La società biellese del tessile Tollegno 1900 S.p.A. ha annunciato la cessione della propria divisione filati al colosso thailandese della petrolchimica Indorama Ventures Public Company Limited (IVL) e la conseguente costituzione di una nuova società, chiamata “Filatura Tollegno 1900”, con il 100% del capitale di proprietà di IVL.

L’operazione, il cui perfezionamento è stimato entro il primo semestre 2022, non interessa però il Lanificio di Tollegno, con la divisione tessuti e il suo prodotto di punta 3DWool, che rimarrà indipendente e manterrà uno stretto rapporto di fornitura con la newco.
L’accordo siglato tra le due società, che continueranno ad operare in modo indipendente nella gestione dei rispettivi clienti, prevede anche l’acquisizione dell’impianto di tintoria sito a Tollegno e di quelli di filatura, tintoria e trattamento della lana in Polonia, unitamente al brand per aguglieria Lana Gatto e agli uffici commerciali negli Stati Uniti, in Giappone e a Hong Kong.
“La decisione di cedere la divisione filati ad un partner solido come Indorama Ventures, di cui condividiamo la visione e la strategia di crescita per i prossimi anni, nasce dalla volontà di potenziare ulteriormente le nostre performance, così da risultare ancor più competitivi sul mercato globale”, spiegano dalla società del biellese, che per questo motivo considera la transazione un significativo passo in avanti per lo sviluppo dell’azienda che “pur mantenendo la storicità del proprio marchio e il forte legame con il territorio, si apre a nuove progettualità in chiave internazionale”.

La divisione filati di Tollegno 1900, che fa di “Harmony” (filato composto al 100% di lana Merino extrafine) il suo prodotto iconico, ha una produzione annuale di circa 3 milioni di chilogrammi e attualmente impiega 400 persone, che però non subiranno conseguenze dall’operazione. Anzi, il passaggio di proprietà viene definito in un comunicato “nel segno della continuità, sia per le risorse umane ed il management, sia per gli spazi produttivi”, che verranno mantenuti sul territorio piemontese. Non solo: il gruppo thailandese (che è già presente nell’area biellese, avendo acquisito altre realtà locali del segmento dei filati) anticipa anche nuove assunzioni destinate alla sede di Tollegno, dove verranno inglobate alcune delle attività facenti capo a Indorama Ventures.
“L’acquisizione dello spinning business di Tollegno rappresenta un passo avanti per IVL e per la sua strategia di crescita attraverso l’espansione della propria presenza in Europa e l’esplorazione di prodotti ad alto valore aggiunto per il proprio portafoglio”, commentano da Indorama Ventures. “Tollegno è un’ottima soluzione per IVL, portando la sua leadership di mercato nel settore dei filati pettinati specializzati e consentendo un’ulteriore diversificazione”.
Circa 24.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato consolidato di 14,7 miliardi di dollari nel 2021, il gruppo Indorama Ventures Public Company Limited è stato fondato da Aloke Lohia a Bangkok nel 1994 ed è quotato in Borsa in Thailandia e negli indici Dow Jones Emerging Markets e World Sustainability Indices (DJSI). L’azienda è uno dei principali produttori petrolchimici al mondo, con un’impronta produttiva globale in Europa, Africa, Americhe e Asia-Pacifico. Il portafoglio dell’azienda comprende PET combinato, ossidi e derivati integrati e fibre. I prodotti Indorama Ventures servono i principali settori FMCG e automobilistico, ovvero bevande, igiene, cura della persona, pneumatici e segmenti di sicurezza.

Oltre alla sede centrale di Bangkok, in Thailandia, la società può contare su 19 sedi operative in Europa (in Germania, Paesi Bassi, Irlanda, Francia, Regno Unito, Italia, Danimarca, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Spagna, Turchia, Portogallo, Israele, Russia, Slovacchia, Austria, Bulgaria), 3 in Africa (Nigeria, Ghana, Egitto), 4 nelle Americhe (USA, Messico, Canada, Brasile) e 7 in Asia-Pacifico (Thailandia, Indonesia, Cina, India, Filippine, Myanmar, Australia).
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.