Tutto pronto per la partenza delle quattro manifestazioni chiave del settore fashion Micam, Mipel, TheOneMilano e Homi Fashion&Jewels Exhibition, che si svolgeranno in parziale sovrapposizione dall’11 al 15 marzo presso il polo fieristico di Fiera Milano Rho, coinvolgendo in totale 1.400 marchi dei comparti moda, calzature, pelletteria e gioielli fashion.
Ad aprire le danze, dall’11 al 14 marzo, sarà Homi Fashion&Jewels Exhibition, la manifestazione dedicata al bijou, al gioiello trendy e agli accessori moda, che vedrà la presenza di 376 brand, di cui il 37 % provenienti dall’estero, in particolare da Grecia, Spagna, Turchia, Francia, India.

A rappresentare il comparto, realtà come Sharra Pagano, brand di fama internazionale sinonimo di creatività, bellezza e abilità artigianale, i gioielli eleganti di Amlè, o ancora le proposte francesi firmate Ziio Jewels, che cavalcano il trend del mash up tra gioielli in materiali differenti. Bikkemberg Jewels presenterà una nuova linea dedicata all’uomo, composta da bracciali, collane e anelli, mentre il brand Yvone Christa NY proporrà le sue collezioni realizzate a mano con la tecnica della filigrana veneziana.
In fiera sarà presente anche la collaborazione tra Homi Fashion&Jewels Exhibition e Polidesign, grazie alla quale la manifestazione ha sviluppato uno speciale osservatorio, declinato in una mostra all’interno di un’area dedicata, che ha individuato due macro tendenze future, destinate a guidare le scelte e i desiderata dei consumatori per il prossimo biennio. Continua anche il ciclo di mostre “#BE”, dove per quest’edizione il tema “sarà la libertà in chiave jewels, indagata dalle creazioni di oltre 150 tra designer e brand affermati, tra i quali ci sono Alessandra Calvani, D’Arc Studio Per .Bijouets Gaia Caramazza, Ida Callegaro, Joidart Per Aibijoux, Krimose by Cristiana Cavalli, Lebole Gioielli, Lorella Tamberi Canal, May Moma , Minrl, Oriunda Jewels, Ottaviani ,Se.Ma.Vi.”.
Per l’universo della calzatura, Micam (13-15 marzo), giunto alla 93esima edizione, riunirà 821 player che presenteranno le loro collezioni per l’AI 2022-23, con alcuni importanti ritorni, come Bikkembergs, Frau, Jeep, Nerogiardini, Nine West, Wrangler. Attesi grazie alla collaborazione con ICE oltre 100 operatori internazionali, tra buyer e giornalisti provenienti da Europa, Africa, Usa, Canada, Sud Est Asiatico e Area del Golfo.

Tra le novità della manifestazione, la nuova area “Green Zone”, al padiglione 7, focalizzata sulla sostenibilità e definita “un laboratorio di idee e un momento di promozione per tante aziende”. La nuova sezione ospiterà una mostra di calzature di aziende espositrici che esprimono “delle provocazioni di sostenibilità secondo i materiali, i sistemi di produzione, il ciclo di vita del prodotto”. Green Zone vedrà inoltre il debutto di VCS (Verified and Certified Steps), il marchio di certificazione di proprietà di Assocalzaturifici, studiato per l’industria calzaturiera che punta ai più alti standard di sostenibilità.
Torneranno lo spazio “Emerging Designers”, che ospiterà 10 creativi provenienti da Italia ed Europa con proposte che spaziano dalla riscoperta delle antiche tradizioni alla ricerca su forme e materiali, e “Micam X”, l’area dedicata all’innovazione, che proporrà incontri e iniziative su quattro grandi temi: Retail del futuro, Sostenibilità, Tendenze e materiali, Art Fashion Heritage & Future.
L’edizione 121 di Mipel (13-15 marzo) raddoppia i suoi spazi espositivi, con oltre 4.000 metri quadrati nei padiglioni 1 e 3 che ospiteranno più di 100 brand, tra marchi storici e aziende emergenti nazionali e internazionali.

Un’importante novità è rappresentata dalla collaborazione con Mirta Wholesale, il portale B2B nato per connettere le piccole realtà artigiane del lusso con le boutique internazionali, che diventerà a tutti gli effetti la piattaforma digitale di riferimento della manifestazione, live dal dall’1 al 25 marzo, e disporrà in fiera di un’area espositiva innovativa e digitale di circa 250 mq, in cui sarà proposta una selezione di artigiani presenti sulla piattaforma.
Ritorna “Scenario”, lo spazio dedicato ai nuovi brand e alle realtà più di ricerca del panorama accessori; confermate inoltre l’area speciale dedicata alla presentazione delle tendenze autunno-inverno 2022/23 e la piazza Mipel Square, che sarà animata da eventi e talk d’interesse per espositori e visitatori.
Infine, TheOneMilano (13-15 marzo) porterà in fiera 90 brand provenienti da 11 Paesi, con le loro collezioni donna AI 2022-23, ma con incursioni anche nell’outerwear maschile, soprattutto nella parte sportywear.

Cuore pulsante del salone sarà l’area speciale “Slow Fashion Manifesto: le competenze visibili”, dedicata agli artigiani di tutto il mondo, in particolare quelli del made in Italy, e al “saper fare”. L’iniziativa svelerà i segreti della ricamatrice, del sarto, della tessitrice a telaio, del calzolaio, del pellettiere, della modista, del pellicciaio, dell’occhialaio, dell’orafo e della merlettaia; tutte queste categorie saranno infatti presenti in fiera con il loro banco e gli attrezzi da lavoro.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.