Pubblicato il
20 apr 2022
Anche nel 2022 l’industria della moda si attiva per porre maggiore attenzione sulla tutela dell’ecosistema e sensibilizzare la clientela sulle tematiche ambientali. Sono molti infatti i brand che aderiscono con iniziative specifiche alla Giornata della Terra (Earth Day), il nome usato per indicare il giorno in cui si celebrano l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. Le Nazioni Unite festeggiano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Una celebrazione alla quale oggi prendono parte 193 nazioni. Ecco una selezione di iniziative.

Tombolini
Il brand marchigiano di abbigliamento maschile presenta in occasione della Giornata Mondiale della Terra un pezzo chiave del guardaroba consapevole per lui: la giacca camicia 100% biodegradabile, un capo manifesto del progetto societario “Zero Impact”. Il modello è realizzato con filati organici, forte di una produzione che fa leva sulla limitazione dei consumi di acqua e CO2, e soprattutto è decomponibile in maniera naturale nella sua totalità, compresi gli accessori che lo compongono, come bottoni, etichette e grucce. Il capo è realizzato in pura lana vergine, con una fantasia a macro-check sui toni del grigio e del bianco.

Paul & Shark
Il marchio di sportswear di lusso continua a supportare The Shark Trust, ONG inglese che si occupa della tutela degli squali in tutto il mondo, e presenta una capsule dedicata al Blue Shark, squalo che vive nelle acque dell’Atlantico del Nord, tra Groenlandia e Inghilterra, in pericolo di estinzione proprio perché, trovandosi in zone molto pescose, rischia di finire vittima delle tecniche di pesca massiva, impigliato nelle stesse reti da pesca che Paul&Shark recupera dal mare e contribuisce a riciclare attraverso la fibra di nylon Econyl. La giacca “Typhoon” blu cobalto antivento e antipioggia sarà indossata del team di Shark Trust che parteciperà alla spedizione nell’Atlantico per studiare il Blue Shark. La capsule è costituita da capi in cotone organico – felpa, polo, t-shirt con un piccolo Blue Shark ricamato – oltre al giaccone “Typhoon” e al costume in poliestere riciclato ‘Save the Sea’ ricavato dal recupero di bottiglie di plastica post consumo in mare. Il 10% del ricavato della vendita di ciascun capo della capsule sarà devoluto da Paul&Shark a Shark Trust. Intanto Paul&Shark integra la produzione corrente del suo Re-Cotton in cotone organico con una capsule in cotone riciclato declinata in polo, t-shirt, pull, felpe con cappuccio e bermuda.
Re-Cotton ricicla e dà nuova vita a cotone pre e post-consumo. La produzione consente una riduzione delle emissioni di CO2 del 46%, e un risparmio idrico del 61% – rispetto ai 5.000 litri d’acqua che, in media, vengono consumati per realizzare una t-shirt di cotone.

QVC Italia
La piattaforma leader nel V-Commerce, che ha la sede italiana a Brugherio (MI), celebrerà la Giornata della Terra attraverso iniziative dedicate. Un’attività formativa sarà offerta ai team member di QVC con un webinar tenuto da un esperto di sostenibilità. Con la stessa filosofia, QVC diffonderà ai suoi clienti e all’intera community consigli su “come essere più sostenibili” attraverso i suoi canali social e newsletter. Per ridurre il proprio impatto ambientale, QVC Italia fa sapere che installerà 1428 pannelli fotovoltaici sul tetto della sede nel 2022. Una volta concluso il lavoro, più di 543 mila kWh di energia verranno prodotti con una riduzione nel complesso di circa 218 tonnellate di CO2 ogni anno. Il suo obiettivo è anche quello di ridurre materiali stampati e consumo d’acqua. Nel 2021 l’uso dei materiali riciclati nel packaging in uscita è aumentato dallo 0 all’80% (con una riduzione di 11 tonnellate nella produzione di CO2) ed il classico nastro adesivo acrilico per gli imballaggi è stato sostituito da quello in PET più resistente e leggero, risparmiando quasi 2 tonnellate di diossido di carbonio. Fra le altre iniziative da evidenziare vi sono i documenti di reso e di spedizione su carta riciclata e l’introduzione dei documenti di consegna in forma digitale (digital packslip). QVC Italia sta poi gradualmente introducendo altri imballaggi ecosostenibili, come le nuove confezioni di Diamonique (marchio di gioielli di sua proprietà) fatte in carta e materiali riciclati.

Linificio e Canapificio Nazionale
Il Linificio e Canapificio Nazionale, fondato nel 1873, con sede a Villa D’Almé (BG) e parte del Gruppo Marzotto, dal 2022 può fregiarsi del riconoscimento di Società Benefit ed è sempre orgogliosamente impegnato nel dare una nuova dimensione al lino (la fibra tessile più antica del mondo) mettendolo al servizio dell’innovazione, dell’economia circolare e della salute del pianeta. In occasione della Giornata della Terra ha stretto una partnership con Kuku, azienda bolognese specializzata nel packaging flessibile. Il risultato è “L!ncredible”: una linea di prodotti per il packaging ortofrutticolo a base di lino che vantano le medesime performance di quelli in plastica, ma che sono biodegradabili. Inoltre, l’azienda della bergamasca sta sperimentando l’utilizzo di lino e canapa per sostituire il carbonio come ‘scheletro’ delle carrozzerie delle GT Car nel settore automotive, ma anche nelle barche o negli aerei, con vantaggi in termini di smaltimento, di migliori performance meccaniche, resistenza, riduzione globale del peso delle strutture, maggiore durata, smorzamento delle vibrazioni e controllo vibro-acustico. Infine, dopo il successo della semina a lino di interi campi in provincia di Bergamo, in particolare nell’area agricola della Valle di Astino, l’azienda ha seminato campi nella zona di Gravina di Puglia, ma anche vicino a Prato, in Toscana, e nei territori del reggiano, in Emilia. Dal lino raccolto in questi campi si otterrà un filato in lino 100% italiano per tutta la filiera.

Lampoo
In occasione dell’Earth Day, Lampoo, piattaforma di e-commerce second hand di lusso, promuoverà una green week dedicata allo shopping responsabile a sostegno di Treedom, sito specializzato nell’adozione di alberi a distanza. Nella settimana dal 18 al 24 aprile tutti i clienti che effettuano un ordine su Lampoo.com riceveranno in dono un albero. A ciascun acquirente verrà inviato un link che permetterà di seguire a distanza la crescita del proprio albero. Inoltre, riceverà informazioni e aggiornamenti su come, grazie anche al contributo di Lampoo, Treedom può supportare le comunità locali in Paesi ad alto tasso di povertà creando nuove opportunità professionali, oltre ad ostacolare la deforestazione di aree geografiche a rischio di desertificazione.

Guess
Anche Guess collabora con Treedom. Fondato a Firenze, il programma di piantumazione di alberi Treedom lavora a stretto contatto con gli agricoltori in Italia, Africa e Sud America, contribuendo a portare sostegno sociale, finanziario e ambientale a lungo termine alle comunità locali dove sono cresciuti. Con quasi 3 milioni di alberi piantati sin dal suo inizio nel 2010, la piattaforma di eco-promozione collabora anche con vari partner aziendali su programmi di recycling e carbon-neutral loyalty. Il 2022 segna il lancio del progetto forestale globale “Be(leaf) in Change” di Guess Eco con Treedom. Guess si è inizialmente impegnato a piantare 5.000 alberi, con piani per aumentare questo numero attraverso una campagna a lungo termine rivolta sia ai clienti che ai dipendenti. Nella prossima promozione in negozio e online del marchio, i clienti che acquistano due prodotti della collezione Guess Eco riceveranno un codice speciale che potranno utilizzare per rivendicare il proprio albero sul sito Web di Treedom. Una volta attivato il proprio profilo Treedom, l’utente potrà quindi ricevere aggiornamenti continui sul progetto. La campagna Guess “Be(leaf) in Change” è già attiva dall’11 aprile e fino al 30 del mese, in 348 negozi in tutta Europa, oltre che nello store online del marchio americano.

Docksteps
Il 22 aprile, per impegnarsi in favore dell’ambiente in occasione dell’Earth Day, i dipendenti dell’azienda affiancheranno i volontari dell’associazione Save the Planet per ripulire l’area verde del Laghetto del Torrione, localizzata all’interno del Parco Fluviale di Montegranaro (in provincia di Fermo). Il tutto nell’anno in cui Docksteps ha lanciato “Green Philosophy”, la sua prima collezione interamente sostenibile e 100% metal free.

Anti-Do-To
Il brand post-streetwear attivista (acquistando un suo capo, si contribuisce attivamente a un progetto sociale)lanciato nel 2020 in Italia investe il 50% dei profitti netti provenienti dalla vendita di ogni suo prodotto in progetti a supporto di cause quali il benessere fisico e mentale, l’inclusione, il senso di comunità e il rispetto per il pianeta. Nel 2021, Anti-Do-To (o ADT) ha investito nel completamento del primo skatepark sulla striscia di Gaza, Ha’Ramba. Per la Giornata della Terra lancia la collezione “Earthbound”, che include 15 modelli per un total look dal fit libero e rilassato, realizzati in Italia in Veneto e in materiali naturali come il cotone organico certificato GOTS e il cotone riciclato garantito GRS. La tecnica di tintura è particolare, vedendo come protagonisti i pigmenti minerali provenienti direttamente dal suolo da terre naturali, testati e approvati GOTS e ZDHC. Gli speciali pigmenti Zetaterra, selezionati e certificati dalla vicentina Zaitex, vengono utilizzati per la prima volta in assoluto con questa collezione. Lo Zetaterra è un processo di tintura tessile compiuto appunto a partire da pigmenti minerali di origine naturale derivati da cave e brecce nel terreno, per lo più localizzate in Italia e Francia, dove solitamente vengono individuate vene colorate. I pigmenti sono poi estratti secondo rigide normative e concessioni. Post estrazione, le cave sono in grado di rigenerarsi. “Earthbound” (il neologismo inventato dal sociologo, antropologo e filosofo francese Bruno Latour per rispondere all’urgenza di ridefinire la nostra specie in base a un rinnovato patto di simbiosi con il pianeta, come tutt’uno con la Terra) è, inoltre, la prima collezione curata dal neo-direttore creativo del brand, Giorgio Di Salvo – titolare del marchio United Standard e già consulente per Stüssy, Slam Jam, Nike, Kanye West‘s Pastelle, Carhartt, PAM, Virgil Abloh, Off-White.

L’Atelier du Sac
Capsule eco-friendly di bag vegane chiamata “As You Feel” per il marchio italiano di borse e accessori moda fondato nel 1970 e ancora di proprietà della famiglia Tirabasso. I 4 diversi modelli di borse che compongono la capsule (2 shopping bag e 2 backpack) differiscono per dimensioni, forme e cromie: bianche a contrasto nocciola, o bianche e nere. Gli articoli sono 100% naturali e vegani, ottenuti dagli scarti della lavorazione delle mele, uniti al canvas di cotone biologico, secondo la più autentica filosofia dell’economia circolare. Nella linea, la pelle vegana si unisce al canvas logato. La collezione “As you Feel” è disponibile sull’e-shop del brand.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.