Creazione

Istituto Secoli: nuova sede a Novara e primo corso per prototipisti


Pubblicato il



16 mar 2022

Istituto Secoli, dal 1934 punto di riferimento internazionale per la formazione di figure tecniche per il settore moda, ha annunciato un’importante novità: l’apertura di una nuova sede a Novara e l’avvio del primo corso dedicato alla formazione del prototipista, figura fondamentale per le aziende che producono abbigliamento, in quanto svolge la funzione di trait d’union tra l’ideazione di un capo e la sua produzione.

Matteo Secoli, Presidente di Istituto Secoli

 
 “The Fashion Makers’ School” (questo il nome scelto per il progetto, a sottolineare il fatto che è dedicato a chi la moda la “fa” con il lavoro delle sue mani) vuole contribuire a rispondere alla crescenti difficoltà che le aziende incontrano nel reperire risorse tecniche specializzate e formate, con il rischio che in futuro si perdano le capacità artigianali che contraddistinguono il made in Italy nel mondo.
 
Direttamente coinvolte nell’iniziativa, cinque importanti realtà del fashion italiano che hanno le loro sedi nel novarese: Gucci, Herno, In.Co, Versace e Zamasport. Aziende che hanno contribuito alla definizione stessa del percorso formativo e che continueranno ad essere coinvolte nel corso dell’anno accademico.

“Abbiamo voluto creare una scuola ‘per’ le aziende e ‘con’ le aziende, e abbiamo deciso di basarla a Novara per una vicinanza anche fisica con queste realtà”, ha spiegato Matteo Secoli, Presidente di Istituto Secoli. “Abbiamo chiesto a queste prime cinque imprese che hanno aderito al progetto, alle quali ci auguriamo se ne aggiungeranno molte altre in futuro, quali fossero le loro esigenze ed è emerso che la figura che manca di più è quella del prototipista. Abbiamo visitato i loro laboratori di prototipia e ci siamo fatti mandare modelli e materiali, per sviluppare un percorso formativo il più possibile aderente alla realtà. Il nostro obiettivo è di far nascere nei giovani la passione per questa professione così fondamentale per l’industria dell’abbigliamento, che dà ottime opportunità di lavoro in tempi rapidi e offre anche numerosi altri sbocchi nel mondo della moda. Cerchiamo ragazzi e ragazze motivati e con le idee chiare su quello che andranno a fare”.
 

Rendering della nuova sede novarese di Istituto Secoli

La sede novarese di Istituto Secoli sarà situata negli spazi delle ex Officine Grafiche De Agostini, dove verrà allestito un laboratorio di 450 mq che riproporrà gli ambienti tipici della prototipia, con gli strumenti e i macchinari necessari. L’area fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana, come ha sottolineato durante la conferenza Alessandro Canelli, Sindaco di Novara: “Nei nostri progetti, l’area ospiterà in futuro altre realtà formative, aziende innovative e alloggi per studenti”, ha anticipato. “La volontà del nostro territorio è di consolidare sempre di più, attraverso investimenti importanti, un settore, quello della moda, che riteniamo molto importante per la nostra zona. Qui abbiamo già la produzione e la logistica, mancava un elemento di assoluto valore, quello della formazione; ora il quadro è completo”.
 
Il corso “Prototipia del prodotto Moda” verrà inaugurato il prossimo ottobre e sarà un corso full time di 10 mesi, per un totale di 1.140 ore di formazione, riservato, per il primo anno, a 20 studenti neodiplomati o lavoratori di età compresa tra i 18 e i 25 anni di età. “Il percorso si concluderà con 8 settimane finali di prototipia applicata, durante le quali le aziende coinvolte porteranno nella scuola i loro modelli e le loro prototipiste. Inoltre, abbiamo chiesto alle cinque realtà che hanno aderito al progetto di garantire un periodo di stage ad almeno tre studenti ciascuna”, prosegue Matteo Secoli. “Per il secondo anno prevediamo già due classi, quindi 40 studenti, poi ascolteremo le aziende e le loro esigenze: nel tempo il progetto potrebbe anche ampliarsi ad altre figure professionali”.
 
Per garantire che il nuovo corso sia alla portata di tutti, Istituto Secoli implementerà una serie di politiche attive per quanto riguarda la retta, che sarà parametrata sulla base dell’Isee universitario, con scaglioni di contribuzione ampi. “Saranno inoltre previste, grazie al contributo delle aziende, borse di studio in base al merito e al territorio. Abbiamo inoltre firmato un accordo con Intesa Sanpaolo attraverso il prestito studentesco ‘Per Merito’, che fornisce agli studenti finanziamenti che potranno ripagare quando inizieranno a lavorare”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento