Pubblicato il
28 feb 2022
Si chiude un’ottima annata per Culti Milano, l’azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di fragranze e cosmesi fondata nel 1988 da Alessandro Agrati e oggi presente in 60 nazioni globali con i suoi brand Culti Milano, Bakel e Scent Company. Il bilancio consolidato dell’esercizio completo chiusosi il 31 dicembre 2021 – che comprende anche i risultati della controllata Culti Milano Asia Ltd – mostra infatti vendite complessive per 21 milioni di euro, +55% sui 13,5 milioni di euro dell’esercizio 2020.

Tutti i fondamentali economico-finanziari registrano un netto miglioramento: l’Ebitda consolidato arriva a 5 milioni di euro e l’Ebit a 4,6 milioni di euro, mentre furono rispettivamente di 3,2 milioni e 2,5 milioni nel 2020, con incrementi rispetto all’esercizio precedente nel primo caso del 54% e nel secondo del 79%.
Il risultato ante imposte del gruppo milanese è stato di 3,7 milioni di euro, mentre il risultato netto consolidato ha raggiunto i 2,7 milioni di euro, quando invece i medesimi dati al 31 dicembre 2020 erano stati rispettivamente pari a 2,1 milioni e 1,4 milioni. La posizione finanziaria netta consolidata è positiva per 5,1 milioni di euro, più che raddoppiata rispetto ai 2,3 milioni di euro di fine 2020.
Guardando solo alla capogruppo Culti Milano S.p.A., l’azienda ha concluso l’esercizio con un utile netto di 2,7 milioni di euro, in crescita del 79% rispetto all’analogo aggregato dell’anno precedente.
Il consiglio d’amministrazione dell’azienda milanese ha quindi deciso di distribuire un dividendo di 0,10 euro per azione, destinando a questo scopo solo poco più di 300.000 euro dell’utile netto, optando per il riporto a nuovo dell’importo residuo di 2,4 milioni di euro.
L’ultimo anno, “caratterizzato ancora dalla pandemia di Covid-19, non ha ostacolato le nostre attività commerciali e strategie reddituali, che sono state in grado di manifestare delle solide basi di sviluppo per i prossimi anni, anche attraverso l’avvio di una nuova joint-venture finalizzata ad una più rilevante presenza sul mercato cinese”, ha ricordato nel comunicato Franco Spalla, presidente di Culti Milano, che l’anno scorso è arrivato a distribuirsi anche in India e Thailandia. “La nostra capitalizzazione di Borsa non riflette ancora il valore del gruppo, ma sono certo che attraverso la continuità di questi risultati anche il valore dell’azione convergerà verso quello dell’impresa, in sensibile e costante incremento”.
Il passato esercizio 2021 ha infatti segnato l’inizio delle attività commerciali della Joint Venture Culti Milano Asia Ltd., sia sul fronte Scent Company che di Culti Milano, con una significativa crescita commerciale di quest’ultimo brand, il quale l’anno scorso ha presentato il primo progetto di branding olfattivo sviluppato per Automobili Lamborghini, che avrà ulteriori sviluppi di prodotto nel secondo semestre 2022. Sviluppi che interesseranno anche il marchio di cosmetici clean Bakel che, nell’ambito dei suoi sforzi per realizzare una cosmesi trasparente, efficace e sostenibile, entro il 2022 vedrà tutte le referenze prodotto presentarsi sul mercato col sistema refill, per un consumo più consapevole e attento all’equilibrio dell’ambiente, ricorda l’azienda.

“L’anno appena concluso ha visto una forte crescita commerciale che ha caratterizzato tutte le società del gruppo. Culti Milano ha proseguito con una crescita importante sui principali mercati, in particolare quelli del Far East. Rilevante il lavoro di Bakel, che si è espresso con proficui risultati sul canale farmacia con un incremento di fatturato del 30% anno su anno, nonostante i primi sei mesi del 2021 fossero ancora “contagiati” da chiusure generalizzate sul territorio italiano”, ha ricordato nel comunicato Pierpaolo Manes, Amministratore Delegato di Culti Milano. “Scent Company (azienda attiva nel mercato del marketing olfattivo acquisita nel 2020, ndr.), pur in un mercato globale particolarmente complicato, dovuto al continuo stop and go delle aperture, causate dell’emergenza pandemica, ha mantenuto un attivo risultato commerciale, frutto delle attività indirizzate a studiare e identificare firme olfattive, capaci di rafforzare il valore dei brand e delle aziende partner”, ha concluso Manes.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.