Creazione

nuove iniziative eco-sostenibili fra i brand di moda, lusso e bellezza


Pubblicato il



21 apr 2022

Cresce il numero delle iniziative creative, ecologiche o solidali che caratterizzano gli sforzi dei marchi di moda, lusso e bellezza per mobilitarsi in favore della tutela dell’ecosistema e sensibilizzare la propria clientela sulle tematiche ambientali. A stimolarle arriva l’Earth Day del 22 aprile, la maggiore manifestazione globale dedicata alla salvaguardia del nostro pianeta e alla sostenibilità ambientale, che ogni anno mobilita un miliardo di persone in oltre 190 nazioni. Promossa dall’attivista americano John McConnell in occasione della Conferenza UNESCO del 1969 e ufficialmente istituita il 22 aprile 1970, la Giornata della Terra è sempre più d’attualità in questi anni, in cui le giovani generazioni chiedono a gran voce alle aziende mondiali un futuro improntato sulle fonti rinnovabili, sul consumo sostenibile e sullo sviluppo della green economy.

“Mojito Planet Denim” – Scarpa

Scarpa
L’azienda veneta, specialista nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, ha fatto debuttare per l’Earth Day 2022 “Mojito Planet Denim”, un modello di calzatura che rilegge l’iconica scarpa del brand con processi produttivi basati sul principio della circolarità, senza dimenticare comunque le performance tecniche e gli attuali trend stilistici. “Mojito Planet Denim” è stata creata sfruttando i tessuti riciclati provenienti da scarti di produzione, rigenerati e trasformati in nuovi filati. Il tutto seguendo una tecnologica di lavorazione e finitura che fa risparmiare oltre il 65% di acqua rispetto a quelli tradizionali. Cuore stilistico della tomaia della scarpa è l’Eco jeans textile, mentre la fodera interna è realizzata in Eco stretch fabric, una texture traspirante che mantiene il piede fresco a ogni temperatura. La suola, invece, è in Presa, un sistema innovativo sviluppato da Scarpa che combinando mescole, intersuole e design realizza un ensemble estremamente performante e, al contempo, valorizza la materia riciclata che lo compone. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.), la società oggi ha sedi in Germania, negli USA e in Cina e stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 60% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto.

Rituals

Rituals
Il marchio olandese di cosmetici Rituals, appena approdato in Italia, annuncia per la Giornata della Terra 2022 il suo più grande investimento mai realizzato per sostenere il benessere del pianeta piantando, proteggendo o ripristinando un albero per ogni refill venduto. In collaborazione con i suoi partner, il brand punta infatti a coltivare 5 milioni di alberi a livello globale entro la fine del 2022. L’iniziativa fa parte della strategia “Clean, Conscious & Caring” del brand, diventato all’inizio di quest’anno una società certificata B-Corp. “Solo nel 2021, abbiamo risparmiato 434.138 kg di materiali, grazie ai clienti che hanno scelto la nostra vasta gamma di ricariche eco-chic”, afferma Niki Schilling, Direttore dell’Innovazione e della Sostenibilità. “Consapevoli del ruolo cruciale che gli alberi svolgono nel futuro del nostro pianeta, abbiamo introdotto il programma “Buy One Refill, Grow One Tree”, per innescare cambiamenti proattivi che sostengano il nostro ambiente”. Per incoraggiare i clienti a unirsi a questo movimento, il brand offre ai consumatori anche uno sconto su qualsiasi refill acquistato durante la Settimana della Terra.

“Re.Made” – Martino Midali

Martino Midali
Ben tre i progetti pensati per la Giornata della Terra 2022 dalla maison fondata nel 1980 dall’omonimo stilista lodigiano. Il primo è rappresentato dalle calzature friulane in versione eco-friendly. Le caratteristiche sleepers venete sono diventate, secondo Midali, le scarpe più desiderate – e indossate – sull’asfalto cittadino. Il brand con sede a Milano le ha rilette all’insegna dell’upcycling creativo, riattualizzandole con l’utilizzo di rimanenze e scarti di tessuti jacquard 100% Made in Italy provenienti dallo storico distretto tessile di Como per la tomaia, e con l’uso di materiali riciclati per la suola. La sua capacità di riportare a nuova vita i tessuti, Martino Midali l’ha espressa anche nella capsule di kimoni realizzata per l’Earth Day ‘22. Velluto stretch da una parte e tessuto fantasia dall’altra hanno messo la firma su un capo doppiamente sostenibile, sia per la natura dei suoi tessuti che per il suo essere reversibile e aperto a sperimentare infiniti look. Creatività consapevole anche per il cuore del progetto Midali Re.Made, che coinvolge i capi d’archivio della maison per donare loro una nuova giovinezza e reinserirli in una moda realmente circolare.

L’Arabesque

L’Arabesque
In un’ottica legata all’upcycling e al riciclo creativo nasce la collezione “Recercle Milano”, nuovo progetto per l’Earth Day 2022 di Chichi Meroni, deus ex machina e direttore creativo del cult store milanese L’Arabesque. La nuova linea dona una seconda vita a capi già esistenti, convertendoli, attraverso il know-how sartoriale, in sofisticate forme e silhouette con nuovi volumi, dall’estetica reinventata. In essa vengono riutilizzati tessuti jacquard d’archivio, ma anche i pezzi unici vintage provenienti da L’Arabesque Vintage Archive o gli abiti invenduti del brand, rimanenze delle scorse stagioni.

24Bottles

24Bottles
Il marchio di prodotti di design sostenibili fondato nel 2013 dall’estro dei bolognesi Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, ha raggiunto un nuovo traguardo nel proprio percorso di sostenibilità – da sempre insito nel suo DNA – e ha scelto la Giornata della Terra 2022 per celebrare l’ottenimento della certificazione CarbonNeutral. 24Bottles è nata con l’obiettivo di eliminare l’impatto delle bottigliette di plastica usa e getta sul pianeta. Ma i due giovani fondatori non volevano semplicemente spostare il problema: dopotutto, anche una borraccia riutilizzabile causa un impatto sull’ambiente. È per questo che hanno deciso di intraprendere un percorso verso la “carbon neutrality”, ovvero l’azzeramento delle emissioni. Per ottenerlo, 24Bottles ha misurato la propria Carbon Footprint attraverso una valutazione indipendente di TÜV Rheinland, ente leader per certificazioni di standard universali. In seguito ha agito per compensare l’impatto sostenendo progetti di riduzione delle emissioni, a loro volta valutati in modo indipendente con Verified Carbon Standard (VCS) e Gold Standard. “Ogni giorno è Earth Day per 24Bottles”, dice infatti Matteo Melotti. Tra i progetti supportati dall’azienda felsinea figurano: la conservazione di 105.000 ettari di foresta pluviale in Brasile attraverso il programma “Acre Amazonian Rainforest Conservation REDD+ Portfolio”, proteggendo alcuni degli habitat più ricchi di biodiversità del mondo; il sostentamento per le comunità rurali in India attraverso il programma “Rural Clean Cooking”, un insieme di progetti Gold Standard per i piccoli agricoltori a basso reddito nelle aree rurali dell’India centrale che mette a disposizione una soluzione a circuito chiuso per fornire acqua potabile ed energia pulita; e infine vari progetti di energia rinnovabile attraverso “Renewable Energy Portfolio”, attivo in tutto il mondo, per aiutare a ridurre le emissioni di gas serra in relazione alla crescente domanda globale di energia, costruendo infrastrutture sostenibili.

I due completi by Tonello T-Jacket

Tonello
L’azienda di moda di Cornuda (TV) guidata dal presidente Claudio Tonello ha ideato per l’Earth Day 2022 due completi eco-sostenibili, uomo e donna, del suo brand T-Jacket, che fanno parte del progetto “T-Earth Sustainable”. I due capi sono realizzati in un leggero tessuto di misto viscosa-lino, dai toni naturali, leggermente goffrato, che ne garantisce il comfort ed è prodotto utilizzando filati sostenibili. Viene utilizzata solo viscosa Lenzing Ecovero certificata dal marchio Ecolabel EU, che contraddistingue prodotti caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime provenienti solo da foreste certificate, alla lavorazione e produzione con una riduzione delle emissioni nell’aria e nelle acque del 50%.

“What a messy surprise!” – MTOF

MTOF
Il brand di maglieria MTOF celebra la Giornata Mondiale della Terra con il progetto sostenibile “What a messy surprise!”. La creazione di nuovi filati è una delle fasi più inquinanti della produzione di abbigliamento. Tantissimi fili vengono scartati a metà della loro vita perché non possono più soddisfare le esigenze delle grandi produzioni, o sono eliminati magari solo perché, ad esempio, il loro colore è passato di moda. In più, solo per ottenere 1 kg di filato di cotone occorrono migliaia di litri d’acqua. Per questo motivo prende vita “What a messy surprise!”, progetto nato nel 2019 durante la collezione PE 2020, quando le due designer del marchio, Eleonora Abbate e Alessia Beraldin, si sono rese conto di avere la possibilità, la tecnologia e la competenza per recuperare quelle rimanenze di filato che sarebbero state destinate al macero. Il primo capo derivante dal progetto è stato un girocollo colorato e reversibile caratterizzato da uno jacquard esplosivo con colorazioni sempre diverse. Il progetto è già stato ampliato a gilet e abiti, ma le due stiliste prennunciano che continueranno a creare altri capi con questo concept.

Shaft Jeans

Shaft Jeans
Shaft Jeans, il marchio di denim premium Made in Italy fondato a Campi Bisenzio (FI) e guidato dai gemelli Letizia e Lorenzo Palchetti Tosi, propone una capsule in denim organico, composta dai loro modelli più iconici tutti realizzati in cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) riconosciuto come il più importante standard internazionale per la certificazione dei prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica. Inoltre i lavaggi di questi jeans sono effettuati con tecniche a basso impatto ambientale e con un limitato uso di acqua e di energia elettrica.

Dark Chic Honey

Dark Chic Honey
Il brand di gioielli creato nel 2019 nelle Marche da Heidi Viozzi presenta una capsule collection handmade di collane e orecchini in argento placcato oro che rende omaggio al pianeta e alla green generation. La collezione “Heart in the Earth” in argento 925 placcato oro sceglie così il pianeta Terra come leitmotiv, che diventa ciondolo a forma di mondo negli orecchini a cerchio con zirconi bianchi placcato oro, ma anche nei due modelli di collane: quella a girocollo con palline diamantate e quella a catena con mini graffetta. Dark Chic Honey realizza i suoi preziosi principalmente in argento 925 placcato oro, ma utilizza anche metalli come l’acciaio e l’alluminio, fino a pietre preziose come l’ematite dorata e argentata.

Espressoh.

Espressoh.
L’etichetta di prodotti di bellezza interamente fatti in italia propone una make-up routine essenziale e easy per un look audace e autentico. Nato nel 2018, Espressoh. gode già di una community molto nutrita e appassionata. Dopo il traguardo raggiunto nel 2020, che ha visto l’azienda eliminare la plastica da tutti i packaging secondari, il 2021 ha visto Espressoh. riuscire a migliorare ulteriormente i propri obiettivi di sostenibilità diventando un’azienda ad emissioni zero. Per l’Earth Day 2022, il brand con sede a Milano fa sapere che da marzo tiene traccia di tutte le emissioni di CO2 causate dai processi produttivi e di distribuzione e le compensa investendo in progetti di riforestazione in Cambogia, Perù e Kenya.

Roberto Giannotti

Roberto Giannotti
Il marchio di gioielli è l’ennesima firma che collabora con la piattaforma web fiorentina Treedom, che permette di piantare alberi a distanza. In occasione dell’Earth Day, la maison, che si definisce pioniera del concetto di compensazione ecologica nel mondo della gioielleria italiana, promuove l’acquisto responsabile di gioielli per la creazione di una foresta, grazie ad una collezione di monili eco friendly ampliata da tre proposte. La prima: collane e bracciali, personalizzabili con incisione, impreziositi da una piastrina con angelo in oro giallo e corallo rosso. La seconda: bracciali con due angeli in oro giallo, icona per eccellenza della famiglia e dell’unione, e una spilla o un bavaglino, per antonomasia simboli di nascita. La terza: bracciali con piastrina oro con due angeli e il cagnolino, il gattino o la tartarughina. Come detto, con l’acquisto di un gioiello di questa speciale collezione si contribuisce ad arricchire di nuove piante la foresta Il Giardino degli Angeli, nata dalla partnership tra Roberto Giannotti e Treedom, che dal 2010, anno della sua fondazione, ha fatto piantare oltre 400.000 alberi tra Italia, Africa, America Latina e Asia.

Risacca x Giglio.com:Proudly re-made in Mediterraneo

Giglio.com
Il multimarca web di lusso attivo su scala globale ideato dalla famiglia siciliana Giglio conferma il proprio impegno ESG lanciando il progetto sostenibile “Risacca x Giglio.com: Proudly re-made in Mediterraneo”, costituito da una collezione di eco-bag genderless realizzate grazie al riutilizzo delle reti da pesca abbandonate in mare, in collaborazione con il progetto di economia circolare Risacca. L’intero ricavato delle borse, acquistabili attraverso la piattaforma della società, sarà devoluto al progetto Risacca Lab per la realizzazione di un laboratorio artigianale, con l’obiettivo di produrre nuovi prodotti e oggetti di uso quotidiano, dando una seconda vita agli scarti ritrovati in mare. “Ogni anno nella sola Mazara del Vallo (TP) vengono abbandonate dieci tonnellate di reti da pesca e grazie alla collaborazione con Risacca stiamo contribuendo al loro riciclo e a realizzare il primo laboratorio artigianale nel cuore del Mediterraneo, generando lavoro in maniera sostenibile”, ha commentato Giuseppe Giglio, Presidente e Amministratore Delegato di Giglio.comQuello di Risacca, fondato da Carlo Roccafiorita, Federica Ditta e Cristiano Pesca (mai un cognome fu più emblematico…), sarà il primo laboratorio specializzato nel riuso e riciclo delle reti da pesca a Mazara del Vallo, pensato come una vera sartoria sociale dove artigiani e operatori locali si occupano di curare ogni fase di rigenerazione del prodotto, trasformando gli scarti in oggetti di arredo e di design. 

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *