Pubblicato il
29 mag 2022
La multinazionale di Lecco Pharmalife Research ha presentato al salone Cosmofarma 2022, appena conclusosi a Bologna, con la sua ampia sezione dedicata alla cosmesi e alla nutraceutica in farmacia, una serie di prodotti innovativi che dovranno contribuire a portarla oltre i 30 milioni di euro di volume d’affari al termine di quest’anno.

Presente sul mercato da oltre 20 anni, la società produce al 100% in modo diretto all’interno del suo nuovo stabilimento di Garbagnate Monastero (LC). “Siamo un’azienda di produzione fortemente orientata all’innovazione e, anche a supporto di questo aspetto per noi primario, nel 2023 amplieremo ulteriormente i nostri stabilimenti con 7.000 metri quadrati in più ”, spiega a FashionNetwork.com Anna Crupi, fondatrice e CEO di Pharmalife Research. “Siamo specializzati in integratori alimentari, dermocosmetici, entrambi su base vegetale, dispositivi medici soprattutto di classe 1 e 2, presidi medici-chirurgici (come i disinfettanti) e prodotti di healthcare in generale. Siamo leader di settore, in quasi tutti i mercati in cui siamo presenti, per i prodotti pediatrici”.
Con uffici in Francia, a Dubai, a Capodistria e una filiale in Canada, Pharmalife ha 100 dipendenti in Italia e 50 all’estero ed è presente in 46 Paesi nel mondo, con un fatturato che al 40% è generato in Italia e nel 2021 si è attestato ad oltre 21 milioni di euro (+15% sull’anno precedente), cui si aggiungono 6 milioni generati dalla filiale nordamericana. “Contiamo di superare i 30 milioni di euro al termine di quest’anno. Siamo stati bravi l’anno scorso a ribilanciare il fatturato con un’estensione delle gamme prodotto e ora registriamo tassi di crescita in doppia cifra in quasi tutti i mercati esteri, soprattutto in Vietnam, Marocco e Francia. Nell’Esagono (mercato storicamente ostico da penetrare per i prodotti non francesi, vista la loro grande qualità e tradizione, ndr.) gli ottimi risultati di vendita li otteniamo soprattutto con le linee di cosmetici (Aspersina, Collagenat e Dermal), tanto da avere due aziende transalpine alle quali realizziamo noi le gamme di cosmesi”, rivela Anna Crupi.

Distribuito in Italia in farmacie, parafarmacie ed erboristerie con personale qualificato, Pharmalife Research all’estero viene commercializzato solamente nelle farmacie.
A Cosmofarma l’azienda lombarda ha lanciato “PeaLen”, prodotto innovativo contro il dolore cronico. “Cerchiamo sempre di caratterizzare le nostre referenze con un’innovazione in più”, assicura Crupi. “Il “PeaLen” ha al suo interno la pea, un endocannabinoide naturale scoperto da Rita Levi Montalcini, che rendiamo biodisponibile grazie ad un processo di ultramicronizzazione (creando una polvere che va da 0,2 a 0,6 micron). In questo modo giungiamo a saturare tutti i recettori per gli endocannabinoidi, ottenendo un risultato anti-dolore immediato”.

Altre novità sono le bende anticellulite e decongestionanti per le gambe e i mascara curativi, che rafforzano, prevengono la caduta e aiutano la ricrescita delle ciglia e delle sopracciglia, cui si aggiunge il siero da applicare la notte per potenziarne l’effetto. “Appena lanciati, questi prodotti stanno già andando a ruba. I segreti del nostro successo? Passione e costanza nella ricerca, certo, ma soprattutto i prodotti Pharmalife Research devono funzionare. Se il lavoro di ricerca non porta dei risultati, noi non immettiamo nulla sul mercato. Vogliamo dare ai consumatori prodotti che rispondano davvero alle esigenze per cui sono stati creati”.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.