Business

Ferragamo torna all’utile nel 2021


Di

Ansa

Pubblicato il



9 mar 2022

Salvatore Ferragamo batte le previsioni per il bilancio 2021 e non solo torna in positivo, ma va oltre le stime. Per il 2022 però non fornisce previsioni. “La resilienza della pandemia in alcune aree, il conflitto in Ucraina e i suoi effetti geopolitici determinano uno scenario estremamente complesso e non prevedibile”, fa sapere il Cda.

@ferragamo

Per il 2021, intanto, Ferragamo fa registrare un utile netto, inclusivo del risultato di terzi, pari a 81 milioni di euro, rispetto alla perdita netta di 72 milioni del 2020, e l’utile netto di pertinenza del gruppo risulta di 79 milioni – a fronte delle attese degli analisti intorno ai 58 milioni – mentre nel 2020 aveva avuto una perdita di 66 milioni. Il valore dei ricavi, già diffuso a fine gennaio, è stato di 1,136 miliardi (+29,5% a cambi correnti e +31,4% a cambi costanti rispetto al 2020). Il dividendo proposto all’assemblea, in calendario il 12 aprile, è di 0,34 euro per azione.

Proprio sulla guerra, una delle prime sottolineature del nuovo Ceo, Marco Gobbetti, che ha espresso “cordoglio per le vittime e vicinanza per i rifugiati e le persone coinvolte”, indicando come priorità “la sicurezza dei lavoratori e dei partner del gruppo”. Ferragamo comunque ha una bassa esposizione nei territori interessati dal conflitto, come ha spiegato il Cfo, Alessandro Corsi, “trascurabile in Ucraina e sotto l’1% in Russia, dove non opera direttamente, ma attraverso un distributore locale”. “Da monitorare” i costi dell’energia e delle materie prime.

Operativo dal 1 gennaio come Ceo e direttore generale, Gobbetti ha indicato come “priorità la crescita del gruppo, una crescita sostenibile”, spiegando che gli investimenti andranno in questa direzione e che è in via di preparazione un piano strategico, che verrà presentato a maggio.

Con la sua esperienza nel lusso passata tra l’altro attraverso 13 anni in Lvmh, più altri cinque in Burberry, Gobbetti ha parlato di “obiettivi ambiziosi” e di “enormi potenzialità del brand”, che vede l’azionista di riferimento, la famiglia Ferragamo, presente in forze nel vertice societario. Non è stato premiato in Borsa, dove il titolo ha chiuso a -2,1% a 15,27 euro, mentre il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,8%.

Copyright © 2022 ANSA. All rights reserved.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento