Industria

Polimoda insieme alle Nazioni Unite per il futuro del fashion


Pubblicato il



22 mar 2022

Oggi a New York il direttore del Polimoda, Massimiliano Giornetti ha annunciato ufficialmente la collaborazione tra la scuola di moda di Firenze e l’Ufficio delle Nazioni Unite per le Partnership, che ha come scopo quello di aiutare a progettare un futuro dell’industria della moda incentrato su la sostenibilità, l’inclusività e le azioni per il clima.

“Siamo entusiasti di collaborare con Polimoda per il bene delle persone e del pianeta e di creare insieme a giovani creativi di talento nuove opportunità per mantenere la promessa degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, ha affermato Annemarie Hou, direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per le Partnership.

Per la prima volta un’istituzione accademica entra a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network, la piattaforma delle Nazioni Unite che mette in collegamento i principali stakeholder del settore, media e governi di tutto il mondo, per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

“Da anni ci dedichiamo al supporto e alla promozione di valori come l’inclusività, la diversità e la sostenibilità che ritengo essere diventati oggi il vero substrato culturale di Polimoda”, ha dichiarato Massimiliano Giornetti. “Attraverso la nostra community siamo attivamente impegnati nella divulgazione e nell’implementazione dello sviluppo sostenibile della moda, necessario a traghettare il mondo del fashion dalla rappresentazione di uno status symbol a simbolo di una presa di coscienza dell’evoluzione sociologica e culturale contemporanea”.

L’obiettivo di questa collaborazione è promuovere e realizzare iniziative a favore della sostenibilità nell’industria della moda. Saranno organizzati eventi dedicati agli studenti, alla comunità della moda ma anche momenti di confronto per sensibilizzare i giovani professionisti del settore.

“L’Italia vanta la collaborazione di un elevato numero di università ed accademie attivamente impegnate nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Oggi questo numero cresce ulteriormente grazie a questa importante alleanza”, ha commentato l’Ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite. “Il settore della moda sostenibile è sempre stato un terreno fertile per collaborazioni tra Italia e Nazioni Unite, guidate da un approccio multi-stakeholder che unisce Governi, società civile, istituzioni accademiche e attori del settore privato”, conclude Massari.
 

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *