Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 mag 2022
La maison Pierre Cardin ha istituito un nuovo premio dedicato allo sviluppo sostenibile, denominato “Prix Bulles Cardin”. I suoi primi vincitori saranno designati al prossimo Festival di Cannes.

Il premio prende il nome dal Palais Bulles, l’avveniristica villa costruita dallo stilista di orogine italiana a Théoule-sur-Mer, pochi chilometri a ovest di Cannes, abbarbicata su una scogliera a picco sul Mediterraneo. Il primo premio sarà assegnato il 18 maggio, durante la 75a edizione del festival cinematografico.
Dalla morte di Pierre Cardin, avvenuta nel dicembre 2020, la casa di moda è gestita dal nipote Rodrigo Basilicati-Cardin. Ingegnere di formazione, questi intende svelare una collezione composta da tessuti interamente riciclati per celebrare il centenario della nascita del fondatore.
Il modello di business della maison, basato sulle licenze, un tempo rivoluzionario, rimane atipico. Ancora oggi l’azienda può vantarsi di possedere circa 180 licenze in 140 Paesi, il che le conferisce un vantaggio unico nell’ideare sistemi di produzione e distribuzione più rispettosi dell’ambiente attraverso i suoi licenziatari.
“La moda è la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella petrolifera. Abbiamo quindi il dovere di reagire e riorientare il settore. Un qualcosa in cui mio zio credeva fermamente”, ha spiegato Rodrigo Basilicati-Cardin nel corso di una conferenza stampa organizzata da “Maxim’s”, il famoso ristorante Art Nouveau acquistato da Pierre Cardin nel 1981.
Lo scorso gennaio la maison ha presentato la sua prima collezione dalla scomparsa di Cardin. Incentrata sull’esplorazione spaziale, la sfilata denominata “Cosmocorps 3022” si è svolta presso il Museo dell’Aria e dello Spazio, all’aeroporto Le Bourget.
Successivamente, la casa di moda francese ha sviluppato “Objectif Terre”, ovvero “Obiettivo Terra”, una serie di partnership con organizzazioni come l’Agenzia Spaziale Europea, Arianespace e il Guyana Space Center (CSG), tutti membri di Copernicus – un programma dell’Unione Europea che raccoglie e restituisce dati di qualità e attualizzati in continuo aggiornamento sullo stato del pianeta Terra.
Il nuovo riconoscimento Prix Bulles Cardin vuole distinguere cinque progetti o personalità che lavorano a favore dell’ecologia. Questi possono essere studi cinematografici, attori o registi, organizzazioni internazionali che agiscono per la difesa dell’ambiente, media attivisti o università. Un premio onorario assegnerà 50.000 euro a una start-up, un’iniziativa o una personalità che veicola un progetto ecologico.
Durante la prima cerimonia annuale di premiazione, una serie di immagini satellitari provenienti dalla mappatura del globo terracqueo nell’ambito del progetto Copernicus verrannno proiettate sul Palais Bulles.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.