Industria

Fendi si prepara ad aprire un nuovo stabilimento in Italia


Versione italiana di

Gianluca Bolelli

Pubblicato il



4 mag 2022

Fendi continua a investire con forza nel know-how italiano. Il brand romano di moda e lusso del gruppo LVMH ha il vento in poppa, cresce bene e quindi rafforza la propria capacità produttiva. Dopo aver appena inaugurato a Milano con grande clamore il suo primo flagship store dedicato alla propria linea di arredamento, la griffe conferma la nascita, il prossimo autunno, di un nuovo stabilimento a Fermo, nelle Marche, regione culla del comparto calzaturiero italiano.

La nuova fabbrica di calzature coprirà più di 7.000 metri quadrati di superficie – Fendi

Come annunciato lo scorso settembre alla stampa locale dall’amministratore delegato del marchio Serge Brunschwig, Fendi sposterà a Fermo le attività dell’attuale unità di produzione, situata a Porto San Giorgio, sempre nella stessa zona. Attività che saranno integrate in questo nuovo stabilimento ultramoderno, progettato per essere sostenibile, che dovrebbe impiegare circa 300 artigiani.
 
In questa occasione il dirigente societario è venuto ad inaugurare la prima edizione della Master Class di calzature Fendi lanciata in partnership con l’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA) “Ostilio Ricci” di Fermo, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta una scuola”, progetto, pilotato dalla Fondazione Altagamma, che riunisce le principali aziende del lusso del Bel Paese.

“Italia è sinonimo di tradizione, storia, bellezza e soprattutto eccellenza. Per questo, investire nel Made in Italy e nella qualità artigianale è fondamentale per far sì che queste competenze vengano tramandate di generazione in generazione da parte degli artigiani. Siamo molto orgogliosi di avviare i lavori di questo nuovo stabilimento, che ci consentirà di aumentare produzione e forza lavoro”, commenta Serge Brunschwig in un comunicato.
 
La nuova fabbrica, dotata di pannelli solari, si estenderà su oltre 7.000 mq, comprendendo diverse aree produttive, uffici e magazzini. La facciata sarà realizzata in alluminio ondulato ad effetto pelle drappeggiata, mentre gli spazi interni, beneficiando di un’illuminazione naturale grazie a pareti in vetro e lucernari, dovrebbero distinguersi per la loro luminosità, oltre che per uno stile dal design minimalista, valorizzato da mobili in acciaio e pavimenti in cemento al quarzo.

Rendering della facciata dello stabilimento di Fermo – Fendi

Il sito sarà inaugurato nell’autunno del 2022, così come l’altro grande progetto di Fendi a Bagno a Ripoli, vicino a Firenze. Si tratta di una nuova unità di produzione e sviluppo specializzata in pelletteria denominata Fabbrica, la quale si stabilirà su un’area che in precedenza ospitava un altoforno, la fornace Brunelleschi.
 
L’ex terreno industriale desolato sarà trasformato in una fabbrica ecologica di 12.000 mq, quasi interamente ricoperta di vegetazione, progettata dallo studio di architettura milanese Piuarch, che per cominciare impiegherà quasi 250 persone, per salire, a pieno regime, fino a 400-500 risorse, completando così la capacità dell’altro sito produttivo di Fendi in Toscana, situato a Ponte a Ema.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *