Pubblicato il
11 mag 2022
Si aprirà il 13 maggio con una cerimonia inaugurale alla presenza, tra gli altri, di Gianpiero Calzolari (Presidente di Bolognafiere), Raffaele Donini (Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna) e Massimo Bugani (Assessore del Comune di Bologna) la 25esima edizione di Cosmofarma, la kermesse dedicata al settore dell’Healthcare, del Beauty Care e dei servizi legati alla farmacia, che fino a domenica 15 maggio animerà i padiglioni di BolognaFiere con un ricco calendario di appuntamenti.

La manifestazione, che dopo due anni di pandemia e di confinamenti sceglie il claim “Incontri Ravvicinati”, a sottolineare il ritorno degli appuntamenti in presenza, affronterà temi nodali per il comparto: come è cambiata la farmacia negli ultimi due anni a fronte dell’emergenza sanitaria; come sta evolvendo il mercato e quali sono i trend; quali nuovi bisogni sono emersi da parte dell’utenza e come ha risposto la farmacia dei servizi; ma anche come si è sviluppata la farmacia digitale, quali sono le opportunità che offre e come usarle al meglio.
La Cosmofarma Business Conference del 13 maggio si svolgerà sotto al titolo “Quale futuro per la farmacia nell’era post Covid. Quattro punti di vista per guardare con fiducia e resilienza al cambiamento”: il Presidente FOFI, Andrea Mandelli, si concentrerà sulla sanità, mentre il giornalista e saggista Luca De Biase parlerà di innovazione digitale; Carlo Cottarelli, economista ed editorialista, affronterà la questione economica e infine il sociologo e saggista Francesco Morace parlerà dei cambiamenti in corso nella società.
Una delle novità della 25esima edizione sarà una nuova area social dove verranno svolte interviste e approfondimenti, tra cui “Salotto della Salute di Cosmofarma” condotto da Susanna Messaggio. Macro-temi saranno la salute e il benessere e il salotto rappresenterà da un lato un luogo di incontro e confronto tra esponenti di spicco del settore farmaceutico, imprenditori, farmacisti e giornalisti e, dall’altro, un’occasione per presentare al pubblico e alla stampa le novità di prodotto.
Susanna Messaggio presenterà inoltre la cerimonia di consegna dei premi Innovation&Research Award 2022 di venerdì 13 maggio, in cui saranno premiati i migliori progetti degli espositori di Cosmofarma. Verranno valorizzati i progetti che più si sono distinti nelle categorie: Alimentazione e Integrazione, Arredi per la Farmacia, Dermocosmesi, Management e Digitale, Tecnologie per la Farmacia e Sostenibilità, una nuova categoria nata quest’anno, dedicata alle attività particolarmente attente alla sostenibilità ambientale.
Un’altra novità sarà rappresentata dal nuovo format “I Talk di Cosmofarma”, nato con lo scopo di far dialogare i farmacisti con diversi professionisti per confrontarsi sui cambiamenti che la gestione dell’emergenza sanitaria ha determinato nella professione del farmacista. In occasione dell’incontro “Riorganizzazione della sanità territoriale: il ruolo del farmacista e della farmacia nell’assistenza di prossimità”, sabato 14 maggio, FOFI, Federfarma, Utifar e Fondazione Cannavò delineeranno il nuovo ruolo del professionista anche alla luce degli ultimi due anni pandemici, durante i quali farmacie e farmacisti sono stati sempre di più un “front office” per l’utenza.
L’appuntamento consueto con il Barometro Farmacia, la presentazione in anteprima di dati inerenti al sistema farmacia Italia a cura di DoxaPharma, quest’anno diventa doppio: venerdì 13 maggio sarà presentato un sondaggio che analizza il ruolo del farmacista all’interno della sanità del territorio e la farmacia come primo presidio di prossimità; novità 2022 invece il secondo appuntamento dal titolo “Barometro clienti. La farmacia italiana tra consulenza, servizi e hub vaccinale nel percepito dei clienti”, in programma domenica 15 maggio, che presenterà nello specifico i dati sulla visione della farmacia da parte dei clienti in relazione alla nuova sanità territoriale.
Tra gli altri appuntamenti in programma, la Nutraceuticals Conference, in calendario sabato 14 maggio, a cura di SINUT, e il Cosmetic Summit, tradizionale appuntamento con le tendenze del mondo della cosmetica in farmacia, quali inclusività, etnocosmesi e silver beauty. Al mercato è dedicato il convegno “Ri-progettiamo, riattivare la relazione tra farmacia e industria”, in calendario sabato 14 maggio, una tavola rotonda che si propone di riprendere appunto il dialogo tra farmacia e industria, laddove l’emergenza sanitaria lo ha interrotto. Tra i temi di più stretta attualità si distingue quello delle farmacie online che continuano ad animare il mercato italiano ed europeo: ne parlerà PharmacyScanner venerdì 13 maggio, nella tavola rotonda dal titolo “Il futuro della farmacia online tra fusione e acquisizione: uno sguardo all’Italia e all’Europa”.
Quattro le iniziative speciali di questa edizione: la Cosmofarma Sport Zone, l’area dedicata allo sport in farmacia e a quanto ruota attorno al sano movimento; Cosmofarma Young, che ospita le giovani aziende caratterizzate da creatività, innovazione e da un nuovo concetto di farmacia e industria; Cosmofarma Petcare, l’area focalizzata sui prodotti per animali domestici; e Cosmofarma Digital, iniziativa che punta l’attenzione su servizi digitali e i software nella gestione informatica delle farmacie.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.