Industria

Assopellettieri: nasce il Gruppo Giovani, guidato da Carlo Briccola


Pubblicato il



25 mar 2022

Assopellettieri, associazione aderente a Confindustria e Confindustria Moda che rappresenta le imprese della pelletteria, istituisce il proprio Gruppo Giovani, del quale Carlo Briccola (facente parte della terza generazione della famiglia fondatrice del marchio di valigeria e pelletteria Bric’s) è stato nominato presidente.

Carlo Briccola, Presidente del Gruppo Giovani di Assopellettieri

Classe 1988, Carlo Briccola ha fatto esperienza prima di tutto in alcuni punti vendita Bric’s a diretto contatto col consumatore finale, per poi occuparsi per quasi 7 anni di logistica, fino a ricoprire dal 2018 un ruolo di coordinamento del personale nello stabilimento di Olgiate Comasco.
 
“Fin da piccolo ho conosciuto il profumo della pelle, visto che la fabbrica è annessa alla casa di famiglia”, spiega Carlo Briccola in un comunicato, “conosco il valore di questo lavoro e delle persone che operano all’interno del settore ed è per questo un onore e una responsabilità essere stato nominato Presidente del Gruppo Giovani. Insieme agli altri membri ed esponenti di Assopellettieri costruiremo basi ancora più solide per un comparto che vuole continuare a rappresentare il meglio del Made in Italy nel mondo e ha davanti a sé tante sfide impegnative e stimolanti che vanno viste non solo come problemi da affrontare, ma anche come opportunità da cogliere”.

La nuova realtà, collaborando a stretto contatto con i dirigenti senior dell’associazione, avrà il compito di creare sinergie per unire le nuove leve (start-up e designer) alle seconde o terze generazioni di questa filiera produttiva in cui tradizionalmente le competenze vengono trasmesse di padre in figlio, accompagnando nel futuro un comparto di riferimento del Made in Italy, spiega un comunicato.
 
Il tutto per consolidare il successo del settore della pelletteria italiana e preparare adeguatamente un ricambio generazionale a un comparto che oggi conta 4.000 aziende, che impiegano un totale di oltre 33.000 addetti e generano un fatturato complessivo di circa 9 miliardi di euro. Dati che rendono l’Italia il primo Paese al mondo per produzione di borse, accessori e valigie per il segmento del lusso.

Assopellettieri

Tra le principali sfide del nuovo gruppo ci sono la transizione ecologica, la formazione, la diversificazione energetica e il consolidamento dell’industria 4.0, e un metodo di produzione sempre più sostenibile e aderente ai principi dell’economia circolare.
 
A livello associativo Assopellettieri – in piena sinergia con Confindustria Moda, di cui è socio fondatore – e il suo Gruppo Giovani puntano a creare nuovi pellettieri e rafforzare le professionalità lungo tutta la filiera, per far fronte anche alla progressiva perdita negli ultimi anni di addetti fondamentali come macchinisti, banchisti o tagliatori. Per questo, ad esempio, è stato recentemente inaugurato a Milano, presso l’Istituto Superiore di Pelletteria (ISPEL), il primo corso della scuola di Assopellettieri. 
 
Soddisfatto anche il Presidente di Assopellettieri, Franco Gabbrielli, che sottolinea come sia “la prima volta che la nostra associazione costituisce un Gruppo Giovani” che “sarà parte integrante dell’attività di Assopellettieri”, e parla di una “alleanza intergenerazionale virtuosa che unisce esperienza e innovazione, per ispirare e coinvolgere anche chi si è affacciato più recentemente nel mondo della pelletteria continuando spesso una lunga tradizione familiare. Una dinamica che riteniamo essenziale per la crescita e l’evoluzione del nostro settore”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *