Pubblicato il
10 mar 2022
La catena spagnola Mango ha annunciato per il 2021 un fatturato di 2,23 miliardi di euro, in salita del 21,3% rispetto al 2020 e poco al di sotto dei 2,37 miliardi del 2019. L’utile netto è triplicato rispetto a quello di due anni prima, raggiungendo quota 67 milioni di euro, i profitti più alti registrati dall’azienda negli ultimi dieci anni.

L’EBITDA si è attestato a 423 milioni di euro, ben al di sopra delle previsioni iniziali; una cifra pari a più del doppio del record del 2020, quando l’EBITDA aveva raggiunto i 193 milioni di euro.
“Nei primi quattro mesi dell’anno, l’evoluzione delle vendite è stata segnata dalle restrizioni derivanti dalla pandemia in alcuni dei mercati chiave dell’azienda come Francia, Germania e Regno Unito. Nel quarto trimestre dell’esercizio Mango ha superato le vendite del quarto trimestre del 2019, prima della pandemia”, spiega la società nel comunicato stampa diramato.
Nonostante una chiusura media di 48 giorni nel 2021, il canale retail è cresciuto del 21,4%, mentre le l’e-commerce, che lo scorso anno è stato aperto anche in Thailandia raggiungendo quota 85 Paesi, ha registrato una progressione del 23% a 942 milioni di euro, vale a dire il 42% del fatturato totale.
Dal punto di vista geografico, l’insegna, presente il 110 Paesi, ha realizzato il 79% del proprio giro d’affari totale al di fuori della Spagna. Per quanto riguarda le diverse linee di business, la donna è salita all’82% del fatturato, anche grazie all’integrazione di Violeta, mentre Man, Kids (cresciuta del 60% rispetto al 2019), Teen e Home hanno rappresentato il restante 18%.
“Mango ha raggiunto uno degli obiettivi che si era posto nel 2015: ridurre il debito netto a zero. L’azienda ha chiuso il 2021 con un debito negativo di otto milioni di euro, dopo aver raggiunto il suo obiettivo ed essendo riuscita a ridurre il suo debito di oltre 165 milioni di euro rispetto al 2020. Questa situazione non si presentava nel bilancio di Mango da più di un decennio”, prosegue la nota stampa.
A fine 2021 l’insegna contava 2.447 punti vendita nel mondo, dopo averne aperti 226 nell’ultimo esercizio, tra cui i flagship store di Londra (Oxford Street), Düsseldorf e Berlino. Durante il 2021 Mango ha anche accelerato la sua espansione negli Stati Uniti, uno dei mercati strategici dell’azienda, con l’apertura di due nuovi negozi in New Jersey, uno a New York e uno a Miami.
Gli investimenti effettuati dalla società durante l’anno, pari a 45 milioni di euro (in aumento del 63,6% rispetto all’anno precedente) hanno riguardato il rinnovamento dei negozi, in particolare la ristrutturazione del flagship store di Paseo de Gracia a Barcellona, e il processo di digitalizzazione dell’azienda.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.