Saloni/fiere

Cosmofarma, in sinergia con Exposanità, porta a Bologna oltre 45mila visitatori


Pubblicato il



16 mag 2022

L’universo health-care e farmacia torna protagonista a Bologna con Cosmofarma. La fiera si è svolta in sinergia con Exposanità, sotto l’egida della nuova società organizzatrice Bos. Nel quartiere fieristico emiliano, dal 11 al 15 maggio, le oltre 850 aziende espositrici hanno attirato più di 45mila visitatori.

Uno scatto dalla 25esima edizione di Cosmofarma

“Sono davvero felice di annunciare gli ottimi risultati delle due manifestazioni Exposanità e Cosmofarma, che per la prima volta dalla costituzione della società Bos, quest’anno si sono svolte nella quasi totalità in contemporanea”, commenta Francesca Ferilli, direttore generale di Bos Srl. “Risultati che, oltre a essere motivo di orgoglio per noi, sono ancora una volta la conferma del ruolo di leader delle due manifestazioni nei settori di riferimento. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo successo”.
  
La 25esima edizione di Cosmofarma è andata in scena dal 13 al 15 maggio con 350 aziende partecipanti, all’insegna del claim “Incontri Ri-avvicinati”, che rimarcava la possibilità di tornare al confronto, diretto e in presenza. Oltre 60 gli appuntamenti organizzati in calendario che hanno visto la partecipazione di esponenti politici, esperti, aziende, docenti, enti di ricerca, professionisti, associazioni di categoria. 
 
“Abbiamo registrato un’elevata partecipazione delle aziende e un’alta presenza dei visitatori a tutte le giornate della manifestazione. Soddisfazione anche per la grande partecipazione agli incontri inseriti nel ricco calendario dei convegni scientifici, istituzionali e di formazione, che hanno rappresentato una chance in più di confronto diretto e in presenza. Siamo già al lavoro per la prossima Cosmofarma che sarà dal 5 al 7 maggio 2023″, annuncia ancora Ferilli.

“Il ritorno di Exposanità e Cosmofarma, dopo lo stop forzato a causa della pandemia, è stato innanzitutto un segnale di ritrovata normalità. I due saloni tematici sono stati perfetti nell’offrire numerose occasioni di dialogo tra tutti i professionisti sanitari sulla sanità del futuro, sempre più territoriale. Su questi temi è stato importante poterci confrontare nel corso dei tanti dibattiti promossi nel corso dei due eventi. La sfide per il futuro, a partire dalle opportunità offerte dal Pnrr, sono aperte e noi le stiamo affrontando lavorando a testa bassa”, commenta Raffaele Donini, assessore alla sanità della regione Emilia Romagna e coordinatore della commissione salute della conferenza stato-regioni.

Secondo un’indagine di Iqvia, provider globale di dati in ambito sanitario e farmaceutico, le farmacie hanno recuperato i livelli di fatturato pre-covid negli ultimi 12 mesi (+2,2% nel periodo aprile 2021-marzo 2022). Se il giro d’affari etico è in sofferenza, il commerciale cresce del 7,3% rispetto al 2020. Tra i trend in aumento spiccano integratori (+7% nel 2022 sul 2020) e parafarmaco (+38% sul 2020). 
 
Nel primo trimestre 2022, le farmacie sono aumentate di numero e le catene si sono consolidate. Crescono anche i servizi e l’online, grazie all’emergere di nuovi modelli per l’e-commerce e gli e-retailer. Gli ingressi medi dei clienti in farmacia sono calati del 5,2% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno e il valore medio dello scontrino è stato di 25,6 euro. 
 
Dalle indagini di Iqvia emerge che il 42% degli italiani ha utilizzato i servizi offerti dalle farmacie e oltre un terzo di questi ha iniziato a farlo a seguito della pandemia. Il 62% inoltre pensa che l’acquisto online non diminuisca l’importanza della farmacia fisica.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *