Business

Hind acquista la ferrarese Famar


Pubblicato il



18 mag 2022

La società di investimenti italiana Hind (Holding Industriale) rafforza il proprio perimetro d’attività nell’abbigliamento d’alta gamma acquisendo – tramite la controllata Holding Moda – la maggioranza del capitale sociale di Famar S.r.l., azienda di Ferrara che progetta e produce collezioni di abbigliamento donna e uomo per molti marchi di moda internazionali, con un approccio di filiera 100% Made in Italy.

La sede di Famar – Hind

Nata nel 1966 come azienda specializzata in abbigliamento donna, Famar ha cominciato a diversificarsi dall’inizio degli anni ’70, sviluppando la capacità di realizzare per griffe internazionali del lusso diverse tipologie di prodotto, da capi di abbigliamento leggero e tecnico sportivo a costumi da bagno ed intimo di fascia alta, fino agli abiti da sera più sofisticati e complessi. Ad oggi Famar vanta un organico di 85 dipendenti, che lavorano in uno stabilimento di 6.000 mq. complessivi, e nel 2021 ha generato un fatturato di circa 7 milioni di euro.
 
All’avanguardia nei processi di automazione industriale e gestione informatica della movimentazione dei flussi di prodotto, Famar ha implementato in particolare il progetto “Moover”, attivo dal 2018, che è uno dei pochissimi esempi di applicazione di “Industria 4.0” nel campo dell’abbigliamento, permettendo di analizzare, misurare e valutare le potenzialità di un prodotto partendo dall’analisi del semilavorato.

Famar rappresenta quindi l’ottava acquisizione di Hind nel settore delle aziende di confezione moda, dopo Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex & Co. (capi di abbigliamento in pelle), RBS (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna), GAB (pelletteria), Project Officina Creativa (denim) e Valmor (calzature).

Claudio Rovere, fondatore e presidente di Hind

Gli imprenditori titolari di Famar, Simonetta Monica Talmelli e Marco Benini continueranno ad essere attivi in società occupandosi delle strategie e della gestione aziendale, in cui verranno affiancati da Giulio Guasco, Amministratore Delegato di Holding Moda, spiega Hind in un comunicato.
 
Fondata a Torino nel 2011 da Claudio Rovere, Hind organizza i propri investimenti in 5 subholding tematiche: La Fabbrica (comunicazione), Holding Food & Beverage (cibo e bevande), Holding Parts (ricambi per il settore dell’automotive), Holding Motion (robotica) e appunto Holding Moda (fashion), costituita nel 2018 per creare un polo produttivo di eccellenza della manifattura Made in Italy di moda e accessori investendo nel capitale delle PMI italiane con l’obiettivo di favorirne i processi di crescita, di internazionalizzazione e di ricambio generazionale. Avvalendosi della manodopera di circa 500 addetti, Holding Moda ha registrato un fatturato consolidato pro-forma di oltre 130 milioni di euro a fine 2021.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *