Business

obiettivo 18 milioni di fatturato nel 2022


Velasca vede rosa nel 2022. Il brand nativo digitale di calzature made in Italy cresce dell’80% nei primi tre mesi e punta a chiudere l’anno a quota 18 milioni di euro di fatturato. “Abbiamo reagito bene alla pandemia, dirottando i clienti dei nostri negozi verso l’online”, spiega a FashionNetwork.com il co-founder di Velasca, Enrico Casati.

Jacopo Sebastio ed Enrico Casati

La società, fondata nel 2013 insieme a Jacopo Sebastio, ha subito una leggera flessione delle vendite a causa del virius, passate dai 9 milioni del 2019 agli 8 milioni del 2020. “A guidare la ripartenza è stato il canale ‘fisico’, che ha spinto il fatturato 2021 ben oltre i livelli pre-covid a 13 milioni di euro”, prosegue Casati.
 
Dopo aver diversificato, a due anni dalla nascita, la distribuzione in ottica offline, il brand continua a programmare nuove aperture che porteranno a 18 il numero dei suoi store monomarca, dagli attuali 15. “In cantiere abbiamo Roma e Torino e faremo il bis a Milano”, rivela il giovane imprenditore milanese.

Focus, inoltre, sulla donna. “L’obiettivo è raggiungere gli stessi numeri dell’uomo Velasca, che conta 160mila clienti. La linea femminile, nata lo scorso anno, genera oggi il 10% del fatturato, con 70 referenze e 3 store dedicati a Milano, Roma e Torino.

Velasca Women

Velasca realizza il 40% del suo giro d’affari all’estero, trainato dall’e-shop, con il brand che conta solo 3 store oltreconfine, a Parigi, Londra e New York. “Il contributo maggiore arriva dagli Usa, dopo l’opening di New York, che ha spinto le vendite online in città e a livello nazionale. Seguono Francia e Uk”, osserva Casati.
 
Infine, Valesca continua a scommettere su nuove sinergie all’insegna del Made in Italy, dopo le ultime collaborazioni di successo con Pininfarina e Alfa Romeo. “Nel mirino abbiamo realtà di punta del panorama italiano o brand che sposino lo stile Velasca, ma i nomi sono ancora top secret”, afferma l’imprenditore. “Con Pininfarina abbiamo lanciato una scarpa all’avanguardia, mentre Alfa Romeo ci ha ispirati nella scelta di colori grazie ai suoi modelli iconici, che hanno portato l’italianità nel mondo”, conclude Casati.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento