Creazione

Benetton mette in rete il suo patrimonio culturale


Di

Ansa

Pubblicato il



1 mag 2022

Nasce Benetton Research Libraries. Il progetto mira a rendere accessibile a livello internazionale – attraverso WorldCat, la più grande rete di biblioteche al mondo – circa 18.500 – il sapere custodito da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fabrica e dall’Archivio storico Benetton.

@benetton

Le tre realtà, da sempre vicine e sinergiche nell’ambito culturale, si sono unite per dotarsi di una comune piattaforma software di lavoro, WorldShare Management System (WMS). Si tratta di uno strumento informatico gestionale innovativo utilizzato da più di 760 biblioteche che, oltre a rendere ancora più interconnessa la loro collaborazione, permetterà al network culturale Benetton di entrare a far parte di WorldCat,  ogni giorno permette l’accesso via web a più di 521 mln di record e 3,3 mld di libri/documenti/holding in 483 lingue diverse.

Grazie a Benetton Research Libraries, da qualsiasi punto del globo, sarà così possibile avere accesso immediato al sapere custodito da Fondazione Benetton Studi Ricerche con oltre 80.000 tra volumi, periodici e materiali multimediali e 12.500 cartografie su paesaggio, storia e civiltà del gioco e beni culturali; da Fabrica con più di 10.000 libri e magazine su fotografia, design, arte e architettura presenti nella sua biblioteca progettata da Tadao Ando, e dall’Archivio Benetton con una vasta collezione che include pubblicazioni sul colore, graphic design, moda, tessuti e periodici legati al mondo del fashion.

“Per noi la cultura è vita, una fonte d’ispirazione continua, un valore, prima che uno strumento: da questa consapevolezza nasce l’impegno nel diffondere, proteggere e valorizzare arte, bellezza e attività culturali”, dice Luciano Benetton, presidente di Benetton Group. “Proprio su questa scia si inserisce Benetton Research Libraries, un bellissimo progetto di democratizzazione del sapere, che ci permetterà di mettere a disposizione quanto raccolto negli ultimi decenni e di renderlo accessibile a tutti, senza fare distinzioni. Cosa che, in momenti difficili come questi, non è secondario”.

Copyright © 2022 ANSA. All rights reserved.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento