La distribuzione geografica e le specializzazioni
Il maggior numero delle 170 aziende analizzate è ubicato nel Nord Est con 73 unità, seguito dal Centro con 54 imprese. La filiera della calzatura ha una forte connotazione distrettuale che riguarda 140 società rappresentative dell’85,9% del fatturato totale, con presenze significative nelle province di Treviso, Firenze e Fermo. La categoria più rappresentativa è quella che coinvolge gli operatori multiprodotto con 4,7 miliardi di fatturato (60% del totale), seguita dai produttori di calzature sportive (1,2 miliardi) e da quelli di scarpe da donna (0,8 miliardi). Più contenuto il giro d’affari delle calzature di sicurezza, della componentistica e di quelle da uomo (circa 0,3 miliardi di fatturato ciascuno). Risultano inferiori a 100 milioni di fatturato aggregato le imprese che producono prettamente pantofole e calzature da bambino. Le produzioni riferibili all’alta gamma hanno realizzato vendite per 4,2 miliardi, oltre la metà del totale generale.
La composizione della filiera
I produttori a marchio proprio sfiorano i 6 miliardi di giro d’affari (76,4% del totale), mentre i terzisti si fermano a 1,5 miliardi e hanno dimensioni più contenute (si tratta di imprese tipicamente fornitrici dei grandi brand internazionali, in gran parte nel comparto del lusso).In generale, prevalgono le imprese a controllo italiano che rappresentano l’82,3% delle vendite complessive, mentre il contributo degli operatori a controllo estero si ferma al 17,7% del totale (di cui il 10% francese, in primis Lvmh, Kering, Chanel e Hermès) e coinvolge 25 delle 170 aziende.
L’alta gamma premia l’Italia
La presenza estera è di assoluto rilievo nel segmento di alta gamma, a conferma del particolare apprezzamento degli stranieri, in primis francesi, per l’elevata qualità del made in Italy: l’84,6% del totale estero fa infatti capo ad aziende che rientrano nella fascia high-end.La proiezione internazionale è una delle caratteristiche più rappresentative delle società calzaturiere: il 66,7% del fatturato complessivo proviene dall’estero, con in testa le calzature sportive (82,1%) e quelle da uomo (72,4%). I principali mercati di sbocco delle aziende italiane sono l’Europa, che accoglie più della metà delle vendite oltreconfine (52%), l’Asia che risulta trainata dalla Cina (35%) e le Americhe sostenute dagli Stati Uniti (13%).La base produttiva delle aziende esaminate è principalmente italiana: il 73% degli insediamenti manufatturieri è ubicato in Italia, mentre il restante 27% è in Paesi stranieri: 20% Europa (in massima parte dell’Est), 4% Africa, 2% Asia e 1% Americhe.1 Per le aziende dell’alta gamma, la concentrazione della produzione nazionale è maggiore: l’84% della loro base produttiva è insediato in Italia e solo il 16% è in Paesi stranieri (11% Europa e 5% Africa).
Lo scenario mondiale e la spesa pro-capite
Il giro d’affari dell’industria calzaturiera mondiale è quantificabile in 298 miliardi di euro in base ai prezzi al dettaglio nel 2020, con l’attesa di superare i 320 miliardi di euro nel 2022 (in ripresa del 7,5% sul 2020) e con previsione di crescita nel più lungo periodo nell’ordine del 4% medio annuo, per un valore atteso di circa 375 miliardi nel 2026. La fascia alta rappresenta circa il 10% del mercato mondiale. Nel 2020 il prezzo medio di un paio di calzature a livello globale è valutabile in circa 15 dollari, per un consumo pro-capite annuo di 2,6 paia che restituisce una spesa individuale di circa 40 dollari. In Italia il prezzo medio di un paio di calzature è stimato in 42,6 euro, per un consumo pro-capite annuo di quattro paia e una spesa individuale di circa 170 euro.La produzione mondiale di calzature ha chiuso il 2020 con una contrazione del 15,8% per un totale di 20,5 miliardi di paia prodotte.
Il ruolo dell’Italia
Il continente asiatico s’impone quale maggiore produttore: conta per quasi nove delle dieci paia di scarpe prodotte nel mondo (87,6% del totale). Seguono, molto distanti, l’America Latina con il 4,6%, l’Europa con il 3,2%, l’Africa con il 3,1% e il Nord America con il restante 1,5%. La Cina è al primo posto: conta per oltre la metà della produzione mondiale (54,3%), davanti ad altri tre Paesi asiatici: India (10,2%), Vietnam (6,4%) e Indonesia (5,1%). L’Italia vanta un posizionamento di primo piano: tredicesimo produttore mondiale e primo dell’Unione Europea. Importante il ruolo del nostro Paese anche nella mappa esportativa globale; l’Italia è il terzo esportatore mondiale a valore, con l’8% delle esportazioni complessive, preceduta dalla Cina (28,2%) e dal Vietnam (17,6%), e l’ottavo a volume. L’Italia è leader tra i produttori di calzature di alta gamma: il prezzo medio delle esportazioni italiane (60,43 dollari a paio) è il più elevato al mondo, davanti a quello della Francia (36,44 dollari a paio) e superiore di oltre dodici volte quello cinese (4,79 dollari a paio).