Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 mar 2022
L’esponenziale crescita ininterrotta del mercato dell’athleisure (il sofisticato segmento dello sportswear pensato per un uso quotidiano, anche al di fuori dello specifico allenamento sportivo), fortemente stimolato dalla crisi sanitaria, dovrebbe continuare. Questo mercato potrebbe infatti crescere del 25% entro la fine del 2025.

È quanto affermano gli analisti di GlobalData, i quali ritengono che questa dinamica a sua volta avrà un effetto negativo sulla domanda di abbigliamento più formale, poiché sono più numerosi rispetto a prima della pandemia i consumatori ancora in smart working che cercano alternative più confortevoli alla classica formalità dell’abbigliamento professionale.
Secondo GlobalData, quest’anno due persone su cinque in tutto il mondo hanno lavorato da casa, il che spiega perché la domanda di abbigliamento casual è rimasta alta.
Ma questo fenomeno non si limita alle pratiche di telelavoro: rappresenta un profondo cambiamento di mentalità tra i consumatori, il 55% dei quali dichiara di amare di poter indossare questo tipo di abbigliamento per attività diverse dallo sport.
E quando i dipendenti torneranno sui loro luoghi di lavoro, gli analisti si aspettano “che questa informalità comincerà a insinuarsi negli uffici tradizionali”.
Secondo Louise Deglise-Favre, specialista del settore dell’abbigliamento presso GlobalData, “le persone hanno avuto l’opportunità di indossare più capi di abbigliamento per il tempo libero durante la pandemia. Oggi, con il lavoro che riprende in forma ibrida, i lavoratori vorranno mantenere le loro abitudini casual. Questa tendenza stimolerà il mercato dello sportswear, che dovrebbe crescere di un impressionante 25,1%, per raggiungere i 551 miliardi di dollari tra il 2021 e il 2025”.
L’ultimo rapporto di GlobalData sul mercato globale dell’abbigliamento sportivo rivela che un quarto degli indumenti venduti nel primo anno della pandemia (2020) era costituito da capi di “sportswear”. La percentuale dell’abbigliamento sportivo dovrebbe diminuire leggermente quest’anno, in quanto i consumatori hanno ricominciato ad optare per capi più eleganti, ma il ritorno alle norme pre-pandemiche non sarà così evidente per il guardaroba da lavoro.
La percentuale di abbigliamento sportivo nel mercato dell’abbigliamento dovrebbe raggiungere l’impressionante quota del 23,6% entro il 2025.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.