Industria

Il design alto di gamma cresce otto volte più rapidamente degli altri settori del lusso


Secondo il report “Altagamma-Bain High-End Design Market Monitor 2022”, presentato oggi nell’ambito della 60esima edizione del Salone del Mobile, il comparto del design alto di gamma si è rivelato quello con la crescita più rapida nella ripresa post-Covid.

Il design alto di gamma cresce otto volte più rapidamente degli altri settori del lusso – Porro

 
“Nel 2021 il valore del mercato globale dell’arredamento di design di alta gamma si è attestato a circa 40 miliardi di euro, registrando una ripresa post-Covid 8 volte superiore agli altri settori del segmento luxury (moda, auto, esperienze) e superando del 7% i livelli pre-pandemici”, si legge nel comunicato stampa diramato. “Il settore potrà crescere ulteriormente fino a quota 60 miliardi nel 2026 se saprà cogliere appieno alcune opportunità, fra cui la seconda urbanizzazione della Cina, la spinta contraria degli Stati Uniti ad uscire dalle città e un più forte focus su contract e digitale”.
 
Lo studio ha evidenziato anche che prima della pandemia la crescita media annua del comparto (+4%) era più moderata rispetto ad altri settori dell’alto di gamma, in quanto beneficiava meno del consumo asiatico/cinese e del controllo della distribuzione finale, elementi trainanti decisivi, soprattutto per lusso personale e automotive. Nel 2020 la contrazione (-6%) è stata inferiore rispetto ad altri settori lusso, e nel 2021 la ripresa è stata più decisa, pari al +7%, tra i segmenti più performanti del lusso.

Nei prossimi anni, la crescita attesa è più elevata rispetto ai dati storici, tra il 5% e il 7% all’anno. Per raggiungere tali obiettivi, saranno importanti il ruolo dei canali digitali (dal 7% all’8-10% del mercato), quello del contract gestito dagli Headquarter (dal 10% al 11-13%), una penetrazione più profonda in nuovi mercati (in primis quello asiatico, dal 17% al 23%), e un crescente livello di brandizzazione. Attualmente, infatti, solo il 30/35% del mercato è composto da prodotti di brand e la distribuzione è prevalentemente wholesale (per circa il 70%).
 
Secondo l’analisi, per far fronte alle sfide e cogliere le potenziali opportunità, le aziende del design di lusso dovrebbero intercettare i cambiamenti delle abitudini di vita, evolvere i propri modelli di business diventando da “produttori” a “retailer” e perseguire obiettivi di sostenibilità. Dovranno inoltre puntare su una comunicazione incentrata alla costruzione dell’immagine di marca, migliorare la qualità delle reti distributive e inserire nuove competenze all’interno dei team manageriali.
 
Secondo Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma: “Il design di alta gamma è uno dei comparti che hanno meglio reagito alla crisi pandemica registrando una crescita del 14% nel 2021 e chiudendo il 7% sopra i livelli del 2019, grazie alla riscoperta della dimensione domestica”, ha commentato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma. “I brand italiani sono protagonisti con il 25% di quota di mercato e potranno cogliere queste grandi opportunità attraverso una ulteriore managerializzazione, investendo sulla sostenibilità e puntando all’internazionalizzazione in Cina e USA, entrambi mercati con un significativo sviluppo immobiliare”.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *