Eventi

un’altra escursione nel ricco programma di eventi

Giunto alla 60ma edizione del suo prestigioso percorso, il Salone del Mobile, la fiera di mobilio e arredo casa più importante del mondo, con il suo cartellone di eventi e presentazioni ‘off’ del Fuorisalone, inanella un’altra folta serie di iniziative e collaborazioni inedite tra marchi di moda, accessori, lusso e design. Eccone un’ulteriore selezione.

“Profumi Luchino” by Ginori 1735

Ginori 1735: anteprima di “Profumi Luchino” by Luke Edward Hall 
La manifattura toscana di oggettistica in porcellana e di design, dal 2013 parte del gruppo francese Kering, presenta alla Milano Design Week 2022 l’anteprima assoluta della nuova collezione home fragrance “Profumi Luchino”, designed by Luke Edward Hall, e delle due nuove fragranze “Amber Lagoon” e “Musk Road” della collezione “LCDC, La Compagnia Di Caterina”, designed by Luca Nichetto. La nuova home fragrance collection “Profumi Luchino” sarà celebrata da un video firmato dal regista Virgilio Villoresi, veicolato sui canali social di Ginori 1735 a partire dal 7 giugno. “Profumi Luchino” può essere acquistata a partire dal 7 giugno su ginori.com in pre-order esclusivo con una special bag in omaggio. Sempre il 7 giugno, dalle 15.00 alle 16.00, Luke Edward Hall eseguirà presso il flagship store Ginori 1735 di Milano una live performance, durante la quale dipingerà dal vivo i 5 luoghi simbolo di “Profumi Luchino” (Cotswolds, Marrakech, Rajasthan, Big Sur, Venezia). La collezione “Profumi Luchino” è composta da candele profumate in cera, colata in contenitori cilindrici di porcellana decorati a mano. Ogni fragranza è accompagnata da un piatto e da uno svuota tasche, entrambi rifiniti a mano e decorati dai disegni di Luke Edward Hall che raffigurano i cinque luoghi. Infine, ogni fragranza ha un suo oggetto unico e distintivo: un porta candele, un porta incenso, un vaso con coperchio, una scatola con coperchio e una scultura porta candela che si ispira a una testa di Ganimede. Tutti in porcellana Ginori 1735 ed interamente lavorati e decorati a mano. Ginori 1735 svelerà, inoltre, le nuove creazioni frutto delle collaborazioni con Off-White e Cassina: la seconda parte della co-lab “Off-White c/o Ginori 1735”, che remixa e reinterpreta un vaso cilindrico, un vaso cachepot, un posacenere e una scatola con coperchio provenienti dagli archivi Ginori 1735, e “Post Scriptum”, una collezione unica di oggetti in porcellana dipinti a mano, nata dalla collaborazione con Cassina e firmata da Formafantasma.

Alessia Anfuso per The House of Lyria

The House of Lyria: Journey into a dream”
Dopo aver realizzato per oltre 20 anni tessuti per i più importanti fashion designer, nel 2021 The House of Lyria, azienda fondata a Prato dall’artista Riccardo Bruni, si è aperta anche al settore dell’interior design, realizzando cuscini decorativi, plaid e tessuti pensati per residenze private, boutique hotel e yacht, e collaborando a progetti speciali con rinomati architetti e interior designer. Per sancire questo nuovo corso, all’ultimo piano della nuova palazzina E-Space di Alcova, nel bosco incontaminato dell’ex area militare del quartiere Inganni, in un ampio sottotetto illuminato da piccole fessure laterali, “Journey into a dream”, viaggio tra i tessuti pregiati di The House of Lyria attraverso un’installazione onirica disegnata dalla scenografa cinematografica Alessia Anfuso, guida il visitatore in un viaggio metaforico ed esperienziale tra luoghi, epoche e latitudini che contribuiscono alla visione estetica del brand. Passando dalla luce intensa delle terrazze all’interno più buio del sottotetto, l’occhio del visitatore ha bisogno di tempo per riabituarsi e mettere a fuoco la scenografia emozionale di Alessia Anfuso: un’esperienza a 360°, dunque, che richiede al visitatore il giusto tempo per poterla vivere e comprendere, in un allestimento interamente realizzato con materiale di stock e riciclato. Dopo il Fuorisalone, The House of Lyria ha organizzato un appuntamento il 16 giugno presso il Museo del Tessuto di Prato, dove illustrerà la propria strategia ESG per i prossimi anni ed incontrerà le aziende che fanno parte della propria filiera per chiedere loro la condivisione dei principi di responsabilità ambientale e sociale per il percorso di certificazioni 4Sustainability e Chemical Management.

Twils

Twils presenta “Air Box” e arricchisce “T-Pad”
L’azienda veneta Twils, che produce letti tessili e divani, parteciperà all’edizione 2022 del Salone del Mobile di Milano presentando “Air Box”, soluzione che permette al letto (dotato comunque di uno spazio contenitivo) di “galleggiare”, facendo scomparire alla vista i piedi di appoggio e offrendo uno spazio libero di ben 11 cm tra pavimento e fondo del letto, che rende agevoli e veloci le operazioni di pulizia. Twils arricchisce poi con nuove configurazioni il suo sitema di arredi modulabili “T-Pad”, firmato dal suo Art Director Matteo Ragni: chaise longue, divano per il living, isola per il contract e tanto altro. Grazie ai moduli facilmente agganciabili e sganciabili, ai tre differenti braccioli, all’elemento pentagonale e alla penisola a goccia, “T-Pad” può cambiare fisionomia generando paesaggi domestici sempre nuovi. Twils preannuncia inoltre una “Special collection” firmata da un designer internazionale, sulla quale svelerà più avanti maggiori dettagli.

Kartell e Baldinini

Kartell meets Baldinini
In occasione della Milano Design Week, la boutique Baldinini di Via Montenapoleone 25 ospita “Bourgie”, l’iconica lampada da tavolo Kartell disegnata da Ferruccio Laviani che coniuga classicità e tradizione all’innovazione tecnologica. Base in stile barocco e cappello plissé, declinata in quattro colorazioni – trasparente, nero opaco, oro lucido e multicolor – “Bourgie” dialoga con calzature e accessori della PE 2022 di Baldinini, con i loro riflessi metal che amplificano la luce. L’installazione vuole celebrare l’incontro tra due realtà storiche del design e del fashion che fanno dell’eccellenza italiana un valore base per perseguire qualità e bellezza.

Corner di Dolce & Gabbana Casa in Rinascente

La Design Week di Rinascente
In occasione della Design Week, gli store Rinascente di Milano, Torino, Monza e Roma Via del Tritone ospitano speciali allestimenti, offrendo ai visitatori progetti, attività ed eventi con partnership d’eccellenza del settore (con nomi come Vitra, Cassina, Driade, Flos). Una settimana ricca di novità, che quest’anno ha come focus il mondo dell’outdoor living, declinato da ciascun negozio attraverso prodotti e collezioni di molti dei migliori brand del mondo del design, ma anche della moda, come Dolce & Gabbana o Off-White. Non solo outdoor, ma anche attivazioni ed eventi particolari, come il Bijoux Market e il Marni Market, animeranno lo store di Milano Piazza Duomo (con le esposizioni che sono concentrate al sesto piano del negozio, e al piano -1 presso il Design Supermarket) anche nella settimana successiva alla Design Week.
 
Il Marni Market, collocato anche in questo caso al Piano -1 dello store milanese, dal 7 giugno al 4 luglio, invita i visitatori a scoprire l’universo immaginifico di Marni, che trova espressione in una nuova serie di borse, complementi d’arredo outdoor e oggetti di design in edizione limitata. Lo spirito dinamico del Market caratterizza ed enfatizza lo spazio “Air Snake”, esclusivo pop-up all’interno del Design Supermarket di Rinascente Milano, con un binario aereo disegnato da Aldo Cibic. Durante il periodo di apertura del Marni Market, Rinascente ospiterà inoltre tre pop-up, uomo, donna e bambino, rispettivamente al primo, quarto e quinto piano dell’edificio, presentando una selezione speciale di capi ready-to-wear e accessori. Il progetto Bijoux Market viene invece accolto dal negozio Rinascente di Milano Piazza Duomo in concomitanza con il kick-off della Design Week per durare fino al 3 luglio: l’event space del quarto piano dello store prende vita e accoglie quest’iniziativa, che riunisce i pop-up di alcuni dei più importanti brand del settore bijoux.

In più, lo store Rinascente di Monza si fa sostenitore dell’edizione del Fuorisalone presentando un’accurata selezione di brand di design. Nella giornata di sabato 11 giugno, DJ Set e speciale attivazione powered by Polaroid e, dalle 18, il workshop di Creatività Visionaria tenuto da Ottorino Piccinato. Ma allestimenti particolari che ospitano creazioni emblematiche di tanti brand di design sono previste per la Design Week anche ai Rinascente di Torino Via Lagrange e Roma Via del Tritone.

Clan Upstairs

Clan Upstairs e la mostra 3.0 “CONC3PT.ST0RE”
Il concept store Clan Upstairs, situato in zona Brera a Milano, ospita diversi appuntamenti in Design Week, che confermano il suo costante approccio al mondo lifestyle. In apertura, martedì 7 giugno
c’è l’esposizione “CONC3PT.ST0RE”, progetto che si avvicina al nuovo concetto di tendenza web 3.0 attraverso un canale tradizionale come la mostra. Clan Upstairs espone una selezione di immagini creative realizzate da giovani fotografi italiani, che hanno dato la propria interpretazione dello storico negozio. Le fotografie, grazie a sistemi di blockchain e NFT (Non-Fungible Token), saranno disponibili su OpenSea, tramite valuta ETHER, oppure acquistabili sull’e-commerce clanupstairs.com. Il ricavato sarà totalmente devoluto a TOG (Together To Go), associazione che offre percorsi di riabilitazione individuali e personalizzati per bambini affetti da malattie neurodegenerative. In concomitanza con l’apertura della mostra, Clan Upstairs ospita per tutta la settimana un’esperienza gustativa insieme a MVP Wardrobe. Un gusto di gelato personalizzato, con una vetrina dedicata alla collezione PE 2022, verrà realizzato per l’iniziativa dalla siciliana Mancuso Gelati Italiani 1920, che sarà presente con un carretto customizzato posizionato all’ingresso di Vicolo Fiori 2. Mercoledì 8 giugno e giovedì 9 giugno,
Clan Upstairs si trasforma in Flower Market. Consolidato il successo della combo tra fiori e moda, “Il Profumo dei Fiori” esporrà una selezione floreale dalle 16.00 alle 21.00, in Vicolo Fiori 2. Clan Upstairs omaggia inoltre il design con “Lombrello”esponendo alcuni tra i suoi pezzi forti: le sedie colorate, dalle linee contemporanee e senza tempo, disegnate da Andrea Forapani, fondatore e Design Director del brand. Per l’occasione il cafè interno allo store, dedicato ai clienti, sarà aperto ogni giorno fino alle ore 21.00, con una Wine Partnership insieme a La Collina delle Fate.

Natuzzi, il nuovo showroom in un rendering

Natuzzi presenta il nuovo showroom firmato da Fabio Novembre
Il marchio di design Natuzzi Italia presenta in occasione della Milano Design Week 2022 il totale rinnovo del proprio flagship store di Via Durini grazie all’intervento di Fabio Novembre e del suo studio. Il progetto architettonico celebra la cultura e le atmosfere pugliesi e viene impreziosito, negli spazi del cortile di Palazzo Durini Caproni di Taliedo adiacente lo showroom, da una suggestiva installazione ambientale dal titolo “Germogli”, ideata dall’artista-designer Marcantonio, visibile al pubblico mercoledì 8 e giovedì 9 giugno. Caratterizzati da una superficie dorata specchiante, i giganteschi germogli (alti circa 4 metri) riflettono la luce del sole imitando, da un lato, la natura, e, dall’altro, le decorazioni classiche e rinascimentali, in cui elementi vegetali evocano la vita e la rinascita. Nello showroom saranno protagonisti i nuovi prodotti di Marcantonio e Marcel Wanders Studio, rispettivamente il pouf “Terra” e la collezione “Adam” composta da divano modulare, tavolo dining e coffee table, oltre a una speciale selezione di pezzi iconici del marchio in una nuova veste impreziosita dalle nuove collezoni di rivestimenti eco-fiber, 100% sostenibili.

“Second Life” è la nuova concept collection realizzata nel Circle of Harmony di Natuzzi Italia, il progetto nato nel 2019 per creare uno spazio ideale in cui accogliere diverse interpretazioni creative del DNA del brand. Dopo la riflessione sul futuro avviata attraverso le collezioni “The Circle of Harmony” (2020) e “The Circle of Harmony – Live the Transition” (2021), con “Second Life” Natuzzi Italia riflette così sul concetto di sostenibilità nel suo senso più ampio. “Natuzzi è l’interprete perfetto per raccontare la Puglia a un pubblico internazionale”, dichiara in una nota Fabio Novembre. “I luoghi hanno un’anima, e la Puglia è sempre stata un crocevia di culture diverse che hanno saputo armonizzarsi. Siamo un simbolico ponte sul Mediterraneo in grado di unire”. Con un network globale di 651 negozi monomarca, ai quali si aggiungono 563 gallerie (al 31 dicembre 2021), Natuzzi è stata fondata nel 1959 da Pasquale Natuzzi e oggi distribuisce le sue collezioni in tutto il mondo. È inoltre quotata al New York Stock Exchange dal 1993.

Psycoknit

“Psycoknit”: il potere benefico della maglieria
Froy, il Gruppo di Ricerca KnitDesign del Dipartimento Design del Politecnico di Milano, Wintex Vagotex, Colombo Industrie Tessili, Shima Seiki e Lanificio dell’Olivo collaborano, clamorosamente insieme, alla Fabbrica del Vapore di Via Procaccini 4 a Milano per il progetto “Psycoknit”, ovvero il potere benefico della maglieria, in cui design, psicologia e tecnologia dialogano in un percorso sensoriale per riflettere sui cambiamenti nella relazione interpersonale post Covid-19. Il percorso si suddivide in 7 stanze, ciascuna con lo scopo di far riflettere su una sensazione; la prima è quella dell’inconsapevolezza, rappresentata dalla tecnologia ‘Cap_able’; un brevetto per un tessuto di maglieria jacquard avversario, capace di confondere i sistemi di riconoscimento facciale, proteggendo così i dati biometrici delle persone, spesso inconsapevoli di essere riprese. L’installazione continua poi, ambiente dopo ambiente, proiettando il visitatore in diversi stati emotivi, ora da solo ora in compagnia, attraverso ansia, insicurezza, gioia, fino alla meraviglia, in cui interagire con gli altri visitatori tra parete e ambienti realizzati a maglia. Grazie alle sofisticate tecnologie delle macchine Shima Seiki Italia, leader del settore per la produzione di macchinari da maglieria industriale, il percorso alterna diverse strutture e punti maglia tridimensionali; ancora, grazie alle lavorazioni futuristiche di Windtex Vagotex, il visitatore sarà accompagnato in una stanza per l’interazione con materiali tessili termosensibili. Per l’allestimento sono stati selezionati filati italiani prodotti da due grandi aziende del settore: da un lato, l’esperienza sensoriale sarà enfatizzata dai ricchi filati fantasia di Lanificio dell’Olivo, dall’altra la purezza delle lane Zegna Baruffa Lane Borgosesia si tradurrà in punti tridimensionali arricchiti dalle cromie ricercate del filato, mentre le uniformi sono di S.M.T. Società Manifattura Tessile.
Inoltre, parte dell’allestimento è creata con un processo di upcycling, a partire dal recupero di jersey dal magazzino di Colombo Industrie Tessili. Stessa strada è stata percorsa anche per il camminamento dell’opera, che ha preso forma grazie al supporto tecnico di Eco Contract + Eco Design, realtà leader nella produzione di pavimentazioni, rivestimenti e tessuti 100% sostenibili per spazi pubblici e privati la quale, con questo progetto, si affaccia al mondo dell’arte sperimentale e contemporanea. Recuperando tagli e scarti di lavorazione, Froy ha potuto comporre un mosaico cromatico combinando texture e superfici che accompagnano il visitatore nel percorso sensoriale.

La borsa “Bouquet” by Marcel Wanders – Up To You Anthology

Up To You Anthology celebra la creatività di Marcel Wanders Studio
Dal 6 al 12 giugno, il brand di borse innovative realizzate da designer e architetti di fama internazionale svelerà all’interno del proprio store in Corso Venezia 23 la collezione speciale disegnata da Marcel Wanders Studio. Mercoledì 8 giugno, dalle 16.00 alle 18.00, lo stesso Marcel Wanders e Gabriele Chiave saranno ospiti in boutique. Due le borse create. La bag “Bouquet”, trae ispirazione dalla struttura naturale dei petali. La sua costruzione, basata sulla peculiare combinazione di due pezzi modulari, evoca la forma di un bouquet floreale. La borsa “New Classic” eleva e reinterpreta il design classico della borsa di lusso, riprendendo in modo moderno l’antica tecnica artigianale dello stampaggio a umido. La fodera interna colorata crea un originale contrasto con la palette minimal dell’esterno. Entrambi i modelli sono stati progettati per ridurre al minimo gli sprechi di materie prime. Marcel Wanders si aggiunge al già ricco elenco di designer di fama intrernazionale che hanno disegnato borse per il brand con sede in Via Quadrio a Milano, che comprende Nendo, Giulio Cappellini, Elena Salmistraro, Naoto Fukasawa, Vincent Van Duysen, David Chipperfield o Zaha Hadid.

Sedia “Neil Denim” – Jacob Cohën per MDF Italia

Jacob Cohën per MDF Italia
MDF Italia lancia la versione in denim della iconica seduta “Neil” di Jean Marie Massaud, in collaborazione con il luxury brand Jacob Cohën, che negli anni ha dimostrato l’abilità nel coniugare il jeans con nuove categorie merceologiche elevandolo al mondo del lusso quotidiano. “Ci attrae da sempre l’idea di poter lavorare con questo tipo di tessuto, e poterlo fare con un’azienda dal profondo know-how come Jacob Cohën, che condivide con noi la passione per il design, la ricerca e la cura del dettaglio, si è rivelato fondamentale nella riuscita finale del prodotto” ha dichiarato in un comunicato Frederik Billiau, CEO di MDF Italia. La sedia è facilmente disassemblabile, e possiede materiali riciclabili al 100%, venendo concepita e costruita tramite una filiera sostenibile. “La collaborazione con MDF Italia è nata in maniera molto spontanea grazie ai valori che accomunano entrambe le aziende: dettagli che fanno la differenza, estrema qualità dei materiali e artigianalità tutta italiana hanno guidato ogni singolo aspetto che ha portato alla realizzazione della Neil Denim”, ha aggiunto Jennifer Tommasi Bardelle, presidentessa e direttrice creativa di Jacob Cohën.

Faye Toogood per – Carhartt WIP

Faye Toogood rivisita lo stile di Carhartt WIP
Marionette giganti viaggiano da Londra a Milano annunciando il lancio della collaborazione di abbigliamento Toogood x Carhartt WIP, accompagnate da nuovi mobili e un’anteprima esclusiva del nuovo libro di Faye Toogood. Un’installazione allo Spazio Maiocchi esplora lo sviluppo e gli interventi della co-lab e celebra l’etica del design condivisa dai marchi e il loro apprezzamento per l’abbigliamento ben fatto che dura nel tempo. In piedi all’interno dello spazio ci sono tre giganteschi pupazzi scultorei, che indossano versioni oversize dei capi della collaborazione, realizzati nello stile degli “hack” originali di Toogood, per evidenziare la rivisitazione degli stili di Carhartt WIP da parte della designer e creativa inglese di culto che ha fatto della mescolanza fra arte, moda e design, e tra accostamenti di materiali diversi e attenzione all’ecosostenibilità, i propri caratteri distintivi.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source by [author_name]

Articoli correlati

Lascia un commento