Industria

nuovi progetti di welfare aziendale


Pubblicato il



12 mag 2022

L’azienda carpigiana, che produce abbigliamento e accessori donna, uomo e bambina, ha partecipato al bando “Conciliamo” con il progetto Enjoy – Work and Life, promosso dal dipartimento per le politiche della famiglia e volto all’erogazione di finanziamenti alle imprese che realizzano progetti di conciliazione vita-lavoro.

Marco Marchi, fondatore di Liu Jo e amministratore unico di EIH

“Liu Jo riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell’uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. Sono convinto che supportare lo sviluppo di una cultura organizzativa che abbia uno sguardo aperto sulle diversità di genere garantisca che tutti siano trattati in modo equo e che si sentano valorizzati e rispettati, e agisca positivamente sul modo in cui ogni persona sente di appartenere all’organizzazione e opera all’interno di essa”, ha affermato Marco Marchi, fondatore di Liu Jo e amministratore unico di EIH.

Il progetto Enjoy – Work and Life presentato dalla società di Carpi si propone di rafforzare il proprio modello di welfare aziendale migliorando la conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti e permettendo così di raggiungere una serie di importanti benefici tra cui l’aumento della reputation aziendale e l’ottimizzazione dei processi di recruiting, nonché la creazione di una più forte sinergia con il territorio.

Alla luce di un’analisi dei fabbisogni della popolazione aziendale sono emerse necessità quali una maggiore flessibilità oraria del lavoro e l’implementazione delle modalità di lavoro a distanza, insieme al desiderio di un’attenzione nei riguardi della tutela della salute personale. Enjoy-Work and Life si propone quindi di supportare in maniera concreta e pro attiva le richieste dei dipendenti di Liu Jo, attraverso un percorso a tappe, che è iniziato a marzo 2022 e si svilupperà anche per tutto il 2023.

Le attività previste ed in valutazione sono diverse come ad esempio il progetto agile, dove il marchio ha intenzione di adottare uno strumento di evoluzione digitale del luogo di lavoro, che consentirà la piena accessibilità alle informazioni e collaborazione da remoto anche di gruppo, oppure il progetto prevenzione, l’azienda vorrebbe offrire delle visite di prevenzione oncologica per uomini e donne fino ai 45 anni di età, in collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS. Infine, il progetto Assunzioni in Liu Jo, che prevede il finanziamento per la creazione di nuovi posti di lavoro in sostituzione delle lavoratrici che saranno assenti per maternità, permettendo in questo modo l’apertura aziendale a nuove professionalità che in alternativa rimarrebbero scoperte.

“A  seguito della pandemia tutti ci siamo resi ancora più consapevoli di quanto siano importanti il tempo e riuscire a conciliare i diversi momenti della nostra vita quotidiana. Con questo progetto vogliamo che tutti i dipendenti Liu Jo si sentano parte di una realtà in cui l’attenzione alla persona e alle sue esigenze sono attentamente prese in considerazione, perchè è solo all’interno di un ambiente sereno e positivo che si possono costruire grandi progetti”, conclude Marchi.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *