Il polo produttivo del luxury fashion aumenta la sua capacità produttiva nel settore dell’abbigliamento attraverso l’acquisizione di cinque aziende specializzate in produzioni di nicchia. I fondatori delle rispettive società reinvestono in Gruppo Florence e si uniscono alle famiglie Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini, Sanarelli, Romolini, Bonacina e Bertolani, già azioniste del Gruppo. Si consolida così il modello di business, volto alla salvaguardia del know-how tecnico e culturale delle produzioni Made in Italy, che in poco più di due anni ha riunito 12 aziende per un giro d’affari stimato complessivo di oltre 200 milioni di euro e più di 1000 dipendenti che operano in diverse regioni d’Italia.

Gruppo Florence ha chiuso il primo bilancio a 145 milioni di ricavi e, grazie alle nuove acquisizioni e alle prossime già in pipeline, si attende di raggiungere quota 400 milioni a fine 2022. “Le nuove aziende che accogliamo oggi sono state create da imprenditori con un’incredibile storia alle spalle ed arricchiscono l’offerta di Gruppo Florence con lavorazioni di nicchia altamente specializzate. Queste aziende, con il loro ingresso nel gruppo, riusciranno a rafforzare i propri servizi verso una clientela sempre più esigente”, ha aggiunto Attila Kiss, CEO del Gruppo.
Nel dettaglio, ad entrare in Gruppo Florence sono: CAM, azienda familiare guidata da Giorgio Corrente con sede in provincia di Bergamo, specializzata nella confezione di abbigliamento total look, sia per donna che per uomo, e di capi ad alto contenuto tecnico. In seconda battuta Confezioni Elledue, fondata nel 1976 in provincia di Arezzo e guidata dalla fondatrice Maria Grazia Livi. Il brand produce capi spalla casual ma altamente sartoriali. A seguire Frediani, fondata a Torino nel 1992 da Massimo Frediani, figlio d’arte della modelleria e della sartorialità dell’alta moda italiana. L’azienda, leader nella progettazione di capispalla di alta gamma per i brand del mondo del lusso, è in grado anche di seguire la fase di industrializzazione, acquisti e produzione. Parmamoda, è un marchio d’eccellenza nella realizzazione di abiti da giorno e sera e capi spalla leggeri. Dal 2007 Parmamoda ha deciso di investire in una linea produttiva interna con la sede distaccata di Rovigo di Piemme Officine. Nel mese di maggio inaugurerà la nuova sede, a conclusione dell’acquisizione del ramo d’azienda (ex centro moda polesano) comprensivo di macchinari, know-how e personale per arrivare quasi a raddoppiare la capacità produttiva interna e contare, per Parmamoda, nel totale circa 80 dipendenti. Infine Pigolotti, azienda familiare della provincia di Perugia, dal 1979 produce capi in felpa e jersey in combinazione con materiali quali cashmere, seta e tessuti tecnici ma offre anche servizi di prototipazione e campionatura per adulto e bambino.
“Gruppo Florence prosegue con successo il suo percorso di crescita e continua a riscontrare un forte interesse da parte degli imprenditori che riconoscono la bontà del nostro modello di business finalizzato a preservare la filiera italiana, offrendo alle numerose eccellenze produttive di nicchia la possibilità di entrare in un gruppo più stabile e ben strutturato”, ha dichiarato Francesco Trapani, Presidente del Gruppo.
Gruppo Florence è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC), Italmobiliare e, per il restante 35%, dalle famiglie prima titolari delle aziende, ora azioniste del gruppo. Fondato a ottobre 2020, lo stesso impiega oltre 1.000 dipendenti, è presieduto da Francesco Trapani e guidato dall’amministratore delegato Attila Kiss. Le cinque nuove aziende si uniscono alle sette già di proprietà: Giuntini (outerwear e tessuto leggero), Ciemmeci (produttore di capi in pelle e pellicce), Mely’s (operante nel segmento della maglieria), Manifatture Cesari, (specialista del jersey), Emmegi, (produttore di capispalla informali uomo e donna), Antica Valserchio, (produttore di sciarpe e stole per i marchi più importanti del fashion system internazionale) e Metaphor (produttore di maglieria di alta gamma per i principali brand internazionali del lusso).
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.