Business

record di fatturato e occhi puntati su USA, Medio Oriente e Francia


Dopo un bimestre marzo-aprile molto importante per il settore orafo-gioielliero, grazie al ritorno agli incontri in presenza nelle fiere VicenzaOro (17-21 marzo) a Vicenza e Haute Jewels (30 marzo-5 aprile) a Ginevra, e nonostante la complessità geopolitica ed economica del periodo attuale, tra strascichi della pandemia da una parte, incertezze internazionali dall’altra e costi di trasporti e approvvigionamenti saliti alle stelle da un’altra ancora, il brand Zancan, azienda produttrice di gioielleria e alta gioielleria nel distretto orafo di Vicenza, comunica di aver concluso molto bene l’esercizio 2021 e riparte con rinnovato slancio, scommettendo sull’internazionalizzazione, sugli investimenti nella dimensione Digital e su progetti di comunicazione e marketing.

Anello della linea “Cosmopolitan Luxury” – Zancan

L’azienda fondata nel 1989 e con sede a Ponte di Nanto (VI) ha terminato l’esercizio 2021 con il suo record di fatturato, a oltre 7 milioni di euro, con un aumento a doppia cifra rispetto al 2020 e un incremento intorno al 5% rispetto al 2019. La crescita è stata guidata soprattutto dall’ampiamento geografico della distribuzione e dalla spinta dell’e-commerce, inaugurato nel 2017, che ha avuto una crescita media di circa il 70–80% all’anno.
 
Affermatosi inizialmente come produttore e distributore di gioielli dedicati al mondo femminile, nel 2000 Robertino Zancan, fondatore e titolare dell’azienda, decide di creare la sua prima linea di gioielli da uomo e avventurarsi in una nicchia di mercato che si stava sviluppando proprio in quegli anni. Una scelta audace, visionaria e fortunata che ha fatto sì che Zancan diventasse negli anni successivi uno dei pochissimi brand di gioielleria maschile presenti a livello mondiale, tanto che nel 2010 è arrivata la decisione di abbandonare definitivamente il segmento donna e dedicarsi totalmente alle collezioni per l’uomo.

Oggi presente in 1.400 negozi multimarca in tutta Italia, Zancan spingerà soprattutto sui mercati esteri nei prossimi anni, dove al momento è diffuso in più di 600 punti vendita. Con l’Europa in generale come suo mercato più importante, e dopo essersi concentrato dal 2019 in particolare sui Paesi dell’area DACH, nel 2022 il focus del marchio di gioielli si sposterà sullo sviluppo della Francia, ma anche di Portogallo, Benelux e Repubblica Ceca, dove Zancan vanta già agenzie di distribuzione e agenti diretti, senza però dimenticare le già consolidate Germania, Austria e Svizzera.

La sede – Zancan

Da oltre 10 anni presente in Medio Oriente in negozi di alta gioielleria, come Levant a Dubai e Almajed in Qatar, Zancan intende imprimere un’accelerazione anche agli investimenti in quest’area strategica, in forte espansione economica e dall’enorme potenziale.
 
Ma Zancan è presente da più di 20 anni anche in Nord America, con un rappresentante locale e una diffusione in più di 200 punti vendita. Uno dei target aziendali del 2022 sarà l’apertura di una filiale negli USA, a Miami, città strategica considerato che per il brand anche il mercato messicano è molto importante: i prodotti venduti in Messico, spiega infatti Zancan nel suo comunicato, sono tutti di alta gioielleria in oro 18K e diamanti e hanno un prezzo medio di vendita di circa 20.000 euro. La filiale di Miami potrebbe poi rappresentare la base di partenza per esplorare e sviluppare il mercato del Sud America.
 
Sul fronte marketing e comunicazione, nel 2022 Zancan guarderà a calcio e motori. Proseguirà infatti la collaborazione del brand veneto con l’iconica marca di automobili Bugatti, per cui ha disegnato un’altra collezione ad hoc. Mentre per i mondiali di calcio in Qatar, tramite la partnership con il gruppo Almajed, Zancan è stata selezionata come azienda produttrice del merchandise di gioielleria per uomo brandizzato World Cup FIFA Qatar 2022.

Una lavorazione orafa in azienda – Zancan

“Un incarico prestigioso che ci riempie di orgoglio e soddisfazione”, dice nella nota Riccardo Zancan, Business Manager dell’azienda del vicentino, distretto la cui tradizione orafa si può far risalire all’epoca paleoveneta e longobarda. “Guardiamo quindi al prossimo futuro con ottimismo, anche perché durante la recente partecipazione a VicenzaOro e Jewellery Geneva, dove abbiamo presentato in esclusiva la seconda edizione della linea “Cosmopolitan Luxury” e l’ultima nata in casa Zancan, la linea “Sapphire”, abbiamo potuto verificare un forte apprezzamento per le nostre collezioni e il nostro lavoro. Del resto, cerchiamo sempre di anticipare le rinnovate esigenze dei consumatori e della moda e di realizzare gioielli dalla forte personalità che raccontino caratteri genderless e contemporanei e assecondino tutte le identità”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *