Pubblicato il
23 giu 2022
Il brand di maglieria d’alta gamma amplia la sua boutique al civico 59 di via Rezia, ad Ortisei, la via principale della valle. Lo store, interamente progettato dall’architetto Laura Mirabassi, con grande attenzione ai dettagli, è il risultato del concept architettonico che rappresenta i valori del marchio e del Made in Italy.

Il punto vendita è caratterizzato dalla presenza di materiali di qualità come corten e legno, che richiamano la presenza della natura, andando a creare un’atmosfera calda e accogliente. All’interno dello spazio di 120 metri quadrati, sono presenti luci calde che illuminano l’intero spazio; grazie anche alle 12 vetrine che circondano il negozio e che permettono un’ottima visibilità dei capi al suo interno.
“Questa riapertura è fondamentale per lo sviluppo del network retail. L’ampliamento della boutique di Ortisei rappresenta per noi l’inizio di un nuovo sviluppo”, ha commentato Gianluca Mirabassi, presidente e CEO dell’azienda.

Fondato a Perugia nel 1993, oggi il marchio dispone di una rete distributiva composta da diversi monomarca tra cui quelli di Parigi, Milano, Cannes, St. Moritz, Daegu, Seoul e Busan, oltre ad essere presente nei più importanti department store in Russia e Cina con corner dedicati.
La label umbra ha chiuso l’anno fiscale 2021 con un fatturato superiore ai 22 milioni di euro e ha registrato un +24% rispetto al 2020. Anche l’Ebitda è cresciuto dell’11% rispetto ai livelli pre-covid.
“Usciamo da due anni di pandemia che sicuramente hanno rappresentato un periodo di flessione per il nostro business, ma anche un momento di riflessione che ci ha portato ad incrementare la nostra presenza sul canale e-commerce”, ha dichiarato Mirabassi. “A causa del conflitto Russia-Ucraina, per noi mercati molto forti, abbiamo spostato l’attenzione verso mercati dove eravamo meno presenti come il Middle Est e gli States”.

Il brand è già proiettato nel futuro a breve e medio termine. Infatti Sterne International ha presentato il proprio piano industriale a 5 anni, caratterizzato da un progressivo aumento dei volumi che si otterrà per effetto di una politica di espansione nei mercati esistenti e di penetrazione di alcuni Paesi target come Usa, Giappone, Emirati Arabi e Cina. Il piano prevede una crescita progressiva del 20% annuo con l’obiettivo dei 40 milioni di euro entro il 2025.
Nel corso dell’anno la società ha acquisito il controllo totalitario della società francese Lorena Diffusion consolidando la propria presenza a livello internazionale. Inoltre, a livello di espansione retail in Europa il brand sta valutando spazi a Ginevra, Londra e Monaco di Baviera dove poter aprire dei monomarca.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.