Business

Svicom: fatturato 2021 salito in doppia cifra


Chiusura d’anno in crescita per il gruppo milanese di real estate Svicom, che fa sapere di aver completato il 2021 con un fatturato di 11,5 milioni di euro, +20% rispetto al 2020, e un incremento del portfolio a 120 asset, per un totale di 1,6 milioni di mq di GLA in gestione, cifra che include centri e parchi commerciali, stand alone e high street, food hall, immobili logistici e direzionali.

Da sinistra, Fabio Porreca, Chairman di Svicom,LetiziaCantini, General Manager di Svicom e Corrado Di Paolo, General Manager di Svicom Agency

Potenziato anche l’organico del gruppo Svicom (che è attivo da oltre 25 anni nel real estate e di cui fanno parte anche le controllate Svicom Agency e Svicom Gestioni Condominiali), arrivato a 125 dipendenti, con il 53% di rappresentanza femminile e un’età media che si attesta al di sotto dei 40 anni. Il trend di crescita e diversificazione degli asset della società è accelerato anche nei primi mesi del 2022, con oltre 20 nuovi incarichi.
 
Tra le novità, innanzitutto Kryalos SGR ha conferito a Svicom il mandato di property management per i nove asset del Fondo ReItaly, tra i quali: Bicocca Village (Milano), 45° Nord (Moncalieri, To), Grotte Center (Camerano, An). Progetti per i quali il gruppo si occuperà anche del leasing e del technical management.

In Piemonte, Svicom ha avviato quattro nuovi mandati di centre management per i centri commerciali Gli Archi (Alessandria), Le Torri (Avigliana, To), Il Castello (Nichelino, To) e Ipercoop Valenza (Valenza, Al). Tre nuovi incarichi anche in Emilia-Romagna, con i mandati di property management, in capo alla controllata Svicom Gestioni Condominiali, per il centro commerciale Il Naviglio ed il parco commerciale I Pioppi, entrambi a Bomporto (in provincia di Modena) oltre al multilevel parking space della Mirandola (Mirandola, Mo). Con questi nuovi incarichi, sale a quota 30 il portafoglio di asset gestiti dal Gruppo in Emilia-Romagna. Inoltre, si è aggiunto l’incarico di property management del centro commerciale Le Torri di Livorno, di proprietà di Tuscania Retail srl. 
 
Svicom si è occupata proficuamente anche di transformazione digitale del retail real estate, orientando i processi di innovazione su tre macroaree ben precise: immobili, tenant, consumatori.
 
Nel primo caso, Svicom si definisce pioniere in Italia nell’ambito del facility management grazie al sistema BIM (Building Information Modeling), che migliora la gestione e la resa degli impianti nell’intero ciclo di vita dell’immobile. Il sistema ha avuto due applicazioni concrete al Centro Commerciale Aura (Roma) e presso il Centro Carrefour di Pavia, dove è stato realizzato il “gemello digitale” dell’asset, per avviare un percorso di efficientamento energetico che ha l’obiettivo di rendere l’immobile “carbon free” entro il 2030.
 
Pensato per i tenant, l’innovativo sistema CRM Mall Portal, nato in casa Svicom, punta a far convergere con maggiore efficienza in un unico ambiente digitale tutti i flussi informativi degli attori del centro commerciale. Ad oggi il sistema coinvolge 28 asset, per un totale di 1.600 tenant già attivi sulla piattaforma e oltre 10.000 interazioni raggiunte in media ogni mese. 
 
A livello consumatori, la piattaforma The Place To Do consente ai clienti del centro commerciale di scegliere fra un caleidoscopio di iniziative ed attività fisiche oppure on demand, in un’ottica di iper-personalizzazione dell’experience. Nei primi 5 mesi di attivazione della piattaforma per il centro commerciale Mongolfiera Japigia (Bari), sono stati acquistati oltre 7.000 e-ticket per corsi, eventi e laboratori. 
 
“Il biennio pandemico ha rappresentato per Svicom una grande opportunità di crescita e di consolidamento. Il 2021 si è chiuso con un risultato straordinario che ci proietta in un 2022 di ulteriore crescita”, afferma in un comunicato Letizia Cantini, General Manager di Svicom.
 
“In questo anno così complesso, la divisione Retail di Svicom Agency è riuscita ad interpretare in modo eccellente le necessità del mercato. Sono stati ricommercializzati oltre 35.000 mq di GLA, gestite più di 600 negoziazioni, contrattualizzati più di 200 negozi”, ha ricordato poi Corrado Di Paolo, General Manager di Svicom Agency. “L’anno appena trascorso ha concretizzato anche nuove collaborazioni strategiche, come quella con Gabetti Agency, un partner di eccellenza per il raggiungimento di importanti obiettivi nel cluster high street in Italia”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *