Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 feb 2022
Specialista in soluzioni di automazione per la moda, la francese Lectra annuncia di aver realizzato un fatturato di 387,6 milioni di euro nell’esercizio 2021. Una progressione del 64% che include le acquisizioni di Gerber Technology, Neteven e Gemini CAD Systems, avvenute da luglio a settembre.

Tre acquisti che hanno apportato rispettivamente 106,6 milioni di euro, 1,4 milioni di euro e 500.000 euro al fatturato annuo. Nell’insieme della sua attività, Lectra ha registrato un EBITDA corrente di 65,1 milioni di euro, con un aumento del 74% in un anno. Il management si rallegra del rimbalzo nell’attività e nelle decisioni di investimento tra i clienti del gruppo. Ma sottolinea che l’esercizio è rimasto segnato, tra i suoi partner, dalle incertezze che la crisi sanitaria ha continuato a generare. Soprattutto in termini di costi delle materie prime, della produzione e dei trasporti.
“Questa crisi (…) ha avuto un forte impatto negativo sul trasporto marittimo, che ha comportato ritardi nelle consegne e un forte aumento dei costi corrispondenti”, indica il rapporto annuale. “Tuttavia, nel 2021 il gruppo è stato in grado di limitare l’impatto di queste perturbazioni sulla propria attività e sui suoi risultati. La carenza di componenti elettronici ha avuto un effetto negativo anche sull’attività dei clienti automobilistici del gruppo e perciò sul fatturato di materiali di consumo e parti”.
Il gruppo può comunque essere orgoglioso di aver aumentato del 44% gli ordini di licenze perpetue per software, apparecchiature e servizi non ricorrenti, a 117,8 milioni di euro. Mentre il valore annuo degli ordini per nuovi abbonamenti software è raddoppiato a 6,1 milioni di euro. Se la crisi non è priva di impatti sulla “roadmap strategica 2020-2022” dell’azienda, gli obiettivi fissati rimangono per il momento ancora attuali.
Il gruppo Lectra ha inoltre alzato gli obiettivi per l’esercizio 2022. L’azienda punta ora su un fatturato compreso tra 508 e 556 milioni di euro, corrispondente a un potenziale aumento dal 31 al 43%. L’EBITDA dovrebbe essere compreso tra 92 e 104 milioni di euro, in crescita del 41-60% nell’anno.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.