Holding Moda investe nelle nuove tecnologie con ‘Metaverse Experience’. Il progetto, realizzato con il partner fiorentino di esperienze digitali interattive Monogrid, nasce per rendere fruibili le collezioni dalle aziende del gruppo anche a distanza attraverso il ricorso a innovativi strumenti di realtà aumentata.

L’iniziativa è stata svelata l’8 giugno nello showroom di Parigi di Holding Moda, dove è stata presentata una selezione di capi in modalità virtuale, mentre un guanto atipico ha permesso agli invitati di apprezzare le caratteristiche dei vari tessuti.
“Ad integrazione del nostro progetto di archivio digitale e di showroom virtuale, l’iniziativa rappresenta un nuovo tassello di un piano di implementazione di tecnologie innovative che Holding Moda vuole esplorare per supportare i brand del lusso nostri clienti e affiancare all’assoluta qualità della manifattura italiana”, commenta Giulio Guasco, amministratore delegato di Holding Moda.
“Abbiamo scelto di investire in un progetto per il futuro, in grado di generare benefici a medio e lungo termine sui nostri processi di sviluppo e prototipazione”, dice Claudio Rovere, fondatore e presidente di Hind.
“L’uso di diverse tecnologie come il virtual fashion, la Vr e sensori aptici, permetteranno e permettono già ora, non solo di agevolare il processo creativo e produttivo dell’industria della moda ma lo renderanno anche più sostenibile”, afferma il fondatore e Ceo di Monogrid, Francesco Bernabei.
Holding Moda, nata nel 2018 come subholding di Hind, opera in tutti i segmenti della filiera fashion con 8 società partecipate: Uno Maglia, Alex&Co, Rbs, Albachiara, Gab, Project, Valmor e Famar. Il gruppo impiega oltre 500 addetti specializzati e ha chiuso il 2021 con un fatturato pro-forma di oltre 130 milioni di euro.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.