Eventi

Alessi ha celebrato il suo centenario durante la Design Week

Pubblicato il



14 giu 2022

La storica azienda di oggetti di design ha celebrato il suo centenario durante la Milano Design Week con la mostra Alessi 100 – 001, un’espressione del carattere del marchio, un’eccellenza tra le fabbriche del Design Italiano, ripercorrendo passato, presente e futuro attraverso la narrazione dei 12 valori fondanti la sua identità e pratica nel campo delle arti applicate.

La mostra ha avuto luogo negli spazi di Galleria Manzoni, nell’omonima via a Milano, occupandone l’intera galleria progettata dall’architetto razionalista Alziro Bergonzo, nel 1949. L’esposizione era articolata in due parti: la prima, identificata dal numero 100, consisteva in una serie di installazioni che andavano a creare un’originale galleria delle meraviglie. Alberto Alessi ha invitato AMDL Circle, lo studio multidisciplinare fondato dal suo amico e collaboratore di lunga data, il designer e architetto Michele De Lucchi per progettare 12 sale che esprimessero i 12 valori fondanti dell’azienda.
 
Questa iniziativa ha raccolto per la prima volta i 12 prodotti in una serie di installazioni, alcune delle quali interattive: Industrial Craftsmanship, ad esempio, ha rappresentato in una stanza un angolo dello stabilimento Alessi di Omegna, in Piemonte. Poetry era un’esibizione dal vivo di un attore. Research Lab è una Wunderkammer dove sono esposti una selezione di oltre 30 diverse caffettiere disegnate da 30 designer di fama internazionale, inclusi i prototipi di progetti mai messi in produzione, appartenenti alla collezione del Museo Alessi ed esposti al pubblico per la prima volta. Paradox, un’inaspettata installazione artistica realizzata con la carta igienica all’interno di una stanza interamente dorata per celebrare la gold edition dello scopino da bagno Merdolino.

Presso la Galleria Manzoni sono stati esposti in mostra anche una selezione di oggetti provenienti dall’archivio del brand, dagli anni ‘20 agli anni ‘60, periodo in cui Alessi è diventata una vera e propria Fabbrica del Design Italiano.
 

La seconda parte, identificata dallo 001 nel titolo, segna invece l’inizio di una nuova era di sperimentazioni per Alessi. Si tratta di una collaborazione con un designer, rappresentata attraverso un percorso dal colore verde brillante che riproduce un ambiente naturale interpretato da un programmatore di computer. In questo paesaggio geometrico, vengono inserite versioni giganti degli oggetti di questo progetto, dando vita a un’esperienza surreale per il visitatore.
 
“La Alessi di oggi è il risultato delle collaborazioni realizzate con molteplici illustri esponenti del design come Sottsass, Starck, Mendini e Castiglioni. Ognuno di loro ha lasciato un segno importante nella pratica di Alessi e ha contribuito a quello che l’azienda è diventata oggi. Virgil Abloh è l’ultimo dei nomi aggiunti a questa lista, e non potrei pensare a nessuno migliore di lui per esprimere il nostro desiderio di continuare ad essere rilevanti e contemporanei per le generazioni presenti e future”, ha commentato Alberto Alessi.

 
Il primo progetto dei prossimi 100 anni di Alessi è una nuova interpretazione delle posate dello stilista americano. Il set di posate creato in collaborazione con Virgil Abloh e il suo studio di design londinese Alaska Alaska è stato ideato in edizione limitata di 999 pezzi, prodotto in Italia e realizzato in acciaio inossidabile. La linea comprende un coltello, una forchetta, un cucchiaio e un particolare moschettone che lega gli elementi insieme, sia per contestualizzarli in un nuovo modo di apparecchiare la tavola, sia per proporli come indispensabile accessorio da portare sempre con sé. Le posate, tradizionalmente associate alla formalità della mise en place e all’esperienza del mangiare seduti, sono state rilette come oggetti di una nuova convivialità.
 
 

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source by [author_name]

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *