Business

ricavi esercizio 2021/2022 a 149,4 milioni (+31,7%)


Pubblicato il



13 apr 2022

Il gruppo di pelletteria Piquadro ha chiuso l’ultimo esercizio al 31 marzo con 149,4 milioni di euro di ricavi, in crescita del +31,7%. Nel quarto trimestre (gennaio-marzo 2022) il fatturato è stato di 40 milioni, in aumento del 27,4%.

Marco Palmieri

Nei tre mesi conclusivi, il marchio Piquadro ha registrato ricavi per 19,2 milioni (+45,7%), spinto sia dal wholesale (+42%) che dai negozi diretti (+88,2%). The Bridge ha raddoppiato le vendite dei Dos (+111,7%) e chiuso a 6,5 milioni di euro di ricavi (+25,7%). Maison Lancel è cresciuta del 9,8% a 14,3 milioni. 
 
Dal punto di vista geografico, le vendite sono salite a 20,6 milioni (+48,5%) in Italia, che arriva ad incidere per il 51,4% del fatturato consolidato. Nel mercato europeo i ricavi sono aumentati del 17,7% a 18 milioni, pari al 45% del totale. Il Resto del mondo ha generato 1,5 milioni di euro di ricavi e vale il 3,6% del fatturato complessivo.

Nell’intero esercizio, la label di punta Piquadro ha totalizzato ricavi in aumento del 37,8% a 64,2 milioni, con tutti i canali di vendita a segno più: wholesale (+29,9%), Dos (+67,9%) ed e-commerce (+2,4%). The Bridge ha chiuso l’anno a quota 25,1 milioni (+30,1%), mentre Lancel ha registrato 60,1 milioni di ricavi, in aumento del 26,3%.
 
Il polo emiliano ha registrato un fatturato annuo in aumento del 39% a 69,3 milioni nel mercato italiano, pari al 46,4% del dato consolidato. In salite a 74,7 milioni (+29,4%) anche l’Europa, che genera la metà del fatturato di gruppo. La restante area extra-europea chiude con 5,4 milioni, pari al 3,6% delle vendite consolidate.
 
“Il marchio Piquadro, il più impattato dalla pandemia in quanto focalizzato sul travel and business, è proprio quello che ci ha dato maggiori soddisfazioni, attestando la validità della strategia in atto volta ad ampliare i valori e il mondo di riferimento del brand”, commenta Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Piquadro. “Molto positivo il risultato di fatturato della Maison Lancel che, all’interno del Gruppo, era stato il meno colpito dalla pandemia. Particolarmente importanti sono state le crescite del canale Dos per tutti e tre i marchi, confermando il trend di un ritorno del consumatore all’acquisto in negozio. La solida generazione di cassa e la posizione finanziaria netta positiva completano un quadro che ci consente, pur in condizioni di grande incertezza, di essere positivi sull’andamento futuro dei tre brand”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *