Saloni/fiere

Cosmoprof pronto a riportare un mondo di bellezza a Bologna


L’industria cosmetica si prepara alla 53ma edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, in programma dal 28 aprile al 2 maggio nel capoluogo felsineo. Attese oltre 2.700 aziende da 70 paesi.

Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere

 
“Dopo due anni di stop delle attività fieristiche in presenza, questa edizione è un segnale di ottimismo e fiducia nella capacità di ripartenza dell’industria”, dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “Sono state fondamentali le attività di promozione e supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Continueremo a lavorare con le istituzioni per far fronte alle complessità dello scenario globale e accompagnare il nostro sistema industriale nel suo percorso di rilancio; nel frattempo ci prepariamo a riaccogliere a Bologna i leader dell’industria cosmetica”.

Al netto delle difficoltà e delle assenze da Cina e Taiwan per le restrizioni anti-covid ancora in vigore, e da Russia e Ucraina in conseguenza della guerra scoppiata nelle scorse settimane, Cosmoprof registra il 30% di espositori presenti per la prima volta. Un dato rassicurante, a dimostrazione del prestigio della manifestazione e del suo ruolo di osservatorio del naturale rinnovamento dell’offerta cosmetica globale. Ad oggi già confermata la partecipazione di buyer da più di 90 paesi.
 
“Il 2021 è stato un anno record per l’export italiano che ha registrato una crescita del 7,5% sul 2019; la cosmetica ha fatto un passo importante nel 2021, un’accelerazione di 13 punti percentuali, anche se non ha ancora recuperato i livelli pre-covid”, ha affermato Carlo Ferro, Presidente di ICE“Come ICE, abbiamo messo in campo 19 nuove azioni con focus su pmi, innovazione, digitale, sostenibilità e formazione. Per il settore della cosmetica, abbiamo portato 309 aziende sulle 33 vetrine del Made In Italy con le quali abbiamo accordi”, precisa Ferro.

La trasformazione dell’industria cosmetica inizia dalla filiera. A dimostrarlo, Cosmopack, l’unico salone che ospita tutti i comparti della supply chain – contract manufacturing e private label, macchinari di processo e di confezionamento, packaging primario e secondario, applicatori, ingredienti e materie prime. Cosmopack rappresenta per gli addetti ai lavori un palcoscenico importante di visibilità: questa edizione ospiterà il 7,5% in più di spazio espositivo, con il 20% in più di nuove aziende che parteciperanno per la prima volta, e coinvolgerà espositori da oltre 30 paesi.

Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia

 
“Il settore cosmetico non si è mai fermato, ha anzi dimostrato l’indispensabilità dei propri prodotti nella vita quotidiana e il forte dinamismo delle proprie aziende. Le stime elaborate dal nostro Centro Studi indicano una chiusura del 2022 prossima ai 12,5 miliardi di euro, un valore di fatturato superiore a quello registrato dalle imprese cosmetiche nel 2019, prima della pandemia, quando superava di poco i 12 miliardi di euro”, commenta Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia.
 
Alcuni padiglioni ospiteranno Cosmo|Perfumery & Cosmetics, con oltre 1.100 aziende di skincare, fragranze, e proposte per il canale retail pronte ad accogliere compratori, distributori e retailer interessati a fare scouting di referenze mass market, prestige e masstige, tra cui prodotti genderless e inclusivi, studiati e realizzati per rispondere alle esigenze di una clientela cosmopolita e di nuova generazione. Cosmoprime, il padiglione ad ingresso selezionato  e dedicato alla cosmetica selettiva e di alta gamma, ospiterà numerosi brand premium e luxury, icone di tendenze e novità e con una forte vocazione alla sostenibilità. All’interno della sezione Zoom on Emerging Prime, selezionate aziende presenti per la prima volta a Bologna porteranno nuovi spunti su ingredienti e formulazioni, modalità di utilizzo del prodotto e nuove funzionalità di consumo.
 
Questa edizione accoglierà anche estetiste, titolari di centri estetici, operatori del benessere e onicotecniche, oltre 460 aziende specializzate in prodotti e servizi per l’estetica professionale, spa e nail. Oltre alle aziende specializzate in prodotti, accessori e arredi per i saloni di acconciatura: ad oggi sono più di 550 gli espositori confermati.

Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof

“Dal nostro quotidiano contatto con aziende e addetti ai lavori percepiamo un forte desiderio e impegno per tornare a partecipare in presenza alle manifestazioni fieristiche”, dichiara Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. “Questo approccio propositivo è alla base delle ottime premesse dell’edizione 2022, in linea con i risultati del 2019. Il nostro obiettivo è offrire un evento di qualità agli stakeholder, coniugando iniziative in presenza e strumenti digitali per facilitare il match-making e lo scambio tra domanda e offerta, alla base dello sviluppo del business”, conclude Zannini.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento