Il gruppo comasco di tessili per la casa Gabel ha annunciato di aver siglato un accordo con Alibaba nell’ambito del progetto “Made in Italy Pavilion”, il format lanciato dal colosso cinese dell’e-commerce, in partnership con l’Agenzia governativa ICE, con l’obiettivo di favorire il consolidamento e lo sviluppo economico e commerciale delle imprese italiane sui mercati esteri.

Nell’ambito di tale accordo, Gabel sarà presente sulla piattaforma con i suoi quattro brand (Gabel1957, Somma1867, Pretti e VallesusaCasa), tramite un’esposizione online permanente, in qualità di Gold Suppliers, attraverso la quale potrà raggiungere gli oltre 26 milioni di buyer in 190 Paesi presenti sulla piattaforma.
Il deal è stato siglato a fine 2021 e dopo una prima fase di assestamento, che ha visto in particolare la definizione della vetrina virtuale e i primi contatti con i buyer, il 2022 sarà l’anno dell’ingresso a pieno regime. Le prossime mosse riguardano in particolare l’implementazione di campagne di keywords advertising, adesione a fiere online (la prima delle quali avvenuta ad inizio febbraio) e promozione di attività in live-streaming.
“Siamo pronti per iniziare la partnership con Alibaba.com. Grazie al supporto iniziale dell’Agenzia-ICE potremo non solo espandere il nostro business verso mercati con grandi potenzialità, ma soprattutto continuare a diffondere la lunga tradizione tessile italiana della nostra azienda”, ha commentato Michele Moltrasio, Presidente e AD del Gruppo Gabel, aggiungendo che l’obiettivo della società è di “riguadagnare le quote di mercato pre-Covid19 in Italia e proseguire i piani strategici di crescita all’estero sia on che offline, con un conto economico positivo e premiante”. Gabel conferma inoltre l’intenzione di mantenere la filiera produttiva interna e in Italia, concentrandosi sul valore della qualità e del servizio.
Luca Curtarelli, Country Manager Italia, Spagna e Portogallo di Alibaba.com ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter accogliere il Gruppo Gabel sulla nostra piattaforma per supportare questa eccellenza del made in Italy nella sua espansione internazionale. Il Gruppo Gabel ha alle spalle una lunga storia ma soprattutto un patrimonio fatto di anni d’esperienza ed esclusività manufatturiera italiana, caratteristiche che i nostri buyer cercano. La previsione per il futuro dell’e-commerce B2B è di una continua crescita delle esportazioni: in questo contesto Il Made in Italy Pavilion può essere uno strumento strategico per le aziende del nostro Paese che desiderano portare i propri prodotti in Paesi prima inesplorati, entrando nel mondo dello shopping virtuale”.
Gabel annuncia inoltre dati positivi in merito all’andamento del 2021: dopo la crisi pandemica che aveva fatto scendere il fatturato dai 52,4 milioni di euro del 2019 ai 40 milioni del 2020, l’azienda torna a crescere e archivia l’anno sfiorando i 57 milioni (+42% sul 2020 e +8,7% sul 2019). L’utile si è attestato a 1,5 milioni di euro, in salita del 50% rispetto all’anno precedente, mentre il risultato netto è aumentato dell’80% rispetto al 2020. Per quest’anno il gruppo si aspetta una leggera crescita, limitata dagli aumenti dei prezzi dell’energia, di tutte le materie prime e dei trasporti.
Nel 2021, Gabel ha inaugurato quattro nuovi negozi (il più recente in Corso Garibaldi a Milano) e ha portato a termine il restyling di altri cinque punti vendita di proprietà, tra cui quello di Corso Genova, sempre a Milano.
“La pandemia ha prodotto conseguenze negative anche per il nostro gruppo, in particolare per le prolungate chiusure dei negozi”, conclude Montrasio. “In questo biennio, tuttavia, siamo riusciti ad assumere 85 persone, il 25% dei nostri dipendenti. Siamo arrivati così a 341 collaboratori”. Di cui l’80% sono donne, sottolinea l’azienda.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.