Pubblicato il
16 feb 2022
Dopo gli Stati Uniti, viene rilanciato anche in Europa (compresi Regno Unito, Turchia, Russia e tutti gli stati ex URSS, come Azerbaigian, Ucraina, Georgia, Uzbekistan…) lo storico marchio americano di abbigliamento BCBG Max Azria, fondato nel 1989 dallo stilista franco-tunisino Max Azria e dal 2017 acquisito dal fallimento – insieme alla sua linea giovane BCBGeneration – dal fondo statunitense Marquee Brands, proprietario tra gli altri dei brand Ben Sherman e Bruno Magli.

Alessandro Bastagli,
imprenditore fiorentino da più di 40 anni nel mondo della moda e presidente di Finalba S.r.l., società che detiene partecipazioni in entità come l’azienda di modelleria Nefe o la catena di abbigliamento Coin, ma soprattutto il controllo dell’azienda di filati per maglieria Lineapiù Italia e della società di abbigliamento A.Moda, ha infatti siglato tramite quest’ultima un contratto di master license per i marchi di BCBG grazie a un accordo della durata di 5 anni rinnovabili.
“Si tratta di una licenza che copre tantissimi prodotti”, spiega a FashionNetwork.com lo stesso Alessandro Bastagli, “non solo l’abbigliamento, ma anche il kidswear bambino/bambina, gli accessori in tessuto e in pelle, cui poi prossimamente aggiungeremo con tutta probabilità profumi e scarpe. Dove non opereremo con aziende di proprietà o da noi partecipate lavoreremo con partner produttivi di primaria qualità e comprovata affidabilità”.
“Ho conosciuto Max Azria 20 anni fa e rimasi colpito dallo stile del suo claim BCBG-Bon Chic Bon Genre. Ora iniziamo quest’avventura con mio figlio Edoardo, Chief Operating Officer e direttore generale di A.Moda, che si occuperà anche della parte Digital. Dal 2023 lavoreremo anche a sviluppo e rilancio della label Generation”, assicura Bastagli. “Tutta la modellistica, il controllo qualità, così come una parte della collezione, è Made in Italy”, sottolinea.

L’obiettivo stilistico di A.Moda è ambizioso: “Rendere accessibile il design d’alta gamma”, puntualizza Bastagli “garantendolo con gli alti standard qualitativi della ML Group, azienda toscana di Fornacette attiva dal 1976 che collabora con brand del lusso di tutto il mondo, con la quale abbiamo a nostra volta definito un accordo di partnership per l’abbigliamento femminile di BCBG Max Azria, in modo da offrire un prodotto d’alta qualità senza esagerare coi livelli di prezzo”.
La preview della Primavera-Estate 2022 prevede un flash di 50 capi, che saranno venduti online e consegnati a partire da aprile, mentre il vero e proprio debutto di questo BCBG Max Azria ‘in versione fiorentina’ avverrà con la collezione Autunno-Inverno 2022/23, la quale sarà composta da 155 capi. “Un total look abbastanza completo che proporrà maglieria, capispalla, abiti da sera e da giorno e tanto altro”, aggiunge Bastagli. “La gamma verrà disegnata da una stilista multiculturale e raffinata come Cristina Ortiz (ex designer di marchi come Lanvin, Salvatore Ferragamo o Brioni), cui è stata affidata la direzione creativa per la licenza dei territori di nostra competenza, mentre per tutti gli altri mercati la casa madre ha scelto come direttore creativo Albino Riganello. Contiamo nell’arco di un paio di stagioni di avere una collezione global, che fonda il gusto europeo con quanto fatto da Albino per gli Stati Uniti”.
La distribuzione avverrà in negozi multibrand, online e nei department store con corner e concession, in catene come El Corte Inglés, Rinascente, Galeries Lafayette, Harrods o Attica, “con l’obiettivo di raggiungere presto 200 store fisici”, dice l’imprenditore. “In Italia avremo anche una rete di agenti diretti, mentre l’e-commerce verrà lanciato con una piattaforma della casa madre, della quale noi gestiremo il dominio .com per i territori oggetto della nostra licenza”.

Fondata e presieduta da Alessandro Bastagli, A.Moda SpA è la storica partner produttiva e distributiva per l’Italia (dove è diffuso in circa 150 punti vendita) del brand americano di abbigliamento da boxe Everlast, ma controlla anche i marchi di sua proprietà Dimensione Danza, Dimensione Danza Sisters ed Empire.
L’azienda ha realizzato nel 2021 “ancora influenzato dal Covid”, tiene a sottolineare Bastagli, un giro d’affari di oltre 11 milioni di euro. “Nel 2022 dovremmo incrementarlo leggermente e poi quando andremo a regime con BCBG vedremo certamente un forte aumento. Il nostro obiettivo è di raggiungere 30 milioni di euro di giro di affari con questo brand in 5 anni. Come gruppo Finalba abbiamo invece sfiorato i 70 milioni di euro di fatturato a fine 2021”.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.