Pubblicato il
11 mar 2022
Tornano ad essere positivi i numeri della filiera globale del bijou e dell’accessorio moda, i quali hanno registrato un significativo recupero dell’11,7% nei valori in euro, dopo un -13,5% del periodo pandemico, portando il valore del commercio mondiale della filiera attorno ai 40 miliardi di euro. Intanto in Italia le esportazioni dei prodotti della filiera Fashion & Bijoux mettono a segno un significativo recupero, del +11,5%, attestandosi attorno ai 3,5 miliardi di euro di volume d’affari. Le Importazioni italiane di questo comparto salgono anch’esse, raggiungendo un valore di 1,075 miliardi di euro nel 2021, +4,5% rispetto all’anno precedente.

Secondo i dati di Export Planning, dopo il calo del 2020 (-12,6% nei valori in euro), il commercio mondiale di accessori moda e bijoux hanno messo a segno una progressione rispettivamente del +10,2% e del 14%, con un valore del comparto di 23,2 miliardi di euro per il primo settore e di 16,6 miliardi di euro del secondo.
Le previsioni sono ancor più ottimistiche, e nello scenario 2022-2025 attendono un’ulteriore crescita media annua del commercio mondiale di prodotti della filiera Fashion & Bijoux del +5% in euro, che la porterebbe a superare i 48 miliardi di euro in valore.
Tornando all’Italia, dove a Rho sta intanto partendo una nuova edizione del salone HoMi Fashion & Jewels, le esportazioni devono in particolar modo ringraziare agli Accessori Moda, che hanno raggiunto un valore di oltre 2,3 miliardi di euro, in crescita del +10.3% rispetto al 2020, anche se ancora inferiori di quasi 9 punti percentuali ai valori pre-pandemici. L’export italiano di Bijoux è andato altrettanto bene, registrando lo scorso anno il suo nuovo massimo storico, pari a 1,112 miliardi di euro (+14.2% rispetto al 2020). La previsione per il periodo 2022-2025 si attende una crescita media annua delle esportazioni del +8,4%, che porterebbe il valore complessivo del nostro export a sfiorare i 4,8 miliardi di euro.

Le importazioni italiane di questo comprato salite a oltre 1,07 miliardi di euro nel 2021 hanno determinato un miglioramento del saldo commerciale italiano soprattutto grazie al settore Accessori Moda (658 milioni di euro l’anno scorso), mentre i Bijoux (417 milioni di euro nel 2021) hanno performato bene, ma non ancora a sufficienza per recuperare i livelli pre-Covid (-36% nel 2020). Nel periodo 2022-2025 le importazioni italiane di Fashion & Bijoux aumenterebbero del +5,7%, secondo le previsioni, arrivando a toccare un valore di 1,34 miliardi di euro.
La graduatoria dei mercati mondiali trainanti per il settore Accessori Moda vede ampiamente al primo posto gli Stati Uniti con una quota del 19,3% della domanda mondiale del settore. In seconda posizione c’è la Germania, seguita dal Giappone.
Nello scenario al 2025 previsto da Export Planning, i maggiori contributi alla crescita della domanda mondiale dovrebbero provenire dal mercato americano, seguito da Germania e Francia.

Nei Bijoux, la classifica vede anche in questo caso al primo posto gli USA, con una percentuale della domanda mondiale del settore pari al 17,9%. In seconda posizione Hong Kong, seguito da Germania, Francia e Cina.
Nello scenario al 2025, i maggiori contributi alla crescita della domanda mondiale sono attesi provenire sempre dagli States, seguiti da Hong Kong e poi da Francia, Germania e Regno Unito.
Per quanto riguarda HoMi Fashion & Jewels, la manifestazione dedicata al bijou, al gioiello trendy e all’accessorio moda è tornata a raccontare le eccellenze del comparto a Fieramilano (Rho). La vetrina, attiva fino al 14 marzo, ospita 400 brand (100 in più dello scorso settembre 2021), il 34% dei quali provieniente dall’estero (prevalentemente dall’Europa, con in testa Grecia, seguita da Spagna e Francia).
I due padiglioni del salone sono stati suddivisi in quattro aree dedicate: ‘Style’, che indaga le novità in tema di ricerca e design, ‘Everyday’, con la sua offerta diversificata secondo la stagionalità delle proposte, ‘Gems & Components’, che accende i riflettori sui materiali preziosi, e ‘International Delivery’, dal respiro più cosmopolita.

In collaborazione con Poli.Design, la manifestazione presenta poi in un’area dedicata uno speciale Osservatorio, che ha individuato due macro tendenze stilistiche per il prossimo futuro del settore: da una parte via libera alle influenze degli anni ‘20 con il loro corollario di valori artistici ed emotivi improntati alla leggerezza e alla fantasia, dall’altra spazio a una corrente più inclusiva e intimista, impegnata verso l’accettazione del sé.
Inoltre, la fiera in questa edizione ospita #BEFREE, una nuova edizione del ciclo di esposizioni realizzate sempre in co-lab con Poli.Design. In questa occasione il tema è quello della libertà, indagato in tutte le sue declinazioni e significati proprio attraverso il gioiello stesso, grazie alle 181 opere di brand e designer in mostra.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.