Business

Nasce Minerva Hub, nuovo polo industriale per le finiture e i materiali del lusso


Pubblicato il



31 mar 2022

È stata presentata oggi a Milano Minerva Hub, nuovo realtà industriale italiana che intende riunire eccellenze produttive al servizio della manifattura del lusso, in diversi ambiti. A presentare il progetto, nato dalla fusione di XPP Seven e Ambria Holding (aziende che negli ultimi anni hanno aggregato alcune delle migliori imprese del comparto) sono intervenuti Franco Prestigiacomo (Ceo di Xenon P.E.), Matteo Marzotto (Presidente di Ambria Holding) e Gianfranco Piras (Presidente di XPP Seven).

Da sinistra, Franco Prestigiacomo (Ceo di Xenon P.E.), Matteo Marzotto (Presidente di Ambria Holding) e Gianfranco Piras (Presidente di XPP Seven)

Il gruppo si compone attualmente di sei aziende: Galvanica Formelli di Arezzo, specializzata nella finitura di accessori e catene; Koverlux di Bergamo, attiva nelle finiture superficiali di accessori; Quake di Vicenza, specializzata in ricamo automatico, lavorazioni laser, applicazioni, stampa e alta frequenza; Sp Plast Creating di Fermo, che si occupa della produzione di stampi e di stampaggio tecnico; Zeta Catene di Arezzo, che produce catene per i brand del lusso; e Zuma Pelli Pregiate di Pisa, conceria specializzata nella produzione di pellami pregiati.
 
Con queste sei realtà, Minerva Hub conta oltre 101 milioni di euro di ricavi, un portafoglio di circa 1000 clienti e 434 occupati diretti. “Le aziende del gruppo, operano prevalentemente nel fashion-luxury market ma hanno presenze e capacità notevoli anche nei segmenti più elevati del design, dello sportswear, della cosmetica, del jewelry, dell’automotive”, spiega il comunicato stampa diramato.

Il nuovo polo industriale ha come obiettivo dichiarato di coordinare, integrare e potenziare l’attività delle aziende controllate, al fine di fornire prodotti e servizi di eccellenza ai propri clienti, grazie a una forte capacità tecnologica integrata con un’importante potenzialità e flessibilità produttiva, con un focus sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale, dal punto di vista economico, ambientale e territoriale.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *