Business

Carlyle compra il gruppo Dainese


Pubblicato il



11 mar 2022

Il fondo di private equity statunitense Carlyle ha annunciato l’acquisizione dal fondo Investcorp e da Lino Dainese, per una somma non comunicata, dell’intero gruppo Dainese (marchi Dainese, AGV e TCX), una delle aziende leader a livello globale nel design e nella produzione di indumenti tecnici e protezioni per il motociclismo e gli sport dinamici. Cristiano Silei resterà Amministratore Delegato della società, carica che ricopre dal 2015, quando arrivò da Ducati. La chiusura dell’operazione è subordinata all’approvazione delle competenti Autorità Antitrust.

Dainese

L’azienda, fondata nel 1972 e con headquarter a Vicenza, era oggetto da diversi anni di speculazioni circa il suo futuro, dopo che nel 2014 Investcorp se l’era accaparrata per 130 milioni di euro. Carlyle ha avuto la meglio, secondo fonti della stampa economica, su concorrenti del calibro del fondo francese Pai Partners e degli inglesi di CVC, ma soprattutto di Permira. Il fondo del Bahrein era dato per favorito, dopo che nel 2019 era già arrivato a un passo dall’acquistare Dainese per una valutazione compresa tra 400 e 450 milioni di euro, ma la trattativa si era arenata. Sempre secondo le fonti, la transazione potrebbe essere sfociata in un prezzo di vendita che valuti Dainese vicino ai 750 milioni di euro. Una bella somma, considerando il contesto pandemico circostante che influenza ancora i mercati e soprattutto il clima geopolitico turbolento causato dalla nuova crisi russo-ucraina.
 
L’investimento per l’acquisto di Dainese sarà effettuato da Carlyle Europe Partners V (CEP V), un fondo con una dotazione di 6,4 miliardi di euro che investe in opportunità in diversi settori e industrie d’Europa. L’operazione, spiega un comunicato, costituisce un ulteriore tassello della strategia globale a lungo termine di Carlyle nel settore consumer, in cui la società ha finora investito oltre 20 miliardi di dollari, che si focalizza sulla crescita dei brand attraverso lo sviluppo internazionale, come realizzato da Carlyle in passato dopo le acquisizioni di marchi come Moncler, Golden Goose, Design Holding o END.

Dainese

Fondato nel 1987 da William E. Conway Jr, Daniel A. D’Aniello e David M. Rubenstein, Carlyle (che impiega circa 1.850 professionisti in 26 uffici sparsi in 5 continenti e al 31 dicembre 2021 gestiva un patrimonio complessivo di 301 miliardi di dollari) intende supportare l’espansione internazionale di Dainese, che al momento può contare su 38 negozi monomarca, oltre all’e-commerce diretto, più di 1.000 dipendenti e una distribuzione in oltre 1.000 multimarca di 96 nazioni nelle aree EMEA, APAC e Americhe. I progetti di sviluppo di Carlyle guardano in particolare a Cina e Stati Uniti, e ad un’ulteriore internazionalizzazione del brand, con investimenti nei canali di distribuzione diretta di Dainese e attraverso operazioni di M&A.

Ricordiamo che il gruppo Dainese ha progettato e brevettato invenzioni pionieristiche nel mondo della sicurezza e della protezione, tra cui il paraschiena e il primo airbag indossabile per i motociclisti, in collaborazione con i più grandi campioni degli sport motoristici mondiali, ma anche con gli sciatori delle discipline di velocità dello sci alpino. Secondo la testata mediatica Nordest Economia, l’azienda potrebbe chiudere il 2021 a oltre 230 milioni di euro di fatturato, per una crescita del 30% sul 2019 pre-pandemico. Gli altri due brand del gruppo sono AGV, fondato nel 1917 e acquisito da Dainese nel 2007, che progetta e produce di caschi da moto, e TCX, comprato nel 2020, che si occupa di scarpe da motociclismo.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *