle porterà a Rho Fieramilano dal 22 al 24 febbraio le collezioni primavera-estate 2023 di oltre 950 espositori provenienti da 31 Paesi.

Il numero di aziende presenti in fiera è cresciuto del 30% rispetto all’ultimo appuntamento fisico dello scorso settembre ed è in linea con le edizioni pre-covid. Gli espositori, per due terzi italiani, includono quasi 500 concerie, oltre 300 accessoristi e componentisti e 100 produttori di tessuti e sintetici.
La 99esima edizione di Lineapelle andrà in scena nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti-covid con la partecipazione di buyer dall’estero vaccinati con Sputnik, Sinovac, Soberana e Covaxin e in possesso di un tampone negativo, sia antigenico che molecolare.
L’apertura dei corridoi verdi pro-business da parte del Governo rafforza l’importanza strategica di Lineapelle che rappresenta un’industria da 150 miliardi di dollari e occupa circa un milione e mezzo di persone a livello globale. L’insieme degli espositori italiani fattura circa 8 miliardi di euro l’anno, di cui il 70% in esportazioni.
La pelle made in Italy, a cui fa capo il 22% della produzione di alta gamma globale e il 65% di quella europea, torna protagonista alla kermesse meneghina anche sotto il profilo degli standard tecnici, ambientali e di responsabilità sociale.

Il programma della tre giorni prevede presentazioni, eventi e dibattiti. Confermate le tre aree trend con oltre 1.000 campioni di materiali, accessori e componenti sviluppati dagli espositori alla luce delle tendenze stilistiche per l’estivo 2023 elaborate dal Comitato Moda Lineapelle.
Dopo il debutto di settembre 2021 e vari road show internazionali, torna il format dedicato all’Innovazione responsabile A New Point Of Materials, con uno spazio riservato alle ultime frontiere della Manufacturing Technology in relazione alla customizzazione di materiali e prodotti.
Dalla Corea del Sud sbarca a Milano il progetto Shift to Regenerative Mobility, frutto di due anni di collaborazione tra Lineapelle e Hyundai Transys (produttore globale di parti per auto e affiliata di Hyundai Motor Group). In scena, infine, la seconda edizione di Mipel Lab con le eccellenze italiane del sourcing pellettiero.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.