Pubblicato il
23 mar 2022
Dal 24 al 27 marzo, l’universo virtuale di Decentraland offrirà la sua prima Metaverse Fashion Week (o MVFW), per quello che promette di essere il più grande evento di moda virtuale su cloud fino ad oggi. Viene annunciata la presenza di circa 70 marchi, artisti e designer, inclusi grandi nomi come Dolce&Gabbana, Etro, Tommy Hilfiger, Cavalli o IKKS. L’opportunità per muovere i primi passi nel metaverso, grazie a un processo molto semplice per il quale FashionNetwork.com vi offre una guida passo dopo passo, oltre a una panoramica dei luoghi virtuali che ospiteranno l’evento.

Non c’è bisogno di scaricare un programma o acquistare un visore per la realtà virtuale per avventurarsi in Decentraland: basta un browser web. Non è nemmeno necessario creare un profilo: il pulsante “Play as guest” vi consente di connettervi in modo anonimo come ospiti. Non resta che dare un nome a un avatar e personalizzarlo (testa, capelli, vestiti, accessori, ecc.) tramite il quale l’utente Internet esplorerà questo metaverso.
Dopo un tempo di caricamento (che può rivelarsi lungo, a seconda dell’affluenza), questo avatar viene accolto in Genesis Plaza, il punto geograficamente centrale di questo universo virtuale. Un breve tutorial vi informa quindi sulle basi: come spostarsi, dirigere lo sguardo o accedere alla mappa dei luoghi.
Perché questo “paese” è vasto. E se è possibile teletrasportarsi ovunque, localizzare la destinazione desiderata può rivelarsi complesso. Ed è qui che troviamo la criticità: molti marchi hanno comunicato in modo massiccio la loro presenza alla MVFW. Ma quasi tutti faticano a fornire la posizione virtuale del loro evento. Segno, se ce ne fosse stato bisogno, che l’evento sopravanza ancora di molto le capacità di utilizzo dello stesso mondo virtuale, comprese quelle dei servizi di marketing.
Fortunatamente, sono disponibili diversi strumenti per aiutare gli utenti ad orientarsi. In Decentraland, il menu “Explore” (tasto ‘X’) vi consente di accedere all’elenco di tutti gli eventi attuali e di teletrasportarvi lì con un clic. Inoltre, una mappa (tasto ‘M’) permette di scegliere le coordinate in cui recarsi (latitudine/longitudine).

La Metaverse Fashion Week dispone anche di un sito web dedicato, su cui vengono indicati i vari eventi, e le loro location (NB: gli orari sono inglesi, bisogna quindi aggiungere un’ora per conoscere l’orario italiano).
I migliori indirizzi della Metaverse Fashion Week
Il calcio d’inizio della MVFW è stato dato da Selfridges, che ha inaugurato il 23 marzo alle 18 (ora italiana) il suo flagship store su Decentraland. Un luogo che offre un’esperienza coinvolgente che mescola gli universi di Paco Rabanne e le forme geometriche colorate di Victor Vasarely.
Per il resto, gran parte degli eventi si terrà nell’UNXD Luxury District (coordinate +94/-13), nuovo quartiere commerciale “ispirato ad Avenue Montaigne” che sarà inaugurato giovedì 24 marzo alle 15, in occasione di un Opening Party organizzato con Dolce&Gabbana. La catwalk locale ospiterà venerdì Etro e Placebo, sabato Vogu&Hype e French Couture e infine domenica The Fabricant e Dundas. Qui sono stati annunciati anche gli eventi di Elie Saab, Franck Muller, Monnier Frères, Dundas e Gary McQueen. Per quanto riguarda il format, degli avatar sfileranno con vari outfit, alcuni dei quali possono essere acquisiti e indossati dagli spettatori. Alcune monete virtuali avranno il loro equivalente nel mondo reale.

Nelle immediate vicinanze, la passerella Metaloop creata da Kollectiff (anche qui le coordinate sono +94/-13) vedrà sfilare Perry Ellis, Christine Massaran, Acura, MTA x DressX, Anrealage, 8sian, Cider, The Rebels e NounsDao. È qui che il marchio francese IKKS sfilerà giovedì alle ore 16. Dragon City (95/-117) ospiterà designer e marchi asiatici, oltre alla MVFW Fashion Design Exhibition e una “Catwalk Night” sabato alle 14.
Marketplace dedicato al metaverso, Boson Protocol offrirà lo spazio Boson Portal (-86/108). Giovedì e venerdì vi saranno proposti diversi forum e conferenze, che tratteranno argomenti come il commercio decentralizzato, la moda digitale, gli NFT… E anche un’intervista con Tommy Hilfiger venerdì alle 14. Un altro spazio fondamentale, MetaParty (95/-117) ospiterà delle interviste agli stilisti, oltre a varie animazioni, performance musicali e attività programmate.
A questi spazi si aggiungono altri luoghi, come Rarible Street (-49/69) e la sua catena di pop-up, dove i follower degli NFT (collegati tramite il loro ‘Wallet’) possono acquistare prodotti virtuali di Perry Ellis America, Puma x Artisant, Miss J by Crypto Couture, Fresh Couture o The Fabricant. La zona del Threeedium Mall (2/19) ospiterà anche marchi come DKNY o Charles&Keith. La comunità di MetaTokyo (-117/-35) lancerà invece il museo “Space” e prodotti di moda virtuali. Cash Labs (-80/-57) offrirà una galleria di una ventina di artisti, tra cui il frutto di una collaborazione tra Karl Lagerfeld e The Dematerialized.

Altri momenti clou sono messi in evidenza dagli organizzatori. Oltre all’inaugurazione di un flagship di Selfridges, questa Fashion Week costituirà ad esempio l’opportunità per Forever 21 di lanciare prodotti di moda virtuali in NFT. Gli orologi Bulova faranno lo stesso sul meta-marketplace lifestyle di D-Cave, co-fondato oltre due anni fa da Stefano Rosso, figlio di Renzo Rosso. Nello specifico, D-Cave ha ridisegnato un modello iconico degli anni ‘70/’80 di Bulova, il “Computron”, disponibile in due versioni (“Iconic” e “Special”), in vendita nello spazio dedicato su Decentraland. Chi compra l’NFT (1.000 edizioni limitate) di questi segnatempo sull’universo virtuale di Meta avrà accesso al wearable da usare sul proprio avatar su Decentraland, nonché al prodotto fisico (unico modo per accedere all’edizione “Special”)
Inoltre, Estée Lauder offrirà ai partecipanti all’evento uno sguardo immaginato da Alex Boss, mentre il marchio italiano di calzature di lusso Giuseppe Zanotti fa il suo ingresso nel mondo blockchain – in collaborazione con la community bluechip NFT Deadfellaz e il marketplace neuno – grazie a un’offerta di 1.000 sneakers “Cobras” di Giuseppe Zanotti, disponibili in forma digitale (anche in questo caso nello spazio di Boson Protocol). I giocatori possono esprimere la propria individualità e la loro identità virtuale facendo indossare ai propri avatar queste sneaker in edizione limitata. Infine, Philipp Plein inaugurerà la sua “Plein Plaza” (-80/-57), sede di un museo di NFT e di una sfilata di creazioni virtuali.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.